Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Fabrizio,
agli ordini:
rimaneggiato si', come tutte le parti non di piena linea.
E' Roco-line flessibile senza massicciata: sfilato le traversine, separato le traversine una ad una, "rovinate", reinfilate a passo piu' largo.
Il risultato lo vedi meglio nella foto che mostra le scatole di giunzione: in primo piano c'e' l'asta di manovra dello scalo.
Saluti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 10:41
Messaggi: 6
Per Lamps, un'ultima curiosità:
su TT n°62, del febb '94 è descritto un altro tipo di circuito per la stabilizzazione dell'illuminazione interna, basato sull'integrato LM317. Secondo te quest'ultimo va bene sul digitale? Il circuito che hai proposto tu ha dei vantaggi sensibili rispetto a quello basato sull'LM317?

Grazie per tutta la tua disponibilità,
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Mario,
In generale l'LM317 puo' essere usato sia come regolatore di tensione che di corrente. Sicuramente richiede piu' componenti 'accessori' per impostare la tensione/corrente desiderata. (almeno due resistenze e un diodo).

Non leggo TT (non fucilatemi). Se in qualche modo puoi farmi vedere lo schema (scansione e MP?), ti do' le risposte che desideri...
Saluti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 10:41
Messaggi: 6
Caro Lamps, grazie per la disponibilità, come sempre.
Non riesco a vedere la tua e-mail, se tu vedi la mia scrivimi. Posso mandarti subito un fax, altrimenti passerò l'articolo allo scanner ma ci vorrà piú tempo.
Attendo istruzioni,
grazie e ciao.

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 6:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Mario,
hai un M.P.
Se tu riuscissi a "scannare" lo schema e a metterlo sul forum, cosi' che anche altri possono vederlo....
Saluti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Mario,
finalmente ho guardato le info,
ecco qui le informazioni per il circuito con LM317

Immagine
Immagine

In questa configurazione l'integrato lavora come regolatore di tensione.

D1 ponte raddrizzatore, puo' essere di qualsiasi tipo tanto anche i piu' andanti reggono 50V e 1A. Meglio usare quelli SMD che sono praticamente piatti.

C1 e' il condensatore di spianamento, occhio alla polarita'! Eventualmente e' possibile montarne vari in parallelo di capacita' piu' piccola (e quindi di diametro minore)

VR1 e' il regolatore di tensione, livella alla tensione impostata tramite le due resistenze R1 e R2.
Puo' essere "piccolo" (contenitore TO92, codice LM317L), oppure "grande" (contenitore TO220, codice LM317T)

C2 e' il condensatore di stabilizzazione a valle, se proprio non c'e' spazio puo' essere omesso.

LD1..LD4 sono i led che solitamente hanno una tensione di alimentazione compresa fra 1.2 e 4.0 Volt

La tensione di uscita (alimentazione ai led) e' data dalla formula
Vout = 1.25 x [ 1 + ( R2 / R1 )]

In pratica, potete tenere R1 = 330 Ohm e

- calcolare R2 con la formula inversa
R2 = R1 x [( Vout / 1.25) - 1 ]

- variare R2 (es. iniziare con un potenziometro e poi sostituire con resistenza) fino ad ottenere la corretta tensione di alimentazione dei led.

Nota: se il valore richiesto per R2 non esiste in commercio, e' necessario fare delle serie e /o parallelo con resistenze di valore standard.


Altre considerazioni:
Nel caso di plastico con alimentazione analogica, per illuminare stabilmente la carrozza e' sufficiente una tensione ancora piu' bassa che con il circuito fatto usando il 7805; per contro, l'LM317 deve dissipare una maggiore caduta di tensione e quindi scalda di piu'.

Sarebbe possibile usare l'LM317 anche come regolatore di corrente.
Lo schema elettrico sarebbe ancora piu' semplice (una sola resistenza) ma esiste un problema: se alimentiamo 4 led e calcoliamo la corrente necessaria per i 4 led, nel momento in cui se ne bruciasse o scollegasse uno il regolatore provvederebbe a mantenere sempre la stessa corrente impostata (aumentando la tensione) e quindi in cascata brucerebbe tutti gli altri led collegati !

Sperando di essere stato sufficientemente chiaro,
Saluti a tutti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: illuminazione con led preconfezionati
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 23:51
Messaggi: 9
Località: Monza
caro lamps
ho letto con molto interesse i tuoi ottimi interventi ma non sono pratico di elettronica e ti chiedo se puoi riprendere l'argomento:
la prima domanda è come le barrette con nove led bianchi preconfezionati alimentati a 12 volt CC (che si possono comprare da i..a) si possono usare con sistemi Marklin in CA analogico (le ho provate con le carrozze attuali e sono della lunghezza perfetta e fanno una luce bianca stupenda a 12 volt in CC)
la seconda domanda è se si possono tagliare per ridurre i led e ingiallirli (per carrozze più corte di epoche precedenti) sempre per Marklin in CA analogico
la terza domanda è come si può invertire il colore delle luci di coda da bianco a rosso sempre con sistemi Marklin in CA analogico per le carrozze pilota
Il problema che ricorre è come gestire l'alimentazione fino a 15 volt e l'impulso a 24 volt sempre in CA per l'inversione di marcia con il rele' meccanico o elettronico.
A proposito, siamo molto vicini, io sto a Monza, come ange668 che saluto, e ho provato ad andare alla discarica per cercare qualche cosa di utile ma mi hanno buttato fuori perchè dicono che è proibito prelevare qualsiasi cosa scartata.
grazie sinceramente se puoi darmi qualche consiglio forse prezioso anche per altri. cordialmente . Diego :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Diego,
scusa se non ho risposto prima, ma sono preso con il lavoro.
Sicuramente non puoi usare le barrette da 12Vcc con l'alimentazione
Marklin ne' tantomeno DCC.
Probabilmente puoi usarle direttamente con un decoder digitale (c'e' un filetto nell'altra sezione di questo forum).
In tutti gli altri casi dovresti quanto meno mettere davanti un ponte raddrizzatore e un condensatore di spianamento; molto probabilmente anche un regolatore di tensione.
Occorrerebbe conoscere lo schema interno del prodotto per capire se regolano in corrente con appositi circuiti integrati e se si, quale e' il
range di tensione effettivo applicabile.
Anche per quanto riguarda il tagliare a pezzi, e' necessario conoscere lo schema interno del circuito.
Per la terza domanda il problema e' che dovresti effettivamente
riconoscere l'impulso a 24V per cambiare direzione e decidere se accendere o meno le luci di coda. Al momento non ho in mente un circuito "semplice" per fare cio'.
Prelevare dai centri di raccolta rifiuti ingombranti: nei paesi piccoli e' piu' facile (non sono gestiti come quelli delle grandi citta' e alla fine si tratta di poche casse per suddividere i materiali) e si recupera veramente di tutto, sopratutto nel campo PC e Audio !

Saluti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione con led preconfezionati
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Didaco ha scritto:
la terza domanda è come si può invertire il colore delle luci di coda da bianco a rosso sempre con sistemi Marklin in CA analogico per le carrozze pilota


Le carrozze pilota Marklin hanno un sistema meccanico che riconosce il senso di rotazione delle ruote e chiude un contatto per le luci bianche o rosse. Se le osservi vedi che il cambio di luci avviene quando la carrozza parte, non quando viene data l'inversione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 23:51
Messaggi: 9
Località: Monza
Grazie Lamps e Mario,
sto raccogliendo informazioni sulle barrette preconfezionate con i led
un amico che le usa in cc analogico mi darà una barretta da provare e comunque ritiene che siano senza circuiti integrati e regolatori di tensione perchè servono per illuminare in modo fisso gli ambienti con un trasformatore a 12 v cc., quindi anche secondo lui necessitano di un raddrizzatore condensatore e resistenza limitatrice per i 24 volt
per il taglio delle barrette vedremo con delle prove
sulle carrozze pilota marklin, ne ho due, non trovo il meccanismo di accensione delle luci di coda, ma vedo solo fili collegati e dei diodi
ciao e a presto
Diego :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 23:51
Messaggi: 9
Località: Monza
salve Lamps e Mario
con dei calcoli fatti insieme ad un amico più esperto di elettronica andremo a fare le prove di illuminazione con carrozze per il sistema Marklin con le barrette preconfezionate da 9 led smd bianchi come segue: pattino, ponte raddrizzatore W08 - 1,5 A , condensatore da 470 microfarad - 50 v, regolatore di tensione 7812, barretta da 9 led o da 8 per le carrozze da 24 cm, assi. Il tutto verrà montato così: nella ritirata il condensatore e sopra gli scompartimenti il ponte e il regolatore.
Anzichè il 7805 abbiamo deciso per il 7812 perchè dovrebbe dare un minor assorbimento e quindi un minor riscaldamento e inoltre farebbe lavorare la barretta con i led alla tensione prevista.
Così dovrei anche avere una illuminazione, alimentata tra 5 e 16 v dalla linea, abbastanza costante e senza il problema dell’impulso a 24 v per il relais d'inversione. hai qualche osservazione da fare?
grazie e ciao
Diego


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Diego,
l'unico problema e' che alle velocita' basse l'illuminazione sara' bassa: il 7805 entra in regolazione a circa 6V, il 7812 a circa 13V.
Se hai un amico che ci mette mano, sarebbe meglio che configuraste voi il circuito come serve, senza usare necessariamente quelle barrette.
Potresti posizionare meglio i led in modo da farli corrispondere agli scompartimenti.
Adesso a livello industriale sono disponibili anche molti integrati SMD progettati specificamente per pilotare led.
Saluti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Una domanda: dove trovate i leds per le carrozze vecchio tipo? Quelli bianco-gialli per intenderci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
per 300zxbiturbo
io ho usato quelli gialli da 1.9mm con lamelle piatte, montandoli al centro del soffitto di ogni singolo scompartimento (su un pezzo di piastra millefori col lato rame in alto).
Li ho trovati in un negozio di componenti elettronici, ma penso si trovino anche dai soliti RS, Distrelec, ecc.
Saluti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Si, il fatto è che ci sono infiniti tipi e tante sfumatore di colore diverse.. Quanto li pagate voi? Quelli che ho trovato io stanno 3,50 ogni 10pz.. X 100 carrozze diventerebbe un capitale...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl