Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Bravo Paolo, certo che lo spiritaccio toscano ha bisogno della voce e di vedessi in ghigna per essere apprezzato in tutte le sue sfumature :shock: :wink:
Ancora bravo.
Spero di reincontrarti presto.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Queste quattro foto, per quanto stortignaccole danno un'idea di quanto vada allungato il telaio.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Io avrei deciso di effettuare il taglio subito dopo i passaggi ruota in cabina ( vedi foto precedenti ).

Le casse vanno arrotondate lato camera a fumo, lo scalino sotto la cabina va tolto e ricostruito,

la parte visibile della caldaia va ricostruita a diametro unico e con duomo e sabbiera (cilindrica) invertiti.

Per chi entrasse solo adesso i cilindri vanno resi orizzontali e rastremati sul fianco verso il telaio
( cfr foto macchina vera )


Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Molto molto bene Antonello! :shock: :)
Buon proseguimento. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Molto bene, anche se stortignaccola, l'aspetto è notevolmente cambiato.
Continua così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Trovata a 49,90 euro!
Mi accodo anch'io.
Saluti e Auguri
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Natale con i tuoi . . . :D

quindi temporanea sospensione del progetto, almeno per me.

. . . ma tutte quelle chiodature da fare mi stanno facendo frullare le meningi !

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Un paio di immagini della Caffettiera, al vero ...

Immagine

Immagine


ed alcune informazioni:

SERIE 030-0232 / 030-0234

UN PO' DI STORIA:

La ferrovia da Barcellona a Sarrià (F.B.S.) ordinò nel 1886 alla fabbrica "La Maquinista Terrestre y Marìtima" (M.T.M.) due locomotive con rodiggio 0-3-0 (le prime con scartamento largo spagnolo costruite dalla fabbrica di Barcellona), che utilizzò fino all'elettrificazione della linea nel 1905, quando furono vendute alla Ferrovia da Mollet a Caldes de Montbui (F.M.C.; in spagnolo Caldas). Nel 1915 furono ordinate tre nuove locomotive, che, sebbene fosse molto simili alle precedenti, presentavano comunque alcune differenze. Alla chiusura della ferrovia nel 1932 le tre locomotive furono ricoverate nelle officine di Caldes, soffrendo un certo deterioramento, che rese necessaria una loro revisione nel 1937 presso le officine "Armonia de Palomar" di Sant Andreu de Palomar. Finita la Guerra Civile, e visto che la ferrovia non riprendeva servizio, le locomotive furono prese in carico dallo Stato, ed incorporate nel parco della RENFE nel 1941, immatricolate come serie 030-0232 / 030-0234.

La n°5, dopo una grande riparazione effettuata nel 1943, fu inviata al deposito di Valencia Término, e nel 1948 a quello di Oviedo, prestando servizio (in regime di noleggio) per diverse imprese minerarie; fu venduta definitivamente alla società HUNOSA nel 1964. Fu ritirata dal servizio nel 1981. E' conservata nel Museo Ferroviario delle Asturie.

La n°6 fu portata nel 1942 alla stazione di Sant Andreu Arenal (Barcellona) per la manovra. Nel 1943 fu riparata in seguito ad una grave avaria, e verso la fine del 1947 fu portata nelle Asturie, prestando servizio nel deposito di Oviedo a partire dal 25 febbraio del 1948. Come la gemella, fu noleggiata a diverse imprese minerarie. All'inizio degli anni '60, tornò in Catalogna, e fu assegnata al deposito di Poble Nou (Barcellona) per la manovra, e poco dopo ritirata dal servizio. E' conservata nel Museo Ferroviario Nazionale, presso la sede di Vilanova i la Geltrù (Barcellona).

La n°7 prestò servizio a partire dal 1944 a Sant Andreu (Barcellona) e in quello stesso anno fu trasferita al deposito di Cajo (Santander) per la manovra. In seguito, come le due altre unità, fu portata a Oviedo per essere utilizzata dalla RENFE e da imprese minerarie. Nella prima metà degli anni '50 fu accantonata nella stazione di Villafrìa (Burgos) e radiata nel 1955. Fu demolita, ma la caldaia fu inviata all'officina del materiale rotabile di Irùn, dove fu utilizzata per molti anni per il preriscaldamento dei treni.


(Testo originale: http://renfe-h0.com/01_parque_motor/01_01_locomotoras_vapor/030/serie_030_0232-0234.htm, tradotto dal sottoscritto)



Buon Natale a tutti :wink:

Filippo


Ultima modifica di Dr. No il domenica 26 dicembre 2010, 0:26, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Immagine

A proposito di digitalizzazione del modello.

Lasciate perdere la cosiddetta "predisposizione"... infatti, inserendo il decoder nella presa, questo rimarrebbe in posizione verticale dietro il portello della camera fumo. Peccato però che servirebbe un decoder talmente "micro" che così piccolo non penso esista, o perlomeno io l'ho mai visto.

Sul Forum di Loco Revue, un tizio ha piegato a 90° i piedini del decoder, "ribaltandolo" verso la vite senza fine.
La soluzione sembrerebbe pratica e veloce, ma così facendo si deve rinunciare ad una delle due viti di fissaggio della cassa al telaio, perché questa passa proprio attraverso il circuito stampato con la presa.

Ho quindi eliminato il circuito stampato e dissaldato i fili ad esso collegati.
Tra l'altro, sotto il biadesivo che lo tiene in posizione, è celata la vite di fissaggio del blocco cilindri.

Ai due lati del motore, ed in corrispondenza delle casse acqua, sono piazzate due zavorre in metallo pressofuso. A dire il vero, sono attaccate alla carcassa del motore con del biadesivo...
Nella zavorra destra c'è una scanalatura per alloggiare i fili dell'impianto elettrico. In quella sinistra, invece, c'é una nicchia che "casualmente" (ma guarda un po'...) ha la forma giusta per alloggiare un decoder.
Io ho usato un ESU LokPilot Micro con spina a 6 poli, saldando i fili direttamente sulla spina.

Spero che le indicazioni possano esservi utili.

Filippo :wink:


Ultima modifica di Dr. No il domenica 26 dicembre 2010, 1:13, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 18:34 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Ho già iniziato a "staziare" una delle vaporette :oops:

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
novità??? :roll:
incuriositi saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Che bello rivedere su questo filetto !

Io purtroppo ho i muratori in casa e in questo periodo i trenini li ho avuti per le mani

solo per imballarli e riporli uno a uno ( a parte spostare mobili, libri, dischi e chi piu' ne ha

piu' ne metta ).

Nel frattempo ho messo le mani su un altro convoglietto piu' un secondo per un amico.

La voglia di tornare a fare qualcosa di nuovo non muore mai. :D

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
ANTONELLO!! hai tutta la mia solidarietà! io ci sono passato nel 2009, da giugno ad ottobre,con plastico,hifi,video e modelli"congelati"!! :(
Quando ho potuto far girare il primo treno,ho stappato lo spumante!! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Provo a riportare "a galla" questo filetto... :wink:

Volevo chiedere a coloro i quali hanno smontato integralmente la macchina, se una volta ri-assemblata non hanno notato problemi di presa di corrente.

La mia loco ora funziona benissimo in curva, mentre in rettilineo accusa degli strani "mancamenti". :?
Per deduzione, il problema dovrebbero essere le prese di corrente, visto il leggero gioco a traslare degli assi (che in curva dovrebbe "forzare" le ruote contro le prese di corrente).
Ho anche provato a piegarne leggermente le estremità verso l'esterno, ma non ho sortito nessun effetto...

Sul Forum di Loco Revue, un tizio le ha rifatte completamente in filo di bronzo fosforoso; probabilmente ha avuto problemi simili... :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Non potendo "muovere le mani" ancora per qualche tempo essendo impegnato a fare lo
scaricatore/falegname/muratore/elettricista mi faccio vivo condividendo queste foto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

La riconoscete ?

Localita' Villanova i la Geltru' - Museo RENFE - un' oretta dall'aeroporto di Barcellona

Il signore con la 'panza' sono io

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Gr 850 FS
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Riporto a galla questo topic non certo perche' io sia riuscito a riprodurre una Gr.850 !
Ma essendo finalmente riuscito a procurarmi anch'io una di queste vaporette a prezzo molto vantaggioso ho provato a ripercorrere le orme di Paolo e del suo servizio su TTM elaborando una piccola vaporiera free-lance in stile italiano ...
Non ho voluto aprire un topic dedicato, non mi e' sembrato necessario.

Ecco il mio umile lavoretto.
Per Paolo e' stato un "divertissement", immagino, io mi sono dovuto impegnare un po' di piu' ma sono abbastanza soddisfatto.
Gli aggiuntivi li avevo in casa da tempo e ho copiato il suo lavoro fin dove sono riuscito. Chi mi ha visto a Novegro e' testimone di come cercassi gli ultimi particolari per finire il lavoro ! (ho chiesto a tutti ! :mrgreen: )
Ho autocostruito la vedetta in metallo, la reticella parascintille e il duomo usato non e' (evidentemente ) come quello dell'articolo

Il lavoro di aggiuntivazione comunque e' venuto abbastanza pulito :

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl