Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 225 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Belle le V36 ed i carri di superfantasia ( il gondola merita sicuramente un upgrade )

Cita:
interessante , si potrebbe sapere qualcosa in più ( è un carro di fantasia o ti sei riferito a qlcosa di reale ? )!!!!
hai altre foto da inserire


E' un tipo britannico : http://www.brc-stockbook.co.uk/Catfish.htm

Il kit e' un tipico kit inglese , senza quasi incastri e riscontri ; con parti fini ed altre grossolane .
Ho solo queste foto durante la costruzione :
Immagine

Immagine

Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:10
Messaggi: 169
Salve,
una informazione qualcuno sa se l' articolo viessmann 26100 è motorizzato?

per visionarlo posto il seguente link:
http://www.viessmann-modell.com/index.p ... t=&lang=de

è semplicemente il kibri oppure è dotato anche di motorizzazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
Helio85 ha scritto:
Salve,
una informazione qualcuno sa se l' articolo viessmann 26100 è motorizzato?

per visionarlo posto il seguente link:
http://www.viessmann-modell.com/index.p ... t=&lang=de

è semplicemente il kibri oppure è dotato anche di motorizzazione?


no è senza motorizzazione.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
protoluca ha scritto:
Immagine

Ciao
luca


ciao Luca, potrei saper qualcosa di più di questo telaio isostatico? Il telaietto di supporto dell'assile in alto a dx ha l'asse infilato in fori realizzati nelle due gambette di supporto, ma non capisco bene come funziona l'appoggio su tre punti. Sto preparando un lotto di fotoincisioni, e, avendo dello spazio, e mi piacerebbe fare qualche prova per realizzare appunto un telaio isostatico. Un tuo aiuto sarebbe molto gradito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Dal tedesco all' olandese: l' idea del kof con la gru la sto trasferendo sul su questa macchinetta roco presa usata anni fa e quasi mai utilizzata.
Dopo adeguata oliatura ho trovato il modo di usarla.
Prossimi aggiornamenti.


Allegati:
2013-01-30 20.46.05-1.jpg
2013-01-30 20.46.05-1.jpg [ 34.61 KiB | Osservato 7373 volte ]
2013-01-30 20.43.42-1.jpg
2013-01-30 20.43.42-1.jpg [ 38.67 KiB | Osservato 7373 volte ]
2013-01-31 20.27.51-1.jpg
2013-01-31 20.27.51-1.jpg [ 36.14 KiB | Osservato 7373 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
ciao sto costruenzo un convoglio da cantiere, per ora solo la motrice ,poi verranno i carri
la motrice e' una krauss-maffei 700c della societa SERSA.ch
Immagine
elaborazione da una diesel marklin economica
ciao Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Ecco la macchinetta finita. Non ha la finitura del kof ma l' idea era ottima.
Ciao a tutti
Francesco


Allegati:
2013-02-03 10.09.45-1.jpg
2013-02-03 10.09.45-1.jpg [ 39.02 KiB | Osservato 7253 volte ]
2013-02-03 10.09.35-1.jpg
2013-02-03 10.09.35-1.jpg [ 31.34 KiB | Osservato 7253 volte ]
2013-02-03 10.08.53-1.jpg
2013-02-03 10.08.53-1.jpg [ 38.89 KiB | Osservato 7253 volte ]
2013-02-03 10.09.04-1.jpg
2013-02-03 10.09.04-1.jpg [ 32.15 KiB | Osservato 7253 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
Interessante elaborazione! La gru di che range appartiene ? Libri o herpa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
La gru è di herpa, la macchina è una specie di 214 olandese, non so di che decennio (1960?), per il resto pazienza, qualche strato di giallo in bombola e vista possibilmente buona!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Il medico mi ha detto di tenermi leggero, e allora...
Allegato:
2013-02-11 20.30.30-1.jpg
2013-02-11 20.30.30-1.jpg [ 24.62 KiB | Osservato 7034 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
approntato recuperando vecchi rottami (e un TTM Kit) per esperimenti di verniciatura (bomboletta Tamiya) e stampa decals in proprio con inkjet.
manca ancora il carico, qualche omino e soprattutto una sporcatura come si deve, perchè un treno cantiere così lucido è irreale ....... :wink:


Allegati:
20130302_182414.jpg
20130302_182414.jpg [ 118.54 KiB | Osservato 6913 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
ItalianSudEst ha scritto:
approntato recuperando vecchi rottami (e un TTM Kit) per esperimenti di verniciatura (bomboletta Tamiya) e stampa decals in proprio con inkjet.
manca ancora il carico, qualche omino e soprattutto una sporcatura come si deve, perchè un treno cantiere così lucido è irreale ....... :wink:



caspita carino!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Bello veramente! La locomotiva che modello é?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
Grazie,
la loco è un (vecchio) modello Klein di una OBB2060 acquistato usato sul forum.
a causa del motore enorme aveva la cabina più alta, l'ho abbassata dopo aver sostituito il motore con uno da lettore CD. ho ricostruito anche i mancorrenti e le scalette con materiale di recupero e .... fantasia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
Ciao finita stasera e' una V100 ex DB ricolorata nei colori delle Sersa group
Immagine
seguira' il suo convoglio dedicato
ciao Tiziano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 225 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl