Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le versioni che vuoi!
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
Grazie Carlo!
da quello che mi hai detto, ricapitolando, posso eseguire le seguenti "variazioni sul tema"

1,2 - rettangolo+triangolo e leve nel sottocassa istallate ed eventuale marcatura RIC (quini due possibili versioni);
3,4 - rettangolo e nel sottocassa niente leve, niente ceppi del freno, possibilità di avere la marcatura RIC;
5 - doppio rettangolo, niente leve, ma possibilità di avere il carro marcato RIC.

In tutto sono quindi 4 le versioni realizzabili, variando la marcatura ed evitando di incollare i ceppi del freno e/o le levette.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le versioni che vuoi!
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
si ma carri F a cassa metallica senza impianto frenante non ne ho mai visti, forse nell'immediato dopo guerra qualcuno potrebbe aver circolato, ma ho seri dubbi. Per gli F a cassa in legno, ovviamente senza garitta, invece ......
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le versioni che vuoi!
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Confermo quanto detto da carrista, non mi risultano carri F cassa metallica senza impianto frenante, un conto e' il significato dei rettangoli e triangoli bianchi sui montanti dei carri come indicato nella pagina precedente, un conto e' quali serie di carri sono stati costruiti con tali caratteristiche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le versioni che vuoi!
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Ecco le boccole epr i carri piko e a cuscinetti per i klein...
sono ancora fusioni di prova , ma direi che ci siamo...
Se interessati , claudio.mussinatto@tin.it


Allegati:
boccole piko klein.jpg
boccole piko klein.jpg [ 235.38 KiB | Osservato 3404 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le versioni che vuoi!
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
Ma per la microfusione sei partito da dei masters in plastica o in metallo?
Non mi è venuto in mente di chiedere al tipo dove vado a far fare le microfusioni se fosse possibile clonare degli oggetti in plastica come questi. E' quindi tecnicamente possibile? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le versioni che vuoi!
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 settembre 2010, 13:56
Messaggi: 98
Località: Milano
i master per la microfusione possono essere indifferentemente in metallo o in plastica: servono per creare le gomme con cui si riproducono i pezzi in cera da usare per creare lo stampo per la fusione a cera persa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le versioni che vuoi!
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Ti ha risposto Carlo.
Questi sono master autocostruiti da un amico e maestro modellista, io ho solo ingegnerizzato la produzione.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le versioni che vuoi!
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Gran bel lavoro claudio!!!!Direi che hai risolto un po di problemi per recuperare carri che come diceva Maurizio non saranno perfetti ma almeno così sono più italiani!
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le versioni che vuoi!
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Si , l'idea è quella , ma senza l'apporto dell'amico non avrei mai messo in piedi la cosa...
Vedreremo poi gli sviluppi con i montaggi e le prove , vi terrò aggiornati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le versioni che vuoi!
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Claudio, prima di tutto complimenti per l'intraprendenza.
Nella foto pubblicata, non capisco se il primo blocco da sx sia di tipo diverso dagli altri due, ma mi pare di si: è possibile avere una foto di prospetto laterale?

Quanto a tutte queste tipologie, sarebbe bello che i più acculturati sull'argomento ci indicassero magari la classificazione; così saremmo finalmente in grado di associarle agli schemi (molto schematici!) degli album dei carri editi in passato dalle FS.

Ciao, grazie a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le versioni che vuoi!
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Il primo da sx e l'ultimo sono lo stesso , per i carri Piko, il centrale per i klein...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le versioni che vuoi!
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
Prosegue il lavoro di assemblaggio. Dopo aver montato i supporti dei respingenti con la colla "Poly Cement" della Humbrol, è necessario rinforzare gli spigoli interni delle casse con due "punti" di Ploy Cement per ognuno dei 4 lati. Ciò rende la struttura molto più robusta. Evitare di fare questa operazione lungo tutto lo spigolo, altrimenti le casse si distorcono irrimediabilmente. Ho indicato questi due punti di rinforzo con dei tratti neri nella sottostante foto.
Allegato:
12.jpg
12.jpg [ 139.51 KiB | Osservato 3294 volte ]

A questo punto bisogna realizzare con il forex una struttura interna di rinforzo per evitare che in ogni caso le casse assumano una posizione anche leggermente imbarcata, dovuta alla natura stessa della plastica. Ho utilizzato del forex un spesso circa 3 mm trovato presso la fiera di Bologna tra l'immondizia. Ritaglio quindi con il cutter un rettangolo largo quanto la larghezza del sottocassa e rifinisco il tutto con carta vetrata. la corretta larghezza dello spessore così preparato è controllata con il calibro. Fisso poi il tutto alla parte alta della cassa con dell'Attack Gel.
Allegato:
13.jpg
13.jpg [ 89.16 KiB | Osservato 3294 volte ]

Allegato:
14.jpg
14.jpg [ 89.14 KiB | Osservato 3294 volte ]

Allegato:
15.jpg
15.jpg [ 79.05 KiB | Osservato 3294 volte ]

A questo punto possiamo preparare le casse per la fase di verniciatura ad aerografo. In questa fare immergo quindi le casse in una soluzione di acqua con sgrassatore Chanteclair per pulire il tutto al meglio. Risciacquare il tutto con acqua a temperatura ambiente/fredda ed asciugare. Le casse sono ora pronte per l'aerografo! :D


Allegati:
16.jpg
16.jpg [ 81.33 KiB | Osservato 3294 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le versioni che vuoi!
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
Oggi vi parlerò della verniciatura.

Dobbiamo innanzitutto montare il sottocassa. Dopo aver staccato tutti i pezzi dalle materozze inizio con l’incollare con l’Attak Gel le due parti che costituiscono la base per il sottocassa. I ceppi del freno con il pezzo che realizza il sistema boccole-balestre vanno incollati con la Poly Cement, facendo molta pressione. Il tutto viene poi fatto riposare per un giorno. L’indomani il sottocassa finirà di essere assemblato come da istruzioni sul kit, usando la colla Poly Cement (pochisima!!!).
Per quanto riguarda quel piccolo pezzettino che serve ai nostri personaggi in H0 a salire sui carri, io opero sempre (con la punta di un ago) a realizzare 4 punti di incollaggio con la Poly Cement. In particolare due sono quelli riportati nelle istruzioni, mentre altri due, per semplicità, li ho indicati in foto. In questo modo la scaletta non si muoverà mai più!
Il tutto, prima della verniciatura, finirà nella solita vaschetta con acqua e sgrassatore per un lavaggio.
Allegato:
18.jpg
18.jpg [ 74.4 KiB | Osservato 3182 volte ]

A questo punto iniziamo la fase di verniciatura.
Come aerografo io utilizzo il seguente:
Allegato:
19.jpg
19.jpg [ 76.06 KiB | Osservato 3182 volte ]

L’ho acquistato insieme al suo tubo per attaccarlo al compressore al presso totale di euro 40 (8+32) presso una fiera, con regolare ricevuta fiscale. Cercando bene si riesce a spuntare un ottimo prezzo! Come strumento, a mio giudizio, ha un rapporto qualità-prezzo fantastico!!!
Uno strumento per me indispensabile – e che mi sono auto costruito – è il seguente:
Allegato:
20.jpg
20.jpg [ 89.71 KiB | Osservato 3182 volte ]

Serve per reggere l'aerografo quando questo ha il serbatoio pieno. Per quanto sia un attrezzo molto rustico, realizzato con un pezzo di una vecchia griglia da forno, lo trovo assolutamente indispensabile.
Come vernici utilizzo i Puravest diluiti al 100% con l’apposito diluente ed una goccia di acqua.
Allegato:
21.jpg
21.jpg [ 81.75 KiB | Osservato 3182 volte ]

La verniciatura delle casse è ora un'operazione abbastanza agile. Il risultato è il seguente:
Allegato:
22.jpg
22.jpg [ 81.52 KiB | Osservato 3182 volte ]

A questo punto sono state verniciate completamente le casse ed i sottocassa con il rosso vagone. Dopo un giorno o due, tanto ci mettono questi colori ad asciugare, con una comunissima carta gommata reperibile in ogni ferrmanta ho eseguito una mascheratura nei sottocassa e ho colorato di nero boccole e ceppi del freno, più una sporcata generale nella parte “sotto”. Quindi si aspettano un altro paio di giornate prima di manipolarli di nuovo.
Allegato:
23.jpg
23.jpg [ 71.22 KiB | Osservato 3182 volte ]

L’ultimo ritocco consiste a questo punto di aggiungere un buon porta ganci, come quello Roco (anche se un pelo troppo caro…), da fissare con la Poly Cement, e quindi i ganci che uno preferisce (nel mio caso i “corti” della Roco).
Allegato:
24.jpg
24.jpg [ 81.94 KiB | Osservato 3182 volte ]

Circa la ruote consiglio di sostituire quelle in plastica presenti nel kit con altre, a propria preferenza (diametro 10,4mm). Io ho usato delle vecchie Lima trovate in soffitta nella cesta degli scarti. Consiglio in ogni caso di scegliere ruota a vela non lucida, ovvero un poco ossidate, se no stonerebbe troppo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le versioni che vuoi!
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
ti ringrazio per questo passo-passo e visto che qualche giorno fa ero alle prese col tuo stesso timone roco applicato allo stesso carro come hai risolto con le asole forate per le viti di fissaggio?
Vanno a interferire con il supporto dei ceppi freno e sono indeciso se eliminarle oppure tagliare la parte dei ceppi in due.
Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le versioni che vuoi!
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
Ciao Daniele!

Purtroppo c'è poco da fare. Come hai detto te o si salvano le asole o si salvano i ceppi del freno.
Io ho tranciato con il cutter le asole, e amen. Tagliare in due i ceppi del freno mi sembra una mezza follia, quanto a solidità.
Considera che con la Poly Cement della Humbrol una volta incollati i timoni non si staccheranno neanche a martellate! :mrgreen:

Tuttavia mi hai fatto venire in mente un'idea formidabile... domani devo andare dal tipo delle microfusioni per fargli fare i cloni low cost dei respingenti di una nota marca per i miei carretti (ho trovato uno qui in zona che mi li fa uguali uguali a meno della metà del prezzo!!! :mrgreen: :mrgreen: ). Magari preparo un campione da fargli visionare con i ceppi dei freni incollati al "blocco boccola" aventi una scanalatura proprio in corrispondenza di detta asola: se li faccio fondere così in ottone il problema è automaticamente superato! :D Grazie per l'idea! :idea: Poi ti aggiorno, ovviamente!

Buona serata,
Enrico.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl