Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 0:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
La loco costa 370 eurozzi ed è una R302,ma se faranno mai la R ...370 quanto costerà?? :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Secondo i miei calcoli, dovrebbe costare € 453,31. IVA inclusa :lol: :lol: :lol:

Ritornando all'argomento del topic, davvero non vi farebbe piacere il ridotto italiano prodotto commercialmente a prezzi diciamo "alla portata di tutti"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
:lol:
Certo...ma DA CHI????La speranza era tutta in Os.Kar ma... ormai cosa credete che arrivi da...Livorno(capissce a mme!! :wink: ),una Mallet dell'Eritrea o la FCS Goito????? :cry: :cry:
Intanto però c'è qualcosa da Jelly models,i carri in H0m-H0e,lo spartineve FCL(ed anche SV)mentre ieri Diego R.mi diceva di una specie di Emmina free lance sulla pagina FB di Jellymodels... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Dario, mi pare di averlo detto nel primo post... LE Models o qualche altra ditta emergente che deve farsi un'immagine di mercato precisa. Alla fine riconduci Bemo -> Ridotto svizzero (lo so che non regge il paragone ma è per fare un esempio), Fleischmann -> "muli" germanici e via dicendo. Potrebbe aggiungersi LE Models-> polifemo e ridotto del Bel Paese... 8) 8) 8)

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
centu ha scritto:
Dario....
a me pare che di diesel sia stato prodotto tutto il parco FS, proptotipi compresi
- D343 c'è
- D443 c'è
- D341 ci sono
- D342 c'è
- D345 c'è
- D445 c'è
- D461 è stata fatta
- Baffone c'è
- automotori ce ne sono in varie salse
- 245 c'è
....


ad essere precisi, ci sono pure:

-D442
-D143
-214
-215
-208 sogliole


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1422
All'estero queste piccole produzioni hanno trovato soluzione nelle prototipazioni 3D messe a disposizione su siti tipo shapeways.
Si trovano loco tranviarie tram di vari tipi casse di locorevue a tre assi a vapore da montare sui telaio tillig
Insomma... per fare freelance una cassa di una tre assi in stile breda da poter montare sulla locomotiva tillig sarebbe una ottima base.
Una loco elettrica tipo stanga tibb da installare sul telaio di una 4/4 bemo sarebbe una base non fedele ma accettabile per freelance.
Astenersi contachilometri ovviamente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1044
Salve.
A dire il vero tra i grossi diesel prototipi mancano i due D 449 (derivati da due D 343) e il D 147. Inoltre, tra quelli di serie, mancano il D 141 (gravissimo), il D 145 serie 1000 e il D 146. Qualcuno potrebbe storcere il naso perché il D 145 serie 2000 è stato riprodotto solo in scatola di montaggio.

Comunque, non possiamo lamentarci, in quanto i principali mezzi diesel di fatto sono stati prodotti.

Saluti e ancora auguri a tutti.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 6:47 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
AndreaR410 ha scritto:

Ritornando all'argomento del topic, davvero non vi farebbe piacere il ridotto italiano prodotto commercialmente a prezzi diciamo "alla portata di tutti"?


ok
ma le case su cosa dovrebbero focalizzarsi?
- Ora Predazzo?
- Trento Marilleva ?
- Calalzo Dobbiaco ?
- Renon ?
- Rocchette Asiago ?
- Genova Casella ?
- Domodossola Locarno ?
- Appennino Centrale ?
- Alifana bassa ?
- Sardegna ?
- Puglia/Calabria ?
- Sicilia FS / FCE / e l'altra linea per Vizzini ?

a me piacerebbe il Renon, ma non disdegnerei anche la Trento-Malè o la SSiF..ma anche la Genova-Casella dai


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Ma non avevamo fatto già un sondaggio su questo tema, qualche anno fa su queste pagine?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
[quote="A Federici"]All'estero queste piccole produzioni hanno trovato
soluzione nelle prototipazioni 3D messe a disposizione su siti tipo shapeways.
Si trovano loco tranviarie tram di vari tipi casse di locorevue a tre assi a vapore
da montare sui telaio tillig
Insomma... per fare freelance una cassa di una tre assi in stile breda
da poter montare sulla locomotiva tillig sarebbe una ottima base.


...vedasi Jellymodels!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Centu, se uno prende a riprodurre i mezzi della Genova-Casella, può riprodurre i mezzi di buona parte delle ferrovie elettrificate italiane... Ora-Predazzo, Spoleto-Norcia, Sangritana a SR e cos'altro.

Se dovessi produrre io qualcosa, sceglierei la Cortina fino al '64 e poi la FTM. Hai l'intera famiglia dei mezzi Stanga dal '32 fino al 2000, sarebbe un'offerta completa e lineare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
(Scusate, ho sbagliato scrivere)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 19:57 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
quelli della Ora, una volta chiusa, finirono sulla Genova..lo so...e le Mallet ex Ora finirono pure in Sardegna.
ma i mezzi delle linee che hai elencato erano uguali al 100% ??
erano quasi sempre linee a se stanti, con mezzi a se stanti
a questo punto allora possiamo anche fare un plastico della Biella-Oropa, facendoci girare una Raln60...tanto le provavano li
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

della SFD cosa si vorrebbe riprodotto del parco?
perchè a questo punto, per avere un plastico realistico, con esercizio realistico bisognerebbe avere i locomotori, le elettromotrici, le carrozze ed i carri.
poi la palificazione...
e gli edifici? facciamo in casa oppure bisogne prevedere qualcosa in "kit" ?
sarebbe bello se magari TTM si facesse promotore di una iniziativa del genere...poi dopo con la motorizzazione ci arrangiamo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
La Genova-Casella acquistò tutti o parte dei mezzi delle reti summenzionate una volta chiuse/trasformate a SO. E poi ci sono rotabili sparsi provenienti da altre linee...

Per la mia idea Stanga, si potrebbe partire dall'elettrotreno del '56: possibile sia in livrea SFD che FTM. Poi ci si allarga con le elettromotrici e le carrozze SFD (ce n'è che ce n'è) e con gli elettrotreni FTM. Realizzando versioni unpainted ci si può buttare pure sul freelance.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
INIZIO OT:

Tra le Diesel da treno mancano anche le D.342 prototipo Ansaldo ( 4001 e 4002 ) che sono diverse dalle macchine di serie e le D.343.1000 e 2000 con modanature in rilievo.

FINE OT

Guido


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl