Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1025 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 69  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Ho fatto entrambi i tipi; quelli neri sono i metallici, mentre per il cemento ho pensato alle condotte maestre dell'acquedotto pugliese: sul diametro ci siamo, sulla lunghezza ho calcolato ad occhio e dovrei verificare: dici che non reggerebbero o che dia difficile fabbricarli?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
ammiraglio ha scritto:
Ho fatto entrambi i tipi; quelli neri sono i metallici, mentre per il cemento ho pensato alle condotte maestre dell'acquedotto pugliese: sul diametro ci siamo, sulla lunghezza ho calcolato ad occhio e dovrei verificare: dici che non reggerebbero o che dia difficile fabbricarli?


Per i tubi in cemento c'è una specie di rapporto tra diametro e lunghezza, dovuto allo spessore.
Lo spessore maggiore che ho visto è di circa 150 mm, per un diametro di 2500, e una lunghezza di 2500.
Dimensioni maggiori nè aumentano il peso per niente, e rendono complicato il maneggio, per non parlare della fabbricazione.
A differenza dei tubi in acciao, che servono dove c'è pressione, quelli in cemento servono di fatto a crere una cavità nel terreno, per la resistenza si sfrutta il fatto che è un tubo circolare (leggi della fisica).
Poi capita che nelle pose a vista, i tubi in cemento sono giuntati con materiali specifici, che visti non da vicino, fanno sembrare un tubo unico l'insieme di tanti pezzi.
...
Poi per applicazioni particolari ci sono tubi in acciaio rivestiti. Tipicamente sono lunghi non più di 6 metri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
AndreaM ha scritto:
Ci rimetterò mano, qualche suggerimento?

A.


Mi sembra sia venuta benone! Anche io sto facendo esattamente un' elaborazione come la tua, con riverniciatura in grigio.
L' unico piccolo suggerimento che mi sentirei di darti è quello di applicare le decals su un fondo lucido, e poi solo in seguito dare una mano di opaco o satinato (secondo le tue preferenze) in modo tale che si vedano meno i bordi del film di supporto delle decals. L' invecchiamento mi piace!! All' interno hai fatto qualche cambiamento?
Sulle mie Haschette ho dovuto cambiare gli assali perchè a fianco delle Oskar e delle Lima erano sensibilmente più basse

Ciao!

Ludo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popolare
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2016, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 338
Località: Varese
Ho colorato il pavimento in castano, i sedili in due tonalità di marrone ma non si vede.

Ho sostituito gli assi con altri di diametro 11,5 mi sembra, dopo aver asportato un po' di materiale dal carrello nella zona dei ceppi dei freni.

Quindi suggerisci di dare una mano di trasparente lucido prima delle decal e infine trasparente opaco, esatto?

A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
Esatto, proprio così! :) vedrai che si vedrà sicuramente meno il film :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Più che dare una mano di trasparente lucido sulla vernice prima delle posa delle decals, sarebbe opportuno usare una vernice già lucida, poi dopo aver posato le decals, dare una mano finale di trasparente opaco o satinato a seconda dei gusti, si evita così un passaggio ed un lavoro inutile per arrivare comunque allo stesso risultato finale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 338
Località: Varese
Si, ma i puravest sono satinati, non lucidi.

Con la prossima mi procuro un trasparente liucido e provo.

A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Personalmente faccio uso di vernici alla nitro, e queste si possono avere sia lucide che satinate od opache.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Altra serata del tubo... corretto per farlo sembrare metallico
Allegato:
IMG_20161026_52233.jpg
IMG_20161026_52233.jpg [ 23.06 KiB | Osservato 8473 volte ]


e revisionato un bagagliaio della Fondazione Fs (riciclaggio di cassa Laser di resina più vecchio telaio rivarossi) qui trainato verso Pistoia da una 445 preservata
Allegato:
IMG_20161026_10518.jpg
IMG_20161026_10518.jpg [ 49.2 KiB | Osservato 8473 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
Reostatica ha scritto:
Più che dare una mano di trasparente lucido sulla vernice prima delle posa delle decals, sarebbe opportuno usare una vernice già lucida, poi dopo aver posato le decals, dare una mano finale di trasparente opaco o satinato a seconda dei gusti, si evita così un passaggio ed un lavoro inutile per arrivare comunque allo stesso risultato finale.


Si io per le mie corbellini sto facendo cosi infatti. Ho parlato di trasparente e non di vernice per non rendere necessaria ad Andrea una riverniciatura totale, però globalmente partire da colori lucidi è la cosa migliore!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Carro cisterna francese della SIMOTRA noleggiato all'italiana FriulanaGas...
Allegato:
Zagkks_Friulanagas.jpg
Zagkks_Friulanagas.jpg [ 184.45 KiB | Osservato 8233 volte ]

Si tratta di un rimescolamento di diversi elementi LS Models, il telaio monotrave in particolare proviene dall'art. 30172, le decals FriulanaGas sono stampate in casa.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2016, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
Per la serie..........Solo miei
il carro CESA-ALSTOM di VTG x trasporto di prodotti chimici
telaio fleischman modificato serbatoio é la solita canalina elettrica
Allegato:
cesa.jpg

ciao
Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2016, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Bravo Tiziano ma spiegaci: cosa sono quelle paratie blu e come le hai fatte?
Ciao Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2016, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
negli anni 90 Alstom e vtg cercarono di rendere più sicuri i carri x trasporto di prodotti chimici
ed applicarono delle corazzature al serbatoio creand il carro C.E.S.A. chemie-kesselwagen
sono costruiti sul modello con pezzi di plastica da 0.5mm sagomati
ciao
Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
Eccomi di nuovo con l'ultima elaborazione
il carro Zacns di wascosa.
mi era piaciuto per la particolarità di avere 2 terrazzini
Allegato:
wascosa.jpg

telaio timoni carrelli scalette e terrazzini sono commerciali
la cisterna e' la solita canalina x impianti elettrici piegata e con rinforzi in profilato di plastica
decal autoprodotte
ciao
Tiziano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1025 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 69  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl