Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
"Il filetto occhiali al posto dei ganci verrà ripreso al più presto possibile,ci scusiamo per l'interruzione" :lol:

Vai coi consigli per gli acquisti... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Noto che avete saltato l'ultimo Post e l'ultima foto della pag. precedente. Tornate a leggere là, prima di andare avanti, sennò il discorso è incompleto.
Ecco dunque alcune osservazioni fondamentali.

Per prima cosa occorre sagomare la forcella in modo tale che l'altezza del gancio corto sia esatta, ovvero compatibile con quella dei ganci montati sugli altri rotabili.

Poi bisogna tener conto che la forcella, così come è concepita, potrebbe tendere a basculare un poco. Se è saldamente ancorata ai respingenti (come l'ho messa io) non si creano problemi. Ma tira tira, specie se il materiale rimorchiato è rilevante, potrebbe assumere una posizione viziata. La punta del gancio corto potrebbe impennarsi leggermente verso l'alto e allora il gancio perderebbe la presa. Cosa che dobbiamo evitare! :evil:

Quindi ci sono due soluzioni.
- La più semplice (vedi foto) consiste nel piegare opportunamente il supporto del gancio corto, quello che si incastra nella "coda di rondine" in modo che il gancio stesso, in posizione di riposo "punti" leggermente verso il basso. Un po', ma non tanto per non pregiudicare l'aggancio. Messo sotto sforzo il gancio assumerà una posizione perfettamente orizzontale, ma non si impennerà fino a creare problemi.
- C'è una seconda soluzione. Ricordate i due punzoni di cui ho parlato quando vi ho mostrato la forcella col rostro? Servono, come dicevo, per evitare che la forcella si posizioni accidentalmente di sbieco e quindi la mantengono sempre distanziata dal pancone (andate a rileggere, semmai). Comunque rimetto qui la foto. I due spuntoni sono quelli che vedete nella parte alta, sopra le due anse che vanno a toccare gli steli dei respingenti.
Ebbene, poiché comunque questi due punzoni vanno a poggiarsi sul fusto del respingente, servono egregiamente anche ad evitare che la forcella basculi verso l'esterno. E' l'accorgimento che serve a noi; in tal modo il gancio non assumerà mai una posizione inclinata verso l'alto: cosa da evitare assolutamente. Nella forcella che ho preparato io per i ganci corti, queste due pieghe non ci sono. Ripeto, io ho provato e riprovato la forcella così com'è, comunque saldamente ancorata agli steli dei respingenti. Ma fossi in voi io i due punzoni li lascerei.


Allegati:
IMG_5565.JPG
IMG_5565.JPG [ 105.34 KiB | Osservato 6128 volte ]
IMG_5548.JPG
IMG_5548.JPG [ 121.11 KiB | Osservato 6128 volte ]


Ultima modifica di pierpaolo il mercoledì 31 maggio 2017, 19:34, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Ciao, Dario!!! Vedo che segui assiduamente questo banalissimo tutor.

Consigli per gli acquisti: comprate, comprate, comprate il modello... no, non si può dire :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Ecco l'altra cavia. Il 341 seconda serie della Os.Kar.

Ve lo presento questa volta col... Piergancio corto.

Tenete presente che si può accorciare ancora la distanza tra i respingenti. Basta piegare le due aste laterali che formano la parte bassa della forcella ancor più verso l'interno.
Questo modello, però monta l'imitazione del gancio reale in plastica. Quindi non si può sganciare la maglia snodabile come ho fatto sulla 685. O si dota anche il locomotore di quel tipo di gancio (tra l'altro molto più realistico) o - ma secondo me è una pessima alternativa - occorre privare la motrice del gancio (finto, ma vero).
Ciò contrasta con la finalità di tutta la discussione, che in fondo - come detto e ripetuto - è quella di dotare una loco di gancio modellistico senza nulla togliere al frontale allestito in modo realistico. E inoltre si vuole soddisfare l'esigenza che una volta terminato il servizio, il modello torni ad avere l'aspetto che deve avere: privo di qualsiasi artificio (artifizio quasi quasi mi piace di più, fa epoca... e qui abbiamo soprattutto parlato di loco a vapore che marciano col tender in avanti)


Allegati:
IMG_5572.JPG
IMG_5572.JPG [ 125.54 KiB | Osservato 6125 volte ]


Ultima modifica di pierpaolo il mercoledì 31 maggio 2017, 19:04, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
...Ci vorrebbe l'imitazione di Fiorello di G.Muciacia/ARTATTACK!solo che qui non si puo' usare... "abbondante coolla vinilica!"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
A conclusione di tutta questa chiacchierata dirò ancora questo (Dario, abbi pazienza! ma almeno mi dai la certezza che qualcuno mi sta seguendo).

Ovviamente l'uso della forcella col gancio corto (ma anche l'altra col gancio ad occhiello) impedisce di usare (qualora l'avesse) il cinematismo di allontanamento montato sul telaio della locomotiva.
Per i ganci ad occhiello, dove le traslazioni ed eventuale serpeggio sono più tollerabili, non ci sono problemi davvero.
Qualcuno potrebbe pensare che invece si potrebbero creare problemi tra il gancio corto della loco e quello del primo vagone, in curva, sulle deviate e in punti particolarmente critici. Ebbene, vi assicuro di non aver riscontrato malfunzionamenti di nessun genere.

Possedevo un Köf al quale avevo incollato brutalmente i ganci corti (dopo averli brutalmente segati alla base, ovvero in prossimità dei due beccucci che vanno ad infilarsi nell'innesto a norma NEM) senza che avessero possibilità di flettere da un lato o dall'altro e mai, durante le manovre, il gancio corto ha fatto cilecca.


Ultima modifica di pierpaolo il mercoledì 31 maggio 2017, 19:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Mi auguro di non avervi annoiato.

Perdonatemi se non ho parlato di esaltanti e difficili elaborazioni. Forse non fanno per me :?

Divertitevi a provare, se volete. Magari fate qualche modifica, qualche miglioria.
Soprattutto, criticate (le critiche fanno sempre bene). Comunque, non state con le mani in mano!!! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Ultimissime. Poi sparisco.

- Ricordatevi che sarebbe meglio verniciare le forcelle in nero.
- Vi consiglio inoltre di provare ad usare un filo di acciaio armonico leggermente più sottile di quello che ho usato io.
- Magari fatemi sapere.

- E... occhio ai respingenti, che NON volino via! Fissateli bene (quelli del 341 si sono staccati durante le prove e ho dovuto incollarli meglio al pancone).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 11:58
Messaggi: 97
Infatti!!

Mi chiedevo cosa succederebbe per i respingenti come quelli delle 345 ROCO (per fare un esempio) che non possono essere incollati perchè fanno da "spina" per tenere unita la cassa al telaio.............. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Intanto ne ho fatti tre; con le composizioni minime dei miei plastici non dovrei avere problemi di respingenti, e sono quasi invisibili (guardate la foto)


Allegati:
52201795947.jpg
52201795947.jpg [ 68.8 KiB | Osservato 5991 volte ]
52201710010.jpg
52201710010.jpg [ 73.8 KiB | Osservato 5991 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Ciao, Franco (Ammiraglio).
Mi fa piacere che le forcelle siano già in uso sul tuo plastico, che ben si presta per eseguire manovre, anche di locomotori che arrivano in una stazione di testa e poi vengono sganciati, tramite uno scambio sfilano accanto al convoglio che hanno trainato e poi si mettono di nuovo in testa per ripartire in senso opposto.
L'uso appropriato per queste forcelle :wink:


Ultima modifica di pierpaolo il venerdì 2 giugno 2017, 22:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Per Paz72
Intanto ti ringrazio per aver seguito con pazienza e interesse tutta questa semplice discussione di fermodellismo casereccio :) .

Capisco le tue remore riguardo quel tipo di respingenti.
Secondo me, invece, sono i più affidabili perché hanno una specie di spinetta, quadrata o leggermente rettangolare, che passa attraverso tutto il pancone, il frontale della carrozzeria e penetra fino all'interno, proprio sotto la base della carrozzeria. Quindi "dovrebbero" stare ben fermi.

Qualora, invece, fossero un po' lenti, ti suggerisco questo espediente:
Sfila i respingenti e posiziona - dopo aver preso bene le misure - proprio sotto la carrozzeria, all'interno del pancone, una striscia rettangolare di cartoncino sottile (o di plasticard, se ce l'hai, sottile sottile). Poi infila di nuovo i respingenti al loro posto. Vedrai che dovrai forzare un po'. Grazie a questo minimo spessore i respingenti resteranno ben saldi al loro posto. Dovrai lavorare su dimensioni minime, millimetriche, ma in fondo basta solo un po' di precisione e di pazienza. Semplice, no? :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Caro Pierpaolo,
ho letto con interesse il tuo post e appena possibile testerò il tuo gancio sui modelli in ottone privi di altre alternative .
Attrezzare il gancio modellistico nei brass modell, specie di alcune marche, non sempre è fattibile o semplice, uso allora carri o carrozze scudo, me anche qui non sempre tutto fila via liscio tra salite, discese ecc ecc.
Vi aggiornerò tra 15-20gg ....
Saluti,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Caro Andrea,

tutta la mia lunga discussione verte, come avrà notato chi - come te - ha avuto la pazienza e la cortesia di leggere, su un artificio di poco conto, che nulla ha a che fare con sofisticate e accurate elaborazioni che abbiamo notato talvolta nel Forum.

Però, se grazie a questo marchingegno, a questo "sgorbietto" partorito dalla mia fantasia, Ammiraglio riesce finalmente a fare manovre sul suo plastico che prima non poteva fare senza girare a mano il locomotore; se tu riuscissi a mettere in testa a un convoglio una preziosa loco di ottone; se questa mia modestissima soluzione sarà utile a qualcuno e infine, se qualcun altro proporrà modifiche o varianti prendendo spunto dalle righe che ho scritto e dalle foto che ho pubblicato, ne sarò lieto :wink:

Le cose semplici, a portata di chiunque, sono talvolta quelle che andrebbero condivise di più :!:

Andrea, grazie dunque del tuo intervento e... fammi sapere, quando potrai, se l'uso di questa forcella ti è stato di aiuto.
Ti saluto caramente e con stima. Pierpaolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2017, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ciao Pierpaolo,
ho seguito con attenzione tutto l'evolversi dell'argomento, anche perché quello dei ganci in particolare e quello dell'agganciamento in generale (e dello sganciamento, se si vogliono fare delle manovre) dei convogli sui nostri plastici é un problema che non é mai stato completamente risolto e che, personalmente, non mi soddisfa appieno.
Le soluzioni adottate dalle varie Case modellistiche, che tutti conosciamo, datano ormai oltre vent'anni, e sono sorpreso che le nuove tecnologia non abbiano ancora sortito qualcosa di nuovo sia dal punto di vista dell'efficienza che da quello dell'estetica.
Sono del parere che, pur con tutte le sue pecche, il sistema sviluppato da Rivarossi quasi mezzo secolo fa di ganci ad occhiello e magneti in posizione fissa consentisse di sganciare un convoglio in qualsiasi punto, manovrando e scomponendo e ricomponendo con una facilità esemplare.
Sin qui il discorso generale, che sarebbe molto lungo e complesso, e ci porterebbe lontano dalla tua impostazione originale.
Per tornare ai tuoi ''occhiali'', l'idea mi pare interessante ed andrebbe sviluppata. Dato che per il solito detesto fare due volte la stessa cosa, proverò a studiare qualcosa da realizzare in fotoincisione, che abbia un minimo di standardizzazione, e che sia facilmente replicabile.
In caso di sviluppi positivi mi farò senz'altro vivo su questo 3D.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl