Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 6:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Ok, provo con lo schema:
Immagine

D1 ponte raddrizzatore, puo' essere di qualsiasi tipo tanto anche i piu' andanti reggono 50V e 1A. Meglio usare quelli SMD che sono praticamente piatti.

C1 e' il condensatore di spianamento, occhio alla polarita'! Eventualmente e' possibile montarne vari in parallelo di capacita' piu' piccola (e quindi di diametro minore)

VR1 e' il regolatore di tensione, livella a 5V
Puo' essere "piccolo" (contenitore TO92, codice L78L05AC), oppure "grande" (contenitore TO220, codice L7805CV)

R1+LD1, Rn+LDn sono i led con le relative resistenze di limitazione corrente. Non esiste un valore "standard", occorre calcolare la resistenza in funzione del led che si utilizza:
- con la formula: R = (5 - Vfwd) / Ifwd dove
R resistenza in Ohm
Vfwd e' la tensione diretta del led, solitamente tra 1.2 e 4.0V
Ifwd e' la corrente diretta del led, solitamente tra 5 e 20 mA.
- empiricamente: cominciate con una resistenza da 1kOhm e poi la sosituite con resistenze inferiori fino a quando l'intensita' luminosa non e' sufficiente; occhio a non esagerare altrimenti il led dura molto poco! Solitamente finirete per usare valori fra 100 e 470 Ohm.

Una domanda per Ange668: dove lo trovi il lamierino per le prese di corrente ? (non siamo distanti...)

Saluti a tutti,
Lamps


Ultima modifica di Lamps il martedì 22 luglio 2008, 6:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 16:01
Messaggi: 231
Località: deposito locomotive Venezia mare
Scusa Lamps ma questo circuito è riferito alla mia domanda?Io ho montato lampadibe Roco non led,grazie :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
per 691carenata:
Se vuoi avere illuminazione costante a lampadine, devi comunque inserire un regolatore di tensione come in questo schema e cambiare le lampadine con altre di basso voltaggio. L'unica differenza rispetto ai led e' che le lampadine consumano di piu' e quindi il regolatore deve dissipare molta piu' potenza (==calore).
Per farlo devi usare il regolatore in contenitore piu' grande "TO220" (es. L7805 per avere 5volt, L7809 per avere 9volt). Quando mi e' capitato di usarlo, l'ho montato in verticale al centro della ritirata della carrozza in modo che non toccasse le pareti. Tieni conto che con una tensione di uscita piu' bassa le lampadine si accendono stabili prima, ma dissipi piu' calore !

Saluti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 16:01
Messaggi: 231
Località: deposito locomotive Venezia mare
grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 4:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Aggiungo:
1) a valle del regolatore, se hai spazio, aggiungi un condensatore poliestere o ceramico da 100nF (0.1µF).
2) se usi i led gialli per le carrozze "vecchie", puoi metterne un due o tre in serie per ciascun ramo: i led gialli funzionano a 1.5 Volt circa e quindi due o tre led in serie ci stanno tranquillamente e consumano meno corrente che in paralllelo. Se invece usi i led bianchi per le carrozze "nuove", usa lo schema cosi' come e' perche' questi led funzionano a 3..4 volt circa !
Saluti ancora,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 10:41
Messaggi: 6
Caro Lamps, è sufficiente dirti grazie?
Mi sembra che ci sia davvero tutto.
Io da chimico posso solo aggiungere che il Lexan nominato prima è un POLICARBONATO, che, rispetto al PMMA (Plexiglass) ha un valore di trasmittanza della luce di circa 89% (media, ci sono policarbonati che possono arrivare al 91%), mentre per il PMMA il valore medio è 93%. Non se se ciò può inficiare l'uso come barra di diffusione. Il policarbonato presenta caratteristiche superiori per resistenza meccanica e termica e una eccezionale resistenza all'impatto.

Se puoi dirci ancora una cosa: dove hai acquistato e come hai sistemato il microinterruttore per le luci rosse di coda?

Grazie ancora,
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 3:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Mario,
l'interruttore e' un microinterruttore con levetta a scorrimento ed e' stato montato nelle apparechiature del sottocassa della carrozza. Per queste cose ogni carrozza fa storia e se', devi smontarla completamente e studiarla, in particolare per:
- decidere come fare e dove fissare le prese di corrente
- vedere dove forare per fare salire i fili fino al tetto: in questa carrozza ad esempio sbucano dal pavimento sotto ai sedili appoggiati alle ritirate e da li' passano nelle ritirate per salire al tetto.
- decidere dove posizionare i led in base alla sagoma dei rinforzi.
- eventualmente decidere come montare l'interruttore.

La provenienza dell'interruttore: smontaggio di apparecchiature recuperate alla discarica materiali differenziati !
Non avete idea di quante cose si recuperano:
- motorini di tutte le dimensioni (con quello di una macchina fotografica sto' cercando di automatizzare un P.L.)
- led molto piccoli (non reperibili in commercio se non a migliaia di pezzi alla volta): illuminazione di automezzi, natanti etc.
- tasti di calcolatirce e jumper: basetta in cemento e scatola di giunzione elettrica lungo la massicciata !
- alimentatori x pc: il ns (mio e dei miei due figli) plastico funziona tutto con uno di questi alimentatori, opportunamente modificato !

Saluti ancora,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 4:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Cita:
- tasti di calcolatirce e jumper: basetta in cemento e scatola di giunzione elettrica lungo la massicciata !


Potresti far vedere il risultato? Credo che interessi a molti altri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Ok, allora ecco due foto:

Immagine
I tasti da calcolatrice assieme ai jumper fanno le "junction boxes" lungo la linea (io le uso per segnare le posizioni dei reed, mentre con i picchetti del Circuito Di Binario segno i sezionamenti).


Immagine
Le luci di navigazione della chiatta, gli anabbaglianti e le 4frecce del camion (non si vedono) sono stati recuperati da vecchi cellulari.

Saluti a tutti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
oltre ai doverosi complimenti per l'interessante spiegazione sull'illuminazione
delle carrozze, vorrei porgerti i complimenti anche per il tuo plastico, che
sembra essere veramente ben rifinito.

Hai qualche foto in piu' da mostrarci?

ciao e grazie,
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Alessandro,
Grazie, troppo buono. Metto una sola foto, perche' gia' andiamo OT rispetto all'illuminazione:

Immagine

E' sempre la zona del porto, una piccola parte che chiude l'anello del plastico. E' anche l'unica zona completa di paesaggio, causa cronica mancanza di tempo. Raffigura un vecchio scalo di lago. Il magazzino ora e' occupato dalla CPL Cooperativa Pescatori Lagochiaro, mentre la vecchia fabbrica e' stata rilevata dalla Remenno Spedizioni !

La parte principale del plastico e' una L di circa 4.5 x 3.5mt. Ci sono rappresentate una piccola stazione su linea secondaria e una stazione media su linea a doppio binario.

Saluti ancora,
Lamps (Alessandro Marelli, GF Sala Stazione Carnate)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Bellissimo lavoro davvero! la tua catenaria in particolar modo è stupenda.. ma anche tutto il resto non scherza davvero :) Complimenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Grazie !
allora mi gaso e metto anche un video (spero funzioni...)

http://www.dropshots.com/Lamps#date/2008-05-20/19:48:32

mostra le fasi giorno-sera-notte dell'illuminazione della stessa zona !
Tutto con led, la maggior parte recuperati. Per i neon della tettoia della fabbbrica ho usato gli effetti speciali 8)
Saluti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Funziona.. funziona :shock: :shock: :shock:
Eccellente illuminazione davvero!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 13:30 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Vado decisamente O.T.! Ma, il binario del raccordo che va alla fabbrica l'hai un po' rimaneggiato?
Voglio informazioni in merito!!!
PS Non è una richiesta, è un ordine!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl