Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 8:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2021, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 22:21
Messaggi: 172
Ciao Emilio ti ho inviato un mp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2021, 10:20 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1931
Località: Monza
Buon giorno a tutti e soprattutto BUON ANNO!!!

Innanzitutto grazie a tutti per aver condiviso le Vs esperienze e se avete qualche foto del Vs lavoro durante l'esecuzione condividetela per favore, mi farebbe comodo :wink:

x Emilio T.: complimenti per le foto. Utilizzerò la tua lista lavori come vademecum per i miei lavori :wink:
Purtroppo non ho la possibilità di motorizzare l'unità rimorchiata ma per il resto in parte l'ho già fatto.


X Antonio: grazie anche a te per i suggerimenti, sto aspettando che riapra Almrose per ordinare i led bicolore da installare. Unico dubbio per l'unità folle che non possiede guide luci. Tu come hai risolto?

riccardo m ha scritto:
Per Funkytarro: i mancorrenti di plastica furono sostituiti con quelli di metallo quando uscì una seconda 321 con altra numerazione.
Buona giornata

Confermo io ho l'art. 1170 RR acquistato nel 1990/91 con mancorrenti metallici

Libli II ha scritto:
BUON ANNO a tutti gli amici del Forum
ricordo a chi si accinge all'elaborazione della coppia E 321 / 322 che sulla testata posteriore (quella opposta alla presa d' aria rialzata sul cofano ) dell'E 322 , sul lato sinistro va posizionato il volantino del freno a mano . Nelle belle foto di Emilio sulla testata opposta all' accoppiamento con l' E 321 .
Buon lavoro
Giancarlo


Grazie Giancarlo come ulteriore riferimento per il posizionamento del volantino si possono utilizzare le targhe identificative poste sul "cane" ... questa foto trovata in rete renderà più chiare le mie parole
Allegato:
E321-108_Rivarolo.jpg
E321-108_Rivarolo.jpg [ 221.2 KiB | Osservato 5372 volte ]


Una domanda per tutti coloro che lo hanno digitalizzato: che decoder avete usato e dove lo avete posizionato?

Ciao e ancora grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2021, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Interessa anche a me migliorare il funzionamento della loco.
Qualcuno di voi ha sostituito il motore con uno più performante?
Grazie

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2021, 12:14 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il lunedì 31 marzo 2025, 20:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2021, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Sì....i video di Andrea danno un idea su quello che si può fare ma non danno il dettaglio del lavoro....utile soprattutto ai meno esperti con la paura di rompere qualcosa.
Per chi non possiede la seconda unità motrice si potrebbe utilizzare il cane sia per la presa di corrente in più ma anche con condensatori tampone .

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2021, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1044
Salve.
Da queste due foto precedentemente postate si evince che la disposizione dei cavi lato sinistro varia da loco a loco. Nella foto 1 sembrerebbe che un cavo raggiunga il coltello e che nessun cavo raggiunga invece gli isolatori (notare come la loco abbia il cassonetto di destra sull'imperiale modificato), nella foto 2 si vedono invece dei cavi. Analizzando in particolare la foto 2, ho cercato di seguire il percorso di questi cavi partendo dagli isolatori stessi. Dall'isolatore di destra sembrerebbe partire il cavo il cui andamento è indicato dalle frecce azzurre, mentre dall'isolatore sinistro sembrerebbe partire il cavo indicato dalle frecce rosse. Vi è anche un cavo, indicato dalla freccia col punto di domanda, che potrebbe essere o il proseguo del cavo indicato dalle frecce azzurre e altro cavo ignoto.
Purtroppo temo che senza altre foto o una osservazione diretta il problema non si possa risolvere.
Saluti a tutti,
Riccardo


Allegati:
7BB95750-97E0-4B43-90D1-468D016D8FD8.jpeg
7BB95750-97E0-4B43-90D1-468D016D8FD8.jpeg [ 297 KiB | Osservato 5308 volte ]
627C3CF5-3715-4C10-89B4-5A7E502F1BA9.jpeg
627C3CF5-3715-4C10-89B4-5A7E502F1BA9.jpeg [ 279.61 KiB | Osservato 5308 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2021, 14:57 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1931
Località: Monza
Emilio T. ha scritto:
Preferisco inviarvi questo video che riguarda proprio i lavori sulla mia macchina, meglio di tante parole.
I lavori sono stai effettuati da Andrea Pagliaroli in arte Andrea Picard, con cui portiamo avanti vari programmi di riqualificazione

Emilio

https://www.youtube.com/watch?v=i_Ymq1O7Z08


Grazie Emilio, è da quando ho visto per la prima volta questo video di Andrea Picard (lo conosco ormai a memoria :wink: ) che ho avuto la voglia di digitalizzare il mio modello. Purtroppo non ho la possibilità di motorizzare l'unità rimorchiata ma mi limiterò a creare delle ulteriori prese di corrente.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2021, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 15:30
Messaggi: 290
Località: Milano
Emilio, ottimo lavoro.

Riccardo, ottima analisi e valutazione; ritengo peró che nessun cavo vada al coltello che é a massa con il telaio.
Secondo me dai 2 isolatori, un cavo va al pantografo (correndo affiancato sul tetto o scendendo subito verso la cabina per unirsi al cavo dal pantografo che scende al comparto motori) e l’altro corre sul tetto per poi andare nel comparto motori, almeno questa la mia valutazione a fronte dello schema elettrico precedentemente postato; é da parecchio che ci sbatto la testa, con le analisi e le foto mostratevi.
Ne aggiungo altre per chi voglia dirmi la sua.
Grazie.
Marco


Allegati:
F5EAAC5A-ABA7-4029-AFF6-2DDD65A06C68.jpeg
F5EAAC5A-ABA7-4029-AFF6-2DDD65A06C68.jpeg [ 12.64 KiB | Osservato 5205 volte ]
028A51B2-1E11-4D09-B7FB-EDF54999EEDB.jpeg
028A51B2-1E11-4D09-B7FB-EDF54999EEDB.jpeg [ 38.61 KiB | Osservato 5205 volte ]
367F194C-7F7C-4334-BD93-A73470A5F3A6.jpeg
367F194C-7F7C-4334-BD93-A73470A5F3A6.jpeg [ 70.54 KiB | Osservato 5205 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2021, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:37
Messaggi: 682
Non aiuterà molto, ma sembra che il cavo vada al sezionatore.

Ho provato ad ingrandire e migliorare il contrasto ,da una mia vecchia foto

Immagine

considerando che l'immagine originale era questa:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2021, 20:24 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1931
Località: Monza
Nel frattempo io sono arrivato qui , e non senza pochi problemi ...
Allegato:
E321_6.jpg
E321_6.jpg [ 139.53 KiB | Osservato 5108 volte ]


Le due unità sono ora collegate elettricamente con due prese di corrente anche sull'unità rimorchiata.
Non ho ancora installato il decoder perchè vorrei prima sistemare le luci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2021, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
san_tino ha scritto:
Nel frattempo io sono arrivato qui , e non senza pochi problemi ...
Allegato:
E321_6.jpg


Le due unità sono ora collegate elettricamente con due prese di corrente anche sull'unità rimorchiata.
Non ho ancora installato il decoder perchè vorrei prima sistemare le luci


Santino, visto che non hai il motore sul "cane", installaci un bel powerpack della lais. La macchina andrà liscia sugli scambi senza mai fermarsi.
Collegamenti passanti: avrai dal 322 verso il 321 una coppia di fili (rosso/nero > contatti dalle rotaie), dal 321 verso il 322, filo blu e filo verde per le luci e filo nero (il blu già arriva) per il powerpack (occhio che il filo nero del powerpack non ha nulla a che vedere con il nero delle rotaie). Un bel decoder Esu micro sul 321 chiude il tutto.
Si potrebbe mettere il decoder anche sul 322 ma poi non si potrebbe mandare il 321 isolato... per quanto riguarda le luci, essendo macchina da manovra andava con i fari bianchi accesi avanti e dietro (almeno così mi ricordo sulla 321 che stazionava a Genova Brignole alla fine anni '80.... ) puoi scegliere se dotare la macchina di led anteriori e posteriori ed il cane solo dei posteriori oppure solo una coppia per 321 ed una per 322....
le luci del 322 sistemale su un'uscita amplificata a parte e non sui fili giallo/bianchi in modo da poterli comandare indipendentemente; sulle 321 poi fare come vuoi, tanto con un decoder Esu gestisci l'abbinamento logico come ti pare. Per il massimo godimento, un led sotto il tetto della cabina completa il tutto...

E' un lavoro che stavo affrontando anch'io, da qui le mie considerazioni.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2021, 23:15 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1931
Località: Monza
lucaregoli ha scritto:
Santino, visto che non hai il motore sul "cane", installaci un bel powerpack della lais. La macchina andrà liscia sugli scambi senza mai fermarsi.


Ciao Luca e Buon Anno ... volevo proprio scrivere che stavo pensando ad inserire anche il powerpack poi era pronta la cena e ho sospeso il post.... poi è iniziata la partita :roll:

lucaregoli ha scritto:
Collegamenti passanti: avrai dal 322 verso il 321 una coppia di fili (rosso/nero > contatti dalle rotaie), dal 321 verso il 322, filo blu e filo verde per le luci e filo nero (il blu già arriva) per il powerpack (occhio che il filo nero del powerpack non ha nulla a che vedere con il nero delle rotaie). Un bel decoder Esu micro sul 321 chiude il tutto.

Grazie delle dritte elettroniche ... appena ho il materiale ti chiederò consiglio e schemi :wink:
Una domandina però te la faccio subito:
- OK per il powerpack Lais ... ma il decoder ESU Micro è sufficiente per "alimentare" il tutto PP incluso?

lucaregoli ha scritto:
... per quanto riguarda le luci, essendo macchina da manovra andava con i fari bianchi accesi avanti e dietro (almeno così mi ricordo sulla 321 che stazionava a Genova Brignole alla fine anni '80.... ) puoi scegliere se dotare la macchina di led anteriori e posteriori ed il cane solo dei posteriori oppure solo una coppia per 321 ed una per 322....

Questa disposizione luci non la conoscevo (sono ignorante lo ammetto :oops: ), pensavo di prendere da Almrose dei led bicolore Bianco/rosso ma a questo punto trovo altra soluzione solo con led bianchi adottando la seconda soluzione da te proposta

lucaregoli ha scritto:
le luci del 322 sistemale su un'uscita amplificata a parte e non sui fili giallo/bianchi in modo da poterli comandare indipendentemente; sulle 321 poi fare come vuoi, tanto con un decoder Esu gestisci l'abbinamento logico come ti pare. Per il massimo godimento, un led sotto il tetto della cabina completa il tutto...

E' un lavoro che stavo affrontando anch'io, da qui le mie considerazioni.
Ciao


Grazie, anche qui avrò bisogno del tuo/vostro aiuto per i cablaggi corretti ma ci sentiremo appena pronto

Ciao
Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2021, 0:23 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1931
Località: Monza
Cita:
Un bel decoder Esu micro sul 321 chiude il tutto.


Ciao Luca ... sono andato sul sito ESU e ho trovato questi
59810 LokPilot 5 micro DCC/MM/SX, 8-pin NEM652, gauge N, TT
59820 LokPilot 5 micro DCC, 8-pin NEM652, gauge N, TT

da quello che ho capito il primo è un multiprotocollo, entrambi supportano un PowerPack ed entrambi supportano 0.75A

Quale scegliere? Io opterei per il secondo ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2021, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
san_tino ha scritto:
Cita:
Un bel decoder Esu micro sul 321 chiude il tutto.


Ciao Luca ... sono andato sul sito ESU e ho trovato questi
59810 LokPilot 5 micro DCC/MM/SX, 8-pin NEM652, gauge N, TT
59820 LokPilot 5 micro DCC, 8-pin NEM652, gauge N, TT

da quello che ho capito il primo è un multiprotocollo, entrambi supportano un PowerPack ed entrambi supportano 0.75A

Quale scegliere? Io opterei per il secondo ....


Ciao Santino,
dipende dalla tua centrale, io ho preso il secondo! Ha 4 uscite amplificate e quindi ci fai tutto quello che abbiamo descritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E321/322 RR - manutenzione e digitalizzazione
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2021, 10:23 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1931
Località: Monza
lucaregoli ha scritto:

Ciao Santino,
dipende dalla tua centrale, io ho preso il secondo! Ha 4 uscite amplificate e quindi ci fai tutto quello che abbiamo descritto.


Ciao Luca per la centrale ho optato per la classica z21Start e Multimaus.
Grazie per le indicazioni

Buona giornata


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl