Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
gianca ha scritto:
Solo una questione di eventuale manutenzione preventiva... ho sentito e letto allarmanti notizie circa il biellismo difettoso della Gr 740 HR e mi volevo documentare, se dette voci sono tendenziose o sedicenti non lo so ed ecco perchè m'informo.. that's all!
Per rispondere all'amico che chiedeva delle curve..
Purtroppo il mio plastico se ne è andato via tre anni fa dopo la mia separazione dalla gentil consorte :( (onde evitare equivoci, la faccina triste è per la separazione dal plastico e non per la separazione dalla moglie!).
Il plastico lo ha acquistato da un caro amico (per fortuna) altrimenti non sarei sopravvissuto sapendolo in mani aliene.. quindi la mia 740 ha solo fatto un pò di giri avanti e indietro su un diorametto di un paio di metri usato per le prove dei nuovi acquisti, il diorama è rigorosamente rettilineo, ergo per me al momento il biellismo è perfetto! :)
grazie e cordiali saluti
Giancarlo

Se ti funziona benissimo, lasciala così com'è.
Al più puoi controllare il serraggio dei perni di manovella (le viti che uniscono le bielle di accoppiamento alle ruote), lubrificarli con un quarto di goccia d'olio e, per essere sicuro in futuro, allargare, piegandole, leggermente verso l'esterno le bielle motrici così che non si inceppino nelle suddette viti nemmeno in curva.
I difetti li hai potuti constatare osservando le innumerevoli foto postate su questo forum.
Ciao e buon divertimento.
P.s.: Bravissimo, onore e gloria a capolinea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Rispondo a Gr471, ringraziandolo per i complimenti e a quanti saranno interessati alla questione.
Senza voler minimamente riprendere qualsiasi polemica sulla forza di trazione delle Gr 740, dato che la macchina l’ho acquistata per vederla muoversi bene sui binari, dopo molte riflessioni ed avvalendomi delle esperienze di altri, ho deciso di realizzare un appoggio "quasi" isostatico per la mia Gr 740 108, nell'ottica di fare a meno dell'asse con anelli di aderenza.
Il progetto prevede di dotare il primo asse accoppiato di un grado di libertà. rendendolo basculante al centro con una apposita fresata nel telaio e l'inserimento di un tondino d'acciaio che faccia da perno all'assale, e nel contempo scaricando di circa 0,6 mm sopra e sotto le sedi delle boccole per consentire il movimento verticale.
Il secondo e il quarto asse hanno uno scarico fresato nel telaio di circa 0,6 mm, per consentire una traslazione verticale, compensata da quattro micromolle, con sede di ritenuta fresata nel telaio.
Il terzo asse, motore, è lasciato com'é.
Allo stesso modo la piastrina ferma assi ha ricevuto una limatina dei supporti degli assi stessi per consentire una escursione verso il basso pari a quella ricavata nel telaio.
Ho poi realizzato dei pezzi in ottone per aumentare il carico assiale della loco, per complessivi, per ora, gr. 55, ma qualche posticino si trova ancora, da riempire.
Rimontato il tutto ma priva di carrozzeria, la 740 SENZA cerchi di aderenza, contrappesata con lastrine di piombo fino a raggiungere il peso di 225 grammi, spunta da fermo su pendenza costante del 35/1000, in rettilineo, con un convoglio di quattro centoporte Roco (con le relative prese di corrente).
Devo tuttavia ancora installare i distanziali sugli assi per ridurre lo scorrimento degli stessi ed evitare interferenze col biellismo, per questo la prova é stata effettuata in rettilineo.
Devo inoltre ancora procedere ad una taratura delle molle (la cui ricerca è stata un lavoro nel lavoro) che al momento mi sono parse ancora troppo rigide.
Occorre aggiungere che, come da articolo di Paolo su TTM ho realizzato in ottone anziché in piombo le zavorre da porre in caldaia per poterle lavorare al tornio e fresa, ma aggiungere ancora un po' di peso non guasterebbe. Forse facendo in oro o plutonio la zavorra migliorerebbero ancora le prestazioni...
Certo sarebbe di aiuto se HR, tra i ricambi, mettesse a disposizione anche il telaio della macchina, che se si sbaglia qualcosa nelle fresature si è rovinati.
Sono a disposizione per una prova comparata dal vero.
E comunque anche la Gr 743 dovrà presto entrare in officina, che le caratteristiche sul plastico sono le stesse della 740, checché se ne dica!
Grazie dell'attenzione

http://img338.imageshack.us/img338/2262/telaiog.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
capolinea ha scritto:
Rispondo a Gr471, ringraziandolo per i complimenti ...

Ti prego, mi commuovi!
A parte lo scherzo ti dirò che la mia Gr740 in seguito a un intervento, dicamo, "evanescente" tira il carro scopa per la pulizia dei binari anche in pendenza.
Non ho smontato quasi niente, non ho forato nè fresato, nè aggiunto masse, nè molle o quant'altro.
Ma solo un po' di intelligenza, almeno credo!
Meccaniche così fini e studiate minuziosamente rischiano grossi danni se manipolate da persone all'oscuro delle specifiche di progetto: per questo, prima di metterci le mani, ci penserei non dieci, ma mille volte.
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 7:52
Messaggi: 84
In realtà loro stanno rischiando i loro modelli, non i tuoi. L'elaborazione di un modello fa parte del nostro hobby come costruire un plastico, non và bollata come qualcosa di diabolico. Anzi dovresti fargli i complimenti per il "fegato" e per la loro abilità. L'invidia è una brutta bestia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
..intanto sono finalmente disponibili gli assi di ricambio per il tender della 740 , ora con bordini bianchi fini...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bòh. Per quel poco che l'ho tenuta, la 740 non mi ha soddisfatto né per fluidità né per tiro.
Per fortuna non mi si sono annodate le bielle come è successo a moltissimi...
L'avevo anche sporcata ed avevo eliminato gli odiosi calzini dalle ruote.
Sì, da vedere è un gran bel modellino: ma da usare un po' meno.
Non so perché, mi fa pensare alla 245 RR: riuscitissima esteticamente, improponibile meccanicamente a meno di non voler tirare un carro o due soli.
Adesso so che si scateneranno i soliti difensori d'ufficio: "a me tira venti Eaos pieni di piombo su una salita del quaranta per cento", "la mia ha il minimo infinitesimale", "la mia è fluida, sei tu che non capisci"...
La mia esperienza è questa, e perciò l'ho venduta.
E, devo dire, ne ho viste che andavano molto peggio della mia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
G-master ha scritto:
Bòh. Per quel poco che l'ho tenuta, la 740 non mi ha soddisfatto né per fluidità né per tiro.....



allora mi hai tirato un pacco!!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

:wink: :wink: :wink: :wink:

purtroppo il mio triste stato di vetrinista non mi ha permesso di valutarne le qualità o i difetti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Tranquillo! Ti ho rifilato la migliore 740 che abbia avuto occasione di provare!
E' che ha delle caratteristiche intrinseche che non mi hanno convinto, ecco tutto.
Quanto all'elaborazione, mi sono limitato a cancellare i calzini e a farla girare per un po' senza vomere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione 740
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Volevo rispondere ad un commento di Capolinea e dare una nota tecnica..
Interessante la tua modifica, l'appoggio isostatico è la panacea di tutti i mali che affliggono i nostri trascurati modelli, trascurati poichè le case costruttrici non hanno ancora capito che devono farli in modo che tutte le ruote appoggino e premano sulle rotaie ma pare che non ci capiscano una mazza su come devono fare sta benedetta sospensione! in fondo non gli costerebbe molto di più! e noi saremmo anche ben lieti di dirglielo come fare e l'intervento di Capolinea ne è la prova!
Inoltre, vabbè che è meglio usare l'ottone piuttosto che il piombo che è tossico e non certo per fare una critica, ma per esperienza vissuta, mi meraviglia che scrivi che il piombo non lo puoi lavorare con tornio e fresa.. Certo non è così facile! ma dopo qualche negativa esperienza si può lavorarlo tranquillamente. L'ho fatto molte volte sia con tornio che con fresa, per fare zavorre sia cilindriche che di altre forme (riempitive dei vari vuoti dei modelli) anche con sottosquadri, naturalmente si tratta di una lavorazione con le dovute accortezze del caso, ossia velocità lentissime di rotazione, utensili affiliatissimi, minima asportazione di truciolo e copiosa lubrificazione. L'unico trucco che ho adottato è quello di costruire uno stampo in legno leggermente più grande della forma che dobbiamo realizzare, in cui colarci il Pb fuso in modo da ottenere un simulacro del prodotto finale, questo è necessario per limitare di molto la lavorazione meccanica e quindi l'asportazione di materiale :)

Certo, se non si fa attenzione ogni tanto l'utensile si blocca sul pezzo o viceversa, rovinandone parzialmente la superficie, questo accade soprattutto se si esagera con la profondità di passata, ma sempre si ricomincia daccapo con la consapevolezza che le difficoltà fanno parte del gioco!
buon lavoro
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 11:46
Messaggi: 203
riporto su l'argomento, visto che il forum mi sembra spento, solo per rendervi partecipi della mia ultima elaborazione/miglioria
740.451 migliorata ed ultimata …
Questa è la lista d’interventi che ho fatto:
- Installato il vomerone ESSEMME realistico
- Alzati i fanali e sostituite le ghiere con quelle in microfusione di mussinato
- Appesantita tutta la caldaia (n° 3 pesi di piombo e ferro tornito)
- Reso isostatico il 3° asse
- Sostituiti anelli di aderenza originali con anelli MARKLIN
- Inseriti i macchinisti in cabina con pala corta
- Tolta riproduzione in plastica rialzo carboniera tender e rifatta in legno
- Inserito carbone reale
- Incollato targhe numeriche laterali alla cabina
- Attaccato i nuovi numeri sul vomerone
- Installato decoder funzioni-sonoro della ESU

Manca (solo) l’invecchiamento della macchina ed ora è pronta per prendere reale servizio alla testa di una doppia trazione.....di un merci


Allegati:
9.JPG
9.JPG [ 177.86 KiB | Osservato 7264 volte ]
8.JPG
8.JPG [ 159.35 KiB | Osservato 7264 volte ]
7.JPG
7.JPG [ 180.1 KiB | Osservato 7264 volte ]
6.JPG
6.JPG [ 101.38 KiB | Osservato 7264 volte ]
5.JPG
5.JPG [ 103.51 KiB | Osservato 7264 volte ]
4.JPG
4.JPG [ 126.15 KiB | Osservato 7264 volte ]
3.JPG
3.JPG [ 145.26 KiB | Osservato 7264 volte ]
2.JPG
2.JPG [ 106.71 KiB | Osservato 7264 volte ]
1.JPG
1.JPG [ 130.74 KiB | Osservato 7264 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
ehi, ti è rimast0 un pezzo di cotone :lol:

ma scusa non cambi valvola a bilancia, fischio e volantino in ottone?
io la prima che faccio è cambiarli, oltre griglia parafumo e le ghiere.
adesso metto gli assi in metallo e quelli del tender e solo cerchi aderenza roco.

una cosa, ma le scalette?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 11:46
Messaggi: 203
effettivamente marco hai ragione, diciamo completa al 90%,
allora il prossimo step sarà preoprio quello di aggiungerci quello che dici.
ciao ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 6:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Ciao Matteo, complimenti per il lavoro. Puoi spiegare un pò meglio come hai fatto a rendere isostatico il terzo asse? La cosa mi interessa visto che le mie 740 e derivate attendono questa miglioria da tempo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
io vorrei vedere bene bene chi ha spostato le scalette come ha fatto, intendo in modo pulito, purtropppo sul TTM non lo capisco, è scritto a parole ma foto solo a lavoro finito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Appena ho tempo ho in progetto di realizzare delle scalette in fotoincisione montate su un supporto a coulisse in modo da decidere a piacere la posizione delle stesse.

matteo.valdobbiadene ha scritto:
- Reso isostatico il 3° asse

L'appoggio isostatico riguarda tutta la macchina, non un singolo assale. Probabilmente hai reso l'assale molleggiato, ma se ci vorrai spiegare ti leggeremo con attenzione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl