giuseppe risso ha scritto:
Ci sarà sempre chi preferisce, a parità di spesa, un solo, ottimo, modello artigianale a una decina di scadenti pezzi commerciali. Saranno sempre più ferromodellisti “di nicchia”, ma saranno quelli che terranno la N al passo con scale più fortunate.
E' vero Giuseppe, e io sono uno di quelli.
Non mi è mai piaciuto avere quello che possono avere tutti, e mi piace, anche a costo di enormi fatiche (montare un kit di locomotiva non è uno scherzo, lo sappiamo tutti, specialmente se è in scala N e specialmente da motorizzare in proprio, senza l'uso di costose basi artigianali - Euromodell -), avere qualcosa che, in buona parte, è fatto da me. Un kit, lo dicevamo in un altro topic, è soltanto un punto di partenza; un 245 Lineamodel montato da me sarà in un modo, montato da Giuseppe in un altro e montato da un pinco pallino qualsiasi sarà ancora diverso.
Ho visto decine di modelli del solito locomotore, e non sono mai perfettamente uguali. C'è chi lo salda in un modo, chi in un altro, chi lo incolla ... chi lo butta! C'è chi lo monta benissimo e poi lo rovina verniciandolo, c'è chi lo dota di una marcatura di un tale deposito e chi di un altro ... c'è chi usa una vernice nitro, chi le poliuretaniche di Toffano.
Insomma, anche il solito modello non sarà mai il "solito". E' un aspetto sottovalutato quello di poter personalizzare il proprio locomotore o il proprio carro. Piccolissime cose che però lo renderanno unico, cosa impossibile con modelli commerciali.
E poi ... stiamo parlando di materiale in ottone, mica plastica! Chi ha tenuto in mano un modello d'ottone sa cosa voglio dire ... il peso, la consistenza, sentire il metallo freddo tra le dita ... persino il suono sulle giunzioni delle rotaie è diverso.
Effettivamente, negli ultimi tempi sono stati messi in commercio tanti bei carri, e so della ritrosia di Luigi a saldare (prima o poi riuscirò a fargli saldare una lastrina!), quindi che dire? Chi vuole comprarli già fatti li ha a disposizione; chi vuole costruirseli ha altrettanta scelta: Hg di Mungai, carro tramoggia e DDm di Nino Rizzo, ma anche Ute.Ca. (novità annunciate sul bollettino ASN) con Corbellini, BCz 69700 e Cz 34700, carrello AM, automotore Badoni e spazzaneve.
Come vedete, anche i kit aumentano di numero, quindi c'è un po' di tutto per tutti.
Carlo.