Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: E625
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Buona sera amici anzi buonanotte :D ,grazie per i vostri interventi,
per Antonio: le ruote le comprai ad una mostra scambio un annetto fa le presi soprattutto perchè mi colpì la loro buona fattura al prezzo di 1e l una ,ma non giurerei sulla loro conducibilità, la momento le uso come campione per la lavorazione del modello, per i definitivi userò degli assali di ricambio roco
per Chicco ( scusa se mi permetto di chiamarti così) ben venga il tuo "ficcare il naso" :D
in pratica avvalori il mio dubbio sul fatto dell accentuarsi dell effetto "tangente" come lo chiamo io della macchina.
Quella di arretrare il perno di rotazione verso il centro del telaio ( che se non dico castronerie credo sia stato adottato da qualche marca sulle sue articolate per non far interferire il carrello con le scalette)unito poi ad una bielletta per avere anche lo spostamento laterale nel momento in cui richiesto se la curva si fa di raggio stretto( credo di aver interpretato bene la tua spiegazione) mi pare una buona soluzione un po laboriosa almeno per quanto riquarda la costruzione del cinematismo bielletta perno per quel che riquarda i punti di fissaggio dei componenti vista la minuteria dei pezzi ma con un po di buona volontà credo fattibile ( ovviamente la non riuscita sarebbe dovuta ad una mia incapacità)
per Massimo ,ti sei spiegato bene perchè credo di aver capito il sistema da te suggerito che in linea di massima dovrebbe essere molto simile alla soluzione proposta da Andrea per risolvere il problema dell effetto "tangente" però considerando la diversità di massa tra un carrello in scala N ed uno in scala HO chissà se il non essere comunque in qualche modo ancorato al telaio non porti discapito alla stabilità del carrello stesso......però forse pensandoci bene potrebbe funzionare se pensiamo ai carrelli di un 428 che hanno un sistema simile essendo fissati al resto del telaio solo da una molla a lamella e funzionano ( a dire la verità qualche volta,poche, mi danno problemini di svio ma magari è colpa del mio vecchio armamento )
Purtoppo però tale sistema non è applicabile sul mio modello data la mancanza di appigli efficaci per la molla sul carrello centrale
per Andrea, l imperniatura all interno è il non plus ultra ma per lo stesso motivo gia descritto a Massimo non utilizzabile nel mio caso
Per la soluzione dei fili armonici è qualcosa di molto simile a quella da me accennata nel precedente post, che avevo letto su di un vecchio numero de iT ( chiedo scusa alla Duegi se ho letto anche la concorrenza ma era un numero vecchio e comprato usato giuro! :lol: )
Anche in questo caso pur se lo ritengo valido non potrei attuarlo perchè come detto in precedenza lo spazio tra ruota e parete laterale del carrello è esigua e temo che il filo armonico potrebbe interferire con la ruota dando problemi di strusciamento :(
Perdonate ancora la lunghezza della risposta ma l argomento è "articolato" scusate il gioco di parole ,i vostri interventi interessanti e costruttivi e da parlare ce ne è......
Vi ringrazio a tutti per i vostri preziosi consigli
Un saluto Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: E625
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Un saluto, un aggiornamento per gli amici intervenuti e a chi è interessato all argomento circolabilità del modello....approfittando della mezza mattinata libera di oggi ho appunto fatto la prova del nove sul plastico.....lo dico a bassa voce per scaramanzia 8) ma pare che non ci siano problemi di circolabilità, il modello ha superato tranquillamente tutti i punti ostici che oramai conosco bene anzi sembra anche che non abbia il vizio di intraversarsi all uscita delle curve ,probabilmente per via del fatto che il carrello ha il perno centrale e vincolato all asse longitudinale della macchina a differenza del roco che ha il perno arretrato e traslante lateralmente ( di sicuro beneficio per la riduzione del passo rigido come detto da Chicco)
Rifarò sicuramente altre prove per vedere se è stato solo un colpo di c..o oppure no, ma sono fiducioso anche perchè considerando che gli assali attuali hanno il bordino più basso degli assali roco, sono più leggeri, leggermente frenati in quanto fissati provvisoriamente al carrello,e tra l altro conto di poter appesantire ulteriormente il carrello ( che al momento attuale già pesa 65g ) infilando pezzetti di piombo dove possibile senza renderli visibili o di intralcio.

Grazie ancora a tutti e ciao
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: E625
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 14:53
Messaggi: 284
Località: parma
Ciao Gianfranco penso che verrà un capolavoro quando l'avrai ultimato complimenti vivissimi.. un vero super modello in tanto che hai la vena fai tutti i prototipi ... sarebbero eccezionali

Ciao

Massimo :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: E625
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Massimo ,ti ringrazio molto per i complimenti :D
Cercherò di essere all altezza delle aspettative ( comunque vada ti assicuro che ce la avrò messa tutta :D )
In effetti ho sempre avuto un debole per i prototipi li trovo molto interessanti, capostipiti di una serie di macchine , modificati per migliorarli e poi dimenticati nel loro aspetto dall immagine modello definitivo....ma tutto nasce da loro e allora perchè non rendergliene merito?

Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: E625
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 14:53
Messaggi: 284
Località: parma
GIUSTISSIMO ... se non era per loro non ci sarebbero state le 626 odierne almeno quello che rimane di queste locomotive .. complimenti, mi raccomando facci vedere gli sviluppi futuri di queste macchine che hanno segnato la storia delle ferrovie italiane..

Ciao

Massimo :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: E625
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
ottimo lavoro!!! ho una piccola domanda, hai detto che userai gli assi del 626 roco, ma mi chiedo se le ruote Lima del carrello motore abbiano lo stesso diametro...
pensi poi dopo questa di realizzare anche una delle e626 utilizzate sulla chivasso-aosta, le ''castrate''?
ancora complimenti,
saluti! :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: E625
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
sulla chivasso - aosta sarà difficile che fossero utilizzate, essendo tuttora TD...... :mrgreen:

le utilizzavano sulla linea della valleè aosta - P.S.didier e sulla bolzano - merano, ed erano E626 senza i due motori sugli assi etremi per ridurre la massa totale.

una castrata la puoi facilmente riprodurre anche partendo da un E626 4 serie unificato roco, esempio la 010 di bolzano, che esteticamente era guasi identica ad una unificata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: E625
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
aspetta, mi hai fatto venire un dubbio atroce :oops: :? ...io sapevo che fino al '68 la chivasso-aosta-P. St. didier era elettrificata per intero, ed ero convinto anche per il fatto che le loco elettriche che circolavano su quella linea (E626, e400) erano assegnate al DL di To smistamento...se fosse stato elettrificato solo quel tratto, come ci arrivavano fino a Prè san didier le loco elettriche? al traino di loco diesel, o vapore?
grazie per le delucidazioni :mrgreen: :mrgreen: !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: E625
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Matteo, grazie per i complimenti,tra le ruote Lima e quelle Roco c è una differenza di 3,5 \ 4 decimi di millimetro di diametro (maggiori le Lima) esteticamente non si noterà ed anche dal punto di vista dinamico non ci saranno problemi avendo previsto la possibilità di regolare in altezza con un sistema di dado e controdado l altezza del carrello; a proposito di carrelli nonostante il modello abbia superato la prova di circolabilità ho deciso di modificare il cinematismo degli stessi , mi sono già fatto l idea di come..... :idea:
E' probabile che farò altri modelli di questa serie ma non sò se subito di seguito....vedremo, intanto pensiamo a finire questa :roll:
Grazie anche ad Andrea per la sua puntuale e precisa delucidazione :D
Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: E625
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
matteo reich ha scritto:
come ci arrivavano fino a Prè san didier le loco elettriche? al traino di loco diesel, o vapore?
grazie per le delucidazioni


non ci arrivavano....... :mrgreen: erano sì assegnate a torino per la manutenzione principale, dove si recavano trainate per le revisioni o le riparazioni principali, ma sostavano normalmente nella rimessa di aosta, dotata di tutto quello che serviva per la manutenzione ordinaria. il servizio di E400 ed E626 castrate (occasionalmente distaccate anche le Ne120) si svolgeva esclusivamente sulla ex privata aosta - P.S.didier, mentre sul tratto da chivasso era presente la TV/TD. questo fino al 68', quando fù tolta l'alimentazione alla tratta, esercitata fino ad oggi in TD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: E625
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
perfetto, grazie! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: E625
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Un saluto a tutti ; il caldo di questa etate tropicale ha ulteriormente rallentato la mia capacità produttiva ma per quel che riguarda i carrelli sembra che sono alla fine infatti uno è terminato mentre l altro segue a ruota verso la dirittura d arrivo
Come avevo accennato ho modificato il cinematismo, infatti anche se la circolabilità non era compromessa , visti gli ottimi suggerimenti ricevuti e dato il fatto di essere ancora in corso d opera perchè non provare a fare di meglio?
Ho così spostato il pernodel carrello subito dietro l asse posteriore
Allegato:
SDC14388.JPG
SDC14388.JPG [ 125.29 KiB | Osservato 8359 volte ]

Per vestire le fiancate con i vari componenti ( boccole balestre ecc) ho proceduto come per la parte centrale del telaio unica differenza per i pendini internoi delle balestre ,infatti volendoli realizzare passanti rispetto alla staffa solidale con il telaio del carrello li ho fatti lasciando una parte della guaina del filo a simulare l innesto del pendino nella staffa
Allegato:
SDC14421.JPG
SDC14421.JPG [ 131.84 KiB | Osservato 8359 volte ]

I caccia pietre sono fatti con del lamierino d ottone sagomato
Allegato:
SDC14416.JPG
SDC14416.JPG [ 133.37 KiB | Osservato 8359 volte ]

Respingenti:come è noto sono del tipo a bovolo :roll:
Premesso che le foto sono di una autocostruzione che sto facendo in parallelo e che posterò una volta terminata,sono stati fatti così
Per prima cosa con della carta vetrata ho sagomato un tondino cavo di plasticard per dargki la caratteristica forma tronco conica
Allegato:
SDC14315.JPG
SDC14315.JPG [ 191.45 KiB | Osservato 8359 volte ]

poi ho segnato le tre asole sfalzate di 120 gradi tra loro
Allegato:
SDC14309.JPG
SDC14309.JPG [ 88.03 KiB | Osservato 8359 volte ]

con un gira punte con una punta da 0,8 ho fatto i due buchi estremi e poi con un taglierino a bisturi ho inciso e scavato le asole
Allegato:
SDC14357.JPG
SDC14357.JPG [ 183.22 KiB | Osservato 8359 volte ]

Allegato:
SDC14323.JPG
SDC14323.JPG [ 155.2 KiB | Osservato 8359 volte ]

con del capillare di filo di rame avvolto sulla punta di uno stuzzicadenti ho fatto la molla di forma conica poi inserita all interno del respingente
Allegato:
SDC14333.JPG
SDC14333.JPG [ 95.84 KiB | Osservato 8359 volte ]

per il piatto la testa di un chiodo di oppurtuna misura ed eccolo finito
Allegato:
SDC14346.JPG
SDC14346.JPG [ 107.42 KiB | Osservato 8359 volte ]

montato ii tutto poi si passa a una mano di primer
Allegato:
SDC14426.JPG
SDC14426.JPG [ 138.87 KiB | Osservato 8359 volte ]

Allegato:
SDC14435.JPG
SDC14435.JPG [ 151.06 KiB | Osservato 8359 volte ]

Allegato:
SDC14438.JPG
SDC14438.JPG [ 151.88 KiB | Osservato 8359 volte ]

Allegato:
SDC14444.JPG
SDC14444.JPG [ 185.03 KiB | Osservato 8359 volte ]

Allegato:
SDC14446.JPG
SDC14446.JPG [ 179.7 KiB | Osservato 8359 volte ]

Ora c è da cominciare a pensare alla cassa......ci si aggiorna al prossimo Giubileo :mrgreen:
Ciao a tutti
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: E625
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
veramente belli i carrelli realizzati! sei molto padrone del plasticard e dei "materiali di recupero". sui carrelli realizzati vedrei molto bene una cassa con elementi in fotoincisione. sarà un ottimo modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: E625
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Amagio , ti ringrazio per i tuoi complimenti, spero di farcela a fare un modello presentabile :D
In effetti il modello darebbe lo spunto per molti particolari in fotoincisione , ma non sono previsti, perchè nella pratica sulla fotoincisione sono ancora a "caro amico..." :mrgreen: a tempo perso sto facendo prove di impratichimento spolverando vecchie riminiscenze scolastiche....perciò almeno per ora continuerò nell uso di materiali classici ( con tutte le loro limitazioni e le mie :cry: ) cercando di fare del mio meglio e vediamo che succede, basta che mi diverto :D

Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: E625
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2015, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao a tutti, ecco gli sviluppi sulla cassa:
dopo aver disegnato le pareti laterali e parte delle frontali ( in pratica le pareti ortogonali fra loro) le ho incollate
Allegato:
SDC14488.JPG
SDC14488.JPG [ 128.9 KiB | Osservato 7711 volte ]

Allegato:
SDC14500.JPG
SDC14500.JPG [ 175.96 KiB | Osservato 7711 volte ]

Fatto questo le ho fissate alla cassa al loro posto
Allegato:
SDC14506.JPG
SDC14506.JPG [ 173.09 KiB | Osservato 7711 volte ]

Dopo di che ho fatto le pareti con la porta di accesso alle cabine; dato che ho voluto far evere alla porta di accesso un piccolo sbalzo interno ho proceduto così:
ho tagliato la parete intera aprendo il finestrino della porta , poi con del alluminio sottile ( solita teglia) ho ritagliato tutta quella parte che è della parete ma non è porta , mi spiego meglio con le foto...
Allegato:
SDC14541.JPG
SDC14541.JPG [ 198.3 KiB | Osservato 7711 volte ]

Allegato:
SDC14546.JPG
SDC14546.JPG [ 139.07 KiB | Osservato 7711 volte ]

incollati uno sull altro e aggiunto la maniglia di apertura e poi incollato il tutto a chiedere le pareti della cassa
Allegato:
SDC14563.JPG
SDC14563.JPG [ 180.69 KiB | Osservato 7711 volte ]

Allegato:
SDC14547.JPG
SDC14547.JPG [ 184.19 KiB | Osservato 7711 volte ]

Lentamente, in officina prendono forma.....
Allegato:
SDC14591.JPG
SDC14591.JPG [ 134.09 KiB | Osservato 7711 volte ]

...anche se le cuginette sono di famiglia TIBB :D
A questo punto incollati i coprigiunti, cornici finestrini, gli sportellini sono fatti con la lamina di alluminio il loro nottolino centrale e cernierine con gocce di colla e il gocciolatoio con l anima metallica dei laccetti per chiudere i sacchetti per congelare.
Allegato:
SDC14596.JPG
SDC14596.JPG [ 164.74 KiB | Osservato 7711 volte ]

Passata di stucco di fondo per le " magagne" e per ora è tutto....settimana prossima attacco con gli avancorpi, questo fine settimana se ho un pò di tempo magari metto le mani sulla 444 che nel frattempo ho smantellato completamente :mrgreen:
Allegato:
SDC14604.JPG
SDC14604.JPG [ 119.26 KiB | Osservato 7711 volte ]


Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: GIOVANNONE, Google Adsense [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl