Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TTM Kit: TTM Kit 8 tramoggia Vfcc
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 luglio 2006, 18:29
Messaggi: 148
oggi a novegro ho comprato il carro pietrisco e quando ho aperto la scatola ho trovato che su tutta e due le matarozze mancavano uno dei ceppi freno come se non fossero stati stampati
attendo fiducioso notizie in merito
grazie
stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Ieri alla fiera i carri erano finiti!
Chi non è venuto a Novegro, li compri subito in edicola!
Io credo che debbano fare una ristampa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 11:24 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Chissà se si potrà dire: vabbè, lo faccio, casomai mi correggeranno, nella giornata di venerdì sono stati venduti oltre trecento kit di Vfcc, nella giornata di sabato, alle cinque del pomeriggio erano esauriti, e la cifra ha raggiunto le 500 unità.
A memoria, quanto aveva fatto il carro F appena uscito?
Ciao, Fabrizio Ferretti.

Andrè (valpambiana), fosse un segno che i modellisti sono tornati ad essere tali?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 11:27 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Può succedere con le stampate ad iniezione, comunque, se sei già in possesso di altri TTM Kit, dei ceppi freno avanzano anche dai kit delle cisterne. Certo, non dovrebbe capitare, ma quando stampi 5000 o 10000 particolari qualcosa sfugge sempre, anche all'occhio più esperto.
Ciao, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Ma è vero che nel kit ci sono solo le boccole a strisciamento?
Se è così, fino a quale anno è ambientabile?
Grazie
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
l'ho montato, è stato il mio primo kit e ne sono soddisfatto... qualcosina che non è proprio perfetta ma posso migliorare... d'altronde ne ho comprati 3... e mi sa che domani cerco qualche altra edicola e compro il quarto (sotto casa mia ne aveva 3 e 3 ne ho presi :P )

per verniciare ci sono anche i codici RAL..menomale! Che per altri colori FS mi sono dovuto intrecciare gli occhi per cercare il codice giusto :shock:

finito in 5 ore circa (poco meno di 5) di lavoro, per me che sono alla prima volta, posso ritenere che è stato abbastanza facile :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
non so rispondere alla tua domanda in quanto non ho ancora in mano il kit.
Comunque questi carri hanno ricevuto le boccole a rulli, a differenza di quelli di seconda serie, solo di recente, direi dal 2000 in poi. Se qualcuno ha dati + precisi ......
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Che ne dite per il colore di questo?

PURAVEST 11921412 - Grigio cenere (FS) satinato, confezione da 25ml.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 20:07 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Anche io avevo pensato al grigio cenere Puravest, ma credo che adotterò il colore più vicinodi tonalità a quello dei Vfcc di Sagi già in mio possesso!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
vi avevo detto di aspettarmi per i kit a novegro, invece domenica quando ho chiesto, Benedetto mi ha detto che gli alieni li avevano rubati tutti!!! :twisted: :twisted: :twisted:

saluti, massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
allora... ho appena "accattato" i kit , ma nonostante da tempo sto' cercando di capire il colore dell'epoca terza, non sono ancora riuscito a capirlo, e nemmeno il pieghevole allegato viene in aiuto.
In epoca terza, questi carri come gli altri mezzi di servizio dovevano essere grigio scuro , gia' ma che tonalita' ? Tutte le foto che ho visto sono bianco e nero, e quindi la tonalita' non si capisce.
Quindi chiedo a chiunque mi puo' rispondere, quale era la tonalita' giusta ?
E' simile al grigio ardesia ?
O e' piu' scura come sostengono alcuni.
ringrazio anticipatamente chi puo' svelarmi l'arcano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:32 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Su un recente articolo de I treni, ci sono foto a colori di questi carri, puoi darci un'occhiata.
Comunque, anche sfogliando TT si possono trovare foto a colori di questi carri.
Ora la domanda: è difficile reperire o consultare le riviste del settore?
E se sì, perchè?
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
guarda ... e' mia abitudine, cercare di documentarmi prima di chiedere in giro, e francamente delle foto su tuttotreno non mi ricordo, o mi sono sfuggite, adesso comunque controllero', quindi grazie per la segnalazione, questo per la prima parte della risposta.
Per la seconda parte invece:
Ma in questo forum e' cosi' difficile o impegnativo rispondere "erano cosi'",se si conosce l'argomento ?
senza fare i saccenti ermetici

Tito Filippo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:46 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Vedi Filippo, o Tito, non so qual' è il nome e quale il cognome, perciò scusami, non è questione di saccenza e supponenza, ma spesso si incontrano interlocutori che hanno la pretesa, a volte assurda, non è il tuo caso, per carità, di sapere e volere tutto esclusivamente attraverso internet, e questo mi sembra riduttivo nei confronti di chi prodiga gran parte della propria vita a sfornare pubblicazioni cartacee e di gran valore, almeno per noi, sulle argomentazioni ferroviarie, spessissimo trascurate dai più, anche, a volte, da coloro che si ritengono appassionati, allora io la butto là, se uno si arrabbia e dice che consulta e possiede materiale cartaceo io ne rimango contento, ma se spera di trovare tutto solo sul web, allora, mi dispiace, ma è meglio per se che provveda in altro modo, e si arrangia.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
In linea di principio sono d'accordo con quello che dici, tuttavia, dato che non conosco generalmente il mio interlocutore, parto dal presupposto di innocenza , e cioe' che abbia cercato anche da altre parti, e non abbia trovato risposte soddisfacenti, per cui se conosco qualcosa di cui sono abbastanza certo non ho problemi a raccontarlo ad altri, a meno che non sia un personaggio recidivo , che propone sempre le stesse domande anche a distanza di tempo, ma questi personaggi dopo un po' di frequentazione di forum si riconoscono.
Daltronde non tutti abbiamo accesso alla stessa mole di informazioni, o di conoscenze , da cui ricavarle, personalmente ho una discreta documentazione sulle ferrovie , ma non arrivero' mai ad averne una totalmente esauriente sull'argomento, motivo per cui credo molto nello scambio di informazioni in una comunita' di appassionati, che dovrebbe essere alla base di questo ed altri forum.
ciao
P.s. il nome e' Filippo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl