Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CORBELLINI DA 3 EURO (SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 9:06
Messaggi: 127
Ho un po' di queste corbellini e' ho notato (correggetemi se sbaglio) che i carrelli mi sembrano un po' spostati verso la parte centrale della carrozza cioe' secondo me dovrebbero trovarsi + verso le estremita' della carrozza...o no!...inoltre a una ho tolto i carrelli e l'ho trasformata in una 2 assi utilizzando due portaassi in metallo di un vecchio carro della Fleischmann questi portaassi vanno bene perche' sono disassati cioe' utilizzando il foro perno del telaio spostano l'asse verso i respingenti della carrozza (proprio come al vero)
Inoltre vorrei risolvere il prb del dondolamento, magaro aumentando il peso alle estremita'....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CORBELLINI DA 3 EURO (SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
sony111 ha scritto:
Ho un po' di queste corbellini e' ho notato (correggetemi se sbaglio) che i carrelli mi sembrano un po' spostati verso la parte centrale della carrozza cioe' secondo me dovrebbero trovarsi + verso le estremita' della carrozza...o no!...inoltre a una ho tolto i carrelli e l'ho trasformata in una 2 assi utilizzando due portaassi in metallo di un vecchio carro della Fleischmann questi portaassi vanno bene perche' sono disassati cioe' utilizzando il foro perno del telaio spostano l'asse verso i respingenti della carrozza (proprio come al vero)
Inoltre vorrei risolvere il prb del dondolamento, magaro aumentando il peso alle estremita'....


Le Corbellini sono state costruite in più versioni, alcune sono state ricavate anche da telai di vecchie carrozze di inizio 1900, magari allungati, pertanto la posizione dei carrelli non è sempre la stessa su tutte le serie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CORBELLINI DA 3 EURO (SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Le Corbellini Hachette sono della serie Cz 34700, avevano interperno 11.800 mm, pari a 135,6 mm in H0, prendi il calibro e misura e.... facci sapere, le mie sono in scatola, non le ho a portata di mano.
Per la trasforamzione a due assi c'è l'apposito ricambio Hornby HS1025, si innesta senza modifiche al posto del carrello.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CORBELLINI DA 3 EURO (SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 9:06
Messaggi: 127
alpiliguri ha scritto:
Le Corbellini Hachette sono della serie Cz 34700, avevano interperno 11.800 mm, pari a 135,6 mm in H0, prendi il calibro e misura e.... facci sapere, le mie sono in scatola, non le ho a portata di mano.
Per la trasforamzione a due assi c'è l'apposito ricambio Hornby HS1025, si innesta senza modifiche al posto del carrello.

Ciao, alpiliguri.

Si la misura e' quella indicata da te [135,6 mm] quindi da interperno ai piatti tondi dei respingenti [41 mm] la misura dovrebbe essere esatta??
41+41+135,6=217,6 mm lunghezza della carrozza esatta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: COME FARE: CORBELLINI DA 3 EURO (SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Non dimenticate che le Hachette sono dei cloni delle HRR, a loro volta delle ex RR Como - generose pertanto nelle dimensioni - limate qui e lì per adattarle alla scala esatta. Molte misure potrebbero dunque risultare non esattissime.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CORBELLINI DA 3 EURO (SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Non è esattamente così, le Hachette, le Hornby e le Lima degli anni '90 sono in perfetta scala e sono sempre lo stesso stampo, le Rivarossi Como degli anni '70-'90 sono fuori scala, altro stampo non più riproposto (per fortuna...).

Tra quelle in scala 1:87 si trovano delle differenze di altezza dovute all'innesto cassa/carrello e al diamtro delle ruote (troppo piccole sulle Hachette), ma la cassa è in scala.

Per le misure, a parte l'interperno che risulta esatto, è difficile riferisri alla lunghezza fuori respingenti, perchè già nella realtà a volte con il cambio dei respingenti una carrozza può cambiare lunghezza, nel modellismo i respingenti sono sempre troppo in fuori o troppo schiacciati, falsando la misura.
Meglio trovare un disegno che riporti la lunghezza della cassa alle sue estremità, e misurare quella sul modello.
Se cerchi corbellini in google immagini ne viene fuori uno:
lunghezza alle estremità delle carenature 18.166,
alle estremità senza carenature (parete intercomunicante) 17.246,
ai respingenti 18.600.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CORBELLINI DA 3 EURO (SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1982
Bari S. Spirito ha scritto:
Non dimenticate che le Hachette sono dei cloni delle HRR, a loro volta delle ex RR Como - generose pertanto nelle dimensioni - limate qui e lì per adattarle alla scala esatta. Molte misure potrebbero dunque risultare non esattissime.

E' vero, le Lima degli anni'90 avevano la cassa delle Rivarossi Como in 1/80 rimaneggiata in qualche particolare, a conferma basta rileggersi iTreni Oggi n°152.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CORBELLINI DA 3 EURO (SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
ale.636 ha scritto:
Bari S. Spirito ha scritto:
Non dimenticate che le Hachette sono dei cloni delle HRR, a loro volta delle ex RR Como - generose pertanto nelle dimensioni - limate qui e lì per adattarle alla scala esatta. Molte misure potrebbero dunque risultare non esattissime.

E' vero, le Lima degli anni'90 avevano la cassa delle Rivarossi Como in 1/80 rimaneggiata in qualche particolare, a conferma basta rileggersi iTreni Oggi n°152.

Sì, essenzialmente venne assottigliato lo spazio tra i finestrini e l'imperiale per abbassarne la sagoma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CORBELLINI DA 3 EURO (SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e scrivo qui per la prima volta (non ho trovato uno spazio presentazioni).
Ho trovato qualche tempo fa 2 corbellini Haschette che ho acquistato ovviamente senza indugiare per il prezzo.
Mettendole di fianco a una sorella lima collection (produzione 1993 e seguenti) si vede che la haschette è nettamente più bassa per il diametro degli assi minore di quello lima.
Io possiedo già degli assi uguali a quelli dei corbellini lima, recuperati dalla scatola degli avanzi, però pur fresando e allergando gli inviti degli assi questi non scorrono sulle carrozze haschette e toccano i cappi dei freni...
Detto questo 2 domandine:
1) è giusto il diametro degli assi dei corbellini lima per questo modello di carrozza in generale, o la lima dal canto suo è troppo alta e la haschette troppo bassa?
2) qualcuno che ha sostituito gli assi sulle corbellini low-cost potrebbe indicarmi se l' operazione è risultata fattibile senza togliere i ceppi dei freni e che diametro è consigliabile usare?
Grazie mille e buone elaborazioni a tutti!! :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CORBELLINI DA 3 EURO (SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 20:43 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ciao,

Io ho usato gli assi dei TTM Kit, che sono da 10,8 mm di diametro e non ho dovuto fare alcuna modifica ai carrelli perché girano perfettamente.

Non ho sottomano adesso le Corbellini Lima, ma se gli assi analoghi non girano prova con un diametro leggermente inferiore tipo 11 mm.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CORBELLINI DA 3 EURO (SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Le ruote di serie sono troppo piccole e falsano l'aspetto, gli assi sono da 24,0 mm, io ho montato degli assi da 24,4 mm con ruote da 11,4 di diametro, più vicine alle reali, e ci stanno bene, rimane ancora un po' di gioco sulle punte per un corretto rotolamento, bisogna solo grattare un po' il carrello perché le ruote più larghe toccano sopra i ceppi, eliminando le parti diagonali evidenziate in rosso nella foto, fino ad ottenere un angolo retto come nei cerchi verdi.

Immagine

Non è necessario toccare i ceppi, le ruote toccano il telaio.
Così si alzano e respingenti e ganci sono a livello delle altre, altrimenti sono troppo basse.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CORBELLINI DA 3 EURO (SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
Davvero grazie mille!!!! Proprio quello di cui avevo bisogno!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CORBELLINI DA 3 EURO (SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
Ciao a tutti, qualche tempo fa avevo chiesto lumi qui per la sostituzione delle ruote alle corbellini Haschette...Ecco qui il motivo della richiesta: ne ho elaborate 2 riproducendole in epoca IV con marcatura pre-UIC e in livrea grigio ardesia. Possedendo già una LIMA di pari colorazione (ma con areatori) ho basato grosso modo su quella la riproduzione delle scritte.
Riassunto dell' elaborazione:
1-apertura carrozze, separazione dei carrelli da carrozzeria e estrazione dei vetri (purtroppo tenacemente incollati, uno mi si è rigato, mannaggia, appena ho tempo lo farò abbassato)
2-allargamento sedi assi lateralmente come mostrato da in questa discussione. per inserire assi provenienti da carri vecchi lima hobby line
3- con carta abrasiva 800 e 1000 limata a scritte e vernice "made in china" compreso tetto
4-Verniciatura in grigio ardesia con smalto humbrol 32, del tetto con alluminio a smalto model master
5-disegno delle decals con corel draw: qui ho dovuto architettare un espediente: dato che la stampante in mio possesso, come la maggior parte delle stesse non stampa il bianco ho stampato le decal sul film trasparente con già i contorni grigi stampati sul film in giro, e prima di applicarle con cura ho steso il bianco su cui applicarle a pennello con lo smalto humbrol 34.
Le decal sono tutte disegnate con corel draw tranne il logo FS televisiore che ho preso pario pari da un sito casuale (sconsiglio l' acrilico per questa fase, applicando le decal tende a colare)
5-Con pennelli 00 e 000 ho dato vari ritocchi e ho colorato in argento (come sul modello lima) i bordi dei finestrini
6-con alluminio humbrol 56 ho ritoccato i numeri della classe (sarebbe stato meglio una fotoincisione, ne riparleremo però )
7-mano di ruggine 113 sugli assali, inserimento di una rondella di croca 1,5mm di spessore per mettere le carrozze a livello della "sorella" lima.
la decals del riscaldamento l' ho dovuta ricalcare con giallo (fondo del rettangolo) e nero (scritta) a mano libera e non mi soddisfa pienamente..poco male, per aver speso si è no 10 euro per due carrozze tra tutto quanto mi posso ben accontentare!!
spero gradiate, se avete curiosità ovviemente scrivete :)
ciao
Ludovico
P.s. forse ho fatto casio con l' ordine delle foto, è la prima volta che posto immagini qui, sorry :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CORBELLINI DA 3 EURO (SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 21:04
Messaggi: 99
Ottimo lavoro!

Non è che gentilmente posteresti anche il file con le decal?
Anche io avevo in mente di fare il lavoro come il tuo.

Per fare le decal bianche puoi acquistare la carta apposita bianca anzichè traparente e poi proseguire il lavoro come hai fatto tu, così risparmi di dare il bianco sotto le decal. Io poi pensavo di mascherarle col prodotto a pennello per far vedere il meno possibile il trucco del grigio intorno le varie scritte.

ciao

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: CORBELLINI DA 3 EURO (SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 8:39 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
ma tramite i ricambi HRR è possibile recuperare un set di vetri?
delle 2 che avevo, una è andata liscia ed ho fatto la pilota...l'altra è ferma in quanto nello smontaggio molti vetrini si sono crepati.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl