Dopo l'ultima puntualizzazione dello stato dell'arte ho deciso di seguire un'altra strada per la realizzazione delle vetrate del belvedere. Così come avevo già sperimentato per l'ETR 250 sono tornato a sviluppare la tecnica del “vacuum form”, illustrato di seguito nelle foto. Questa tecnica mi ha permesso di avere disponibili dei vetrini perfettamente trasparenti e nella forma più consona. Si tratta di pressare una lastra di plasticard trasparente da 1,00 mm di spessore in un cuneo preparato in precedenza, fatto di legno e ricoperto di una lastrina di ottone preformato con i contorni esatti della testata dell'ETR in questione, reso il più lucido possibile, a rischio di avere poi un vetrino piuttosto ruvido all'interno. Visto che avevo già disponibile questa la tavolozza era logico riutilizzarla. La malleabilità della plastica si raggiunge solo in un forno riscaldato a circa 170° dopo circa 7 minuti di accensione (almeno con il forno in mio possesso). Il foglio di plasticard (in verità un ritaglio di un espositore di cioccolatini in PS) viene poggiato sull'estremità superiore del fungo, come si vede in foto, e sopra si poggia il legno di pressa. Messo in forno in questa posizione si vedrà il foglio di plasticard che si adagia lentamente sul cuneo fino a prenderne parziale forma. In questo preciso istante sono intervenuto con la tavola di pressa costringendo la plastica ad avvolgersi sul cuneo. Subito dopo si estrae la tavolozza dal forno e si lascia raffreddare e il gioco è fatto. In breve si distacca il pezzo di plastica dal cuneo e si nota la perfetta forma ovoidale ottenuta. Io ho poi ritagliato gli spezzoni che mi servono e li ho applicati al modello. Per la cronaca aggiungo che non ho voluto rinunciare al preformato in resina che mi garantiva le cornici già verniciate in argento che, una volta incollate nel vano del belvedere, sono state private dei vetrini stampati, che non garantivano la giusta trasparenza e lucentezza, e vi ho inseriti i nuovi ritagliati. Adesso posso continuare le rifiniture delle carrozze come da programma e comincio a vedere la fine dei lavori. Mancano ancora tanti particolari su tutte le carrozze del convoglio che, ahimè, è piuttosto lungo. E' come se avessi intrapreso la costruzione di sette modelli in serie, con l'aggravante di doverli integrare tra loro. Alla prossima quindi.
Allegati: |

Un ETR di classe ETR 30069.jpg [ 111.37 KiB | Osservato 5492 volte ]
|

Un ETR di classe ETR 30070.jpg [ 142.94 KiB | Osservato 5492 volte ]
|

Un ETR di classe ETR 30071.jpg [ 133.13 KiB | Osservato 5492 volte ]
|

Un ETR di classe ETR 30072.jpg [ 104.78 KiB | Osservato 5492 volte ]
|
|