Grazie a tutti.
max63 ha scritto:
...puoi darci qualche info sulle stampanti che utilizzi ed il software che usi per disegnare?
Ho accumulato 4 stampanti. La mia prima è stata una prusa i3 auto costruita, poi aggiornata con doppio estrusore.
Poi essendo arrivato ai limiti di quello che si poteva fare ho acquistato una Ultimaker 2+, che ho aggiornato con un olsson block. Questo mi consente di usare ugelli solex da 0.15 e 0.25, necessari nella mia scala, con cui faccio cose che ritenevo impensabili all'inizio. Uso prevalentemente PLA FormFutura, che ha una stabilità incredibile.
Poi qualche anno fa, arrivato ai limiti del FDM, ho comprato una Anycubic photon S, che ho sfruttato assai avendo usato fino ad adesso una ventina di litri di resina (sostituito 3 volte lo schermo) di vari fornitori (Anycubic, fun2do, Druckwege, monocure...).
Ho poi finalmente comprato la nuova photon S che è addirittura superiore all prima photon, avendo una stabilità fenomenale dell'asse Z ed essendo più veloce.
Uso tutte le stampanti contemporaneamente, visto che i materiali che usano hanno caratteristiche di precisione e resistenza meccanica diversa.
Per il progetto uso da sempre FreeCAD e Scad, raramente blender, SLIC3R come slicer per FDM (che per il modellismo è molto superiore a CURA, che ha il vizietto di tagliare via particolari) e chitu/anycubic per l'SLA.
Ritornando su quelo che si può fare, gli alberi sono un interessante soggetto che si presta a diversi approcci. Illustro quelli che ho fatto nel capitolo Alberi del mio
sitoCiao
G.