Nel ringraziare tutti per apprezzare questo lavoro, tengo ancora a sottolineare quello che ho detto in apertura di questo filetto. La realizzazione di questo modello è opera di una persona sola, che ha deciso, pensato e progettato tutto.
Poi un gruppetto di modellisti e tecnici, alcuni dei quali nulla hanno a che fare con il modellismo, hanno messo a disposizione capacità , processi e macchinari,anche molto sofisticati, per poter realizzare i vari componenti.
Continuando la descrizione della 740 ecco cosa dice l'autore a proposito della tiranteria.
Allegato:
IMG_7572 (FILEminimizer).jpg [ 232.44 KiB | Osservato 7162 volte ]
Premetto che questo è un assemblaggio provvisorio per verificare la correttezza delle quote dei fori di fissaggio dei supporti di sicurezza della tiranteria dei freni.
Indicati con la freccia:
A : il tenditore della tiranteria dei freni è realmente funzionante e viene bloccato nella particolare posizione dall'azione della forcella fissata sul tirante ( non nella versione d'origine )
B : tutti i perni sono dotati di copiglie a sezione semirotonda ricavate mediante fresaggio di un tondino di alpacca di diametro 0.4, mentre la ranella è ricavata mediante fotoincisione
C : tutti i supporti di sicurezza sono realmente fissati tramite bulloni M0.6 e, in generale, quello che in realtà viene fissato tramite bulloni lo è anche sul modello: in breve, tutto quello che si vede nella foto è quindi smontabile, tranne i chiodi che sono saldati (boccole, piastre di guardia, barrette, balestre, bilancieri e relativi pendini, tiranteria al completo, cilindri dei freni, ceppi dei freni,supporti dei bilancieri, serbatoi dell'aria ecc. )
D : i ceppi dei freni sono conformati al profilo del cerchio ( doppia conicità 1:10 e 1:20 ) simulando in questo modo un reale processo di usura; a modello completato saranno posizionati quasi a contatto con la ruota come al vero; sono dotati anche del profilo a L che abbraccia sul lato interno il bordino
E : il secondo e il terzo asse hanno il contrappeso aggiuntivo in lamierino da 0.5 mm fissato mediante chiodi accecati