Il problema della captazione della corrente nel kit è stato risolto integrando lo stesso kit con una simulazione di balestre in fotoincisione sul quale vengono saldate le lamelle prendi corrente. Le stesse lamelle devono essere sezionate per evitare falsi contatti. Questo aggiuntivo va montato sopra la piastra in ottone che chiude il carter ingranaggi e gli asse ruote.
Per aumentare la captazione e per ovviare al sezionamento delle lamelle i vari step delle lamelle vengono collegati secondo le istruzioni con cavallotti di filo che permangono a vista sul fondo della locomotiva.
Ho ritenuto (parere mio) questa soluzione poco elegante e ho pensato di risolverla nel modo seguente:
ho eliminato il fondo in ottone del carter sostituendolo con un fondo in vetronite ramata a una faccia mantenendo le misure, lo spessore e i fori previsti. Non avendo attualmente la possibilità di fotoincidere il lato ramato ho provveduto a sezionare il rame per evitare corti ma facendo in modo di ottenere una superficie continua, isolata, sulla quale saldare le lamelle.
L' immagine parla piu' di ulteriori spiegazioni:
Allegato:
sottocassarifatto.jpg [ 89.18 KiB | Osservato 6942 volte ]
a parte i cavetti di alimentazione nessun altro filo é a vista.