Buona sera amici anzi buonanotte

,grazie per i vostri interventi,
per Antonio: le ruote le comprai ad una mostra scambio un annetto fa le presi soprattutto perchè mi colpì la loro buona fattura al prezzo di 1e l una ,ma non giurerei sulla loro conducibilità, la momento le uso come campione per la lavorazione del modello, per i definitivi userò degli assali di ricambio roco
per Chicco ( scusa se mi permetto di chiamarti così) ben venga il tuo "ficcare il naso"
in pratica avvalori il mio dubbio sul fatto dell accentuarsi dell effetto "tangente" come lo chiamo io della macchina.
Quella di arretrare il perno di rotazione verso il centro del telaio ( che se non dico castronerie credo sia stato adottato da qualche marca sulle sue articolate per non far interferire il carrello con le scalette)unito poi ad una bielletta per avere anche lo spostamento laterale nel momento in cui richiesto se la curva si fa di raggio stretto( credo di aver interpretato bene la tua spiegazione) mi pare una buona soluzione un po laboriosa almeno per quanto riquarda la costruzione del cinematismo bielletta perno per quel che riquarda i punti di fissaggio dei componenti vista la minuteria dei pezzi ma con un po di buona volontà credo fattibile ( ovviamente la non riuscita sarebbe dovuta ad una mia incapacità)
per Massimo ,ti sei spiegato bene perchè credo di aver capito il sistema da te suggerito che in linea di massima dovrebbe essere molto simile alla soluzione proposta da Andrea per risolvere il problema dell effetto "tangente" però considerando la diversità di massa tra un carrello in scala N ed uno in scala HO chissà se il non essere comunque in qualche modo ancorato al telaio non porti discapito alla stabilità del carrello stesso......però forse pensandoci bene potrebbe funzionare se pensiamo ai carrelli di un 428 che hanno un sistema simile essendo fissati al resto del telaio solo da una molla a lamella e funzionano ( a dire la verità qualche volta,poche, mi danno problemini di svio ma magari è colpa del mio vecchio armamento )
Purtoppo però tale sistema non è applicabile sul mio modello data la mancanza di appigli efficaci per la molla sul carrello centrale
per Andrea, l imperniatura all interno è il non plus ultra ma per lo stesso motivo gia descritto a Massimo non utilizzabile nel mio caso
Per la soluzione dei fili armonici è qualcosa di molto simile a quella da me accennata nel precedente post, che avevo letto su di un vecchio numero de iT ( chiedo scusa alla Duegi se ho letto anche la concorrenza ma era un numero vecchio e comprato usato giuro!

)
Anche in questo caso pur se lo ritengo valido non potrei attuarlo perchè come detto in precedenza lo spazio tra ruota e parete laterale del carrello è esigua e temo che il filo armonico potrebbe interferire con la ruota dando problemi di strusciamento
Perdonate ancora la lunghezza della risposta ma l argomento è "articolato" scusate il gioco di parole ,i vostri interventi interessanti e costruttivi e da parlare ce ne è......
Vi ringrazio a tutti per i vostri preziosi consigli
Un saluto Gianfranco
