Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 15:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Riccardo Olivero ha scritto:
Certo che quella scritta "Nathan"...

Se la pompa è di 4 mm di larghezza, esagerando un po' le dimensioni della scritta - diciamo 1.4 mm - si potrebbe provare a farci una decal. Se hai una foto dove la scritta è più leggibile posso inserirla nel foglio che sto per far stampare. Da ciò che vedo tiro fuori non più che questo:

Immagine

Io stamperei una cosa così:

Immagine

L'altezza complessiva della scritta sarebbe di 0.41mm. Certo, non sarebbe davvero leggibile - le linee dei glifi sarebbero di 0.055, e la Mimaki stampa con definizione decente fino a 0.1 - ma un certo effetto lo si - credo -riuscirebbe ad ottenere.


Ultima modifica di Bari S. Spirito il mercoledì 19 giugno 2013, 17:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
Ciao Giuseppe, un lavoro stupendo.
No, non credo sarebbe leggibile, e credo anche che 1,4 mm sia il massimo di spazio disponibile, in mezzo c'è la flangia che sporge. La scritta è esattamente fatta così da quello che mi risulta. Solo che essendo ricavata al vero nella fusione, non si può sfruttare l'effetto colore diverso...e mettere una decal nero su nero vorrebbe dire farla sparire. Cosa suggerisci?

Ne approfitto per augurare Buona Pasqua a tutti quelli che seguono il thread, ma non rispondetemi per ricambiare, rimaniamo in tema :D


Ultima modifica di Riccardo Olivero il giovedì 4 aprile 2013, 11:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Riccardo Olivero ha scritto:
le fotoincisioni hanno la "punta" che si può (e si deve) eliminare a lima o con coltellino sbordatore, ma se il pezzo è già sottilino, che fare: lasciarla o tenerla?

una soluzione sarebbe quella di tenere le "punte" come le chiami e riempirle di stagno, nel caso di pezzi "sottilini".
Riccardo Olivero ha scritto:
La scritta è esattamente fatta così da quello che mi risulta. Solo che essendo ricavata al vero nella fusione, non si può sfruttare l'effetto colore diverso...e mettere una decal nero su nero vorrebbe dire farla sparire. Cosa suggerisci?

E stampare in chiaro (grigio chiarissimo) solo le ombre della scritta?
Il tuo lavoro é quasi inimmaginabile!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Riccardo ciao, no, la decal[s] (la declinazione delle parole straniere...grrr :evil: ) andrebbe in grigio piombo con i bordini ombreggiati molto più chiari, proprio per simulare come detto il rilievo. In pratica [EDIT} ciò che suggerisce Chicco. Nella preview del mio post precedente ho usato il fondo nero per rendere l'effetto finale, ma è difficile prevedere come sarà una volta stampato. Certo è che la Mimaki riesce a fare questo:

Immagine

Colori taroccati della foto a parte, il font della scadenza della riparazione lì sulla testata è alto 0.17:

Immagine

praticamente un quarto della scritta Nathan, e pur non leggendosi risulta comunque ben chiaro.

Certo è che sarebbe bello, proprio spingendo la stampante ai suoi limiti, ritrovarsi con un effetto simile:

Immagine

L'unica è provare. Considerando i costi (nulli...), io la metto sul mio foglio di stampa, in diverse versioni e gradienti, così valutiamo.

In una decina di giorni al più dovrei avere il lavoro finito, sempreché completi il layout entro questa settimana.

Ciao e buone feste a te e a tutti voi.


Ultima modifica di Bari S. Spirito il mercoledì 19 giugno 2013, 17:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 14:53
Messaggi: 284
Località: parma
Ciao Riccardo ti voglio postare una 735 fatta da un mio amico fatta con lastre di C&G modelli di Cuneo a me sembra strepitosa che ne pensi..

Ciao

Massimo[attachment=1]DSCN0825.JPG[/attachment]


Allegati:
DSCN0827.JPG
DSCN0827.JPG [ 240.62 KiB | Osservato 7948 volte ]
DSCN0825.JPG
DSCN0825.JPG [ 239.65 KiB | Osservato 7948 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 14:53
Messaggi: 284
Località: parma
Ciao Riccardo questa e una 735 di un mio caro amico cosa ne pensi? secondo il mio punto di vista e perfetta..

Ciao

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
Si questa ditta dovrebbe aver rilevato le pellicole di Tecnotren, per cui si tratta in pratica dello stesso modello che sto realizzando, meno le modifiche, anche se vedo che le scalette anteriori sono state corrette ed alcune chiodature sui fianchi del tender sono diverse dalle mie lastre e più giuste per la 735.
Non ho alcun riscontro sul montaggio della targa del costruttore a lato della cabina. Le 735 generalmente non ce l'avevano in epoca post-seconda guerra, coerente con la pompa Nathan che qui c'è. Nelle foto d'origine, i numeri della targa di classificazione sono dipinti a lato della cabina - in attesa delle targhe FS - e la targa del costruttore americano, del tutto diversa e molto più piccola, é sui fianchi della camera fumo. Mi sembra un montaggio accurato con un'ottima verniciatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2013, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
CAPITOLO 9
PORTINE DI LAVAGGIO, UNA SABBIERA NUOVA

Le portine di lavaggio tonde (sono 2 per parte) a fianco del forno sono ben riprodotte in fusione, ma quella sulla parete piana (l'altra è in basso sull'angolo delle lamiere, sotto al praticabile) è in posizione errata, va spostata in basso di circa 3,5 mm. I fori errati vengono chiusi con tondino tornito a misura da pezzi di scarto, e stuccati con stagno. Le portine grandi esagonali, una per parte in alto, sono corrette ma i bulloni di chiusura non hanno rilievo - la fusione è "piatta". Traccio una serie di leggeri inviti di foratura con una punta per tracciare molto affilata, quindi pratico i sei fori sul contorno con punta 0, 4 usata con mandrino a mano, per infilarci corti spezzoni di bronzo fosforoso da 0,35, fermati con stagno. Una volta saldati, una bella limata li porta tutti insieme alla giusta sporgenza con ottimo effetto di profondità e realismo.

Grazie alla vostra capacità di osservazione (un bel po' di occhi sono sempre meglio dei miei due e basta!) ho rimosso la sabbiera, un po' piccola e bassa, e mi convinco che è bene rifarla del tutto. Ho iniziato ma non ancora finito. Sono partito da uno spezzone di tondino da 10,0 di scarto, ho fatto un bel cilindro al tornio di diametro esatto: 9,5 - la vecchia sabbiera era 8,5 scarsi. Ho "mozzato" la sommità della vecchia fusione, solo per avere un riferimento di curvatura, e l'ho saldata sul nuovo pezzo ben centrata; ho quindi iniziato a lavorare il cordone di saldatura tutto intorno per ottenere la giusta curvatura morbida. Non sarà facile ricavare la sella ed il fazzoletto d'appoggio esatti, ad altezza precisa. Per ora sono arrivato qui.


Allegati:
Commento file: Portine al vero, questa non è la mia 735.100, comunque era così
Portine.jpg
Portine.jpg [ 193.12 KiB | Osservato 7875 volte ]
Commento file: Portine spostate e modificate
Portine2.JPG
Portine2.JPG [ 124.04 KiB | Osservato 7875 volte ]
Commento file: In corso d'opera, sabbiera nuova e sabbiera vecchia tagliata
Sabbiera1.JPG
Sabbiera1.JPG [ 107.96 KiB | Osservato 7875 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2013, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 14:53
Messaggi: 284
Località: parma
Senza togliere niente al tuo splendido capolavoro...

Invece per quanto mi riguarda .. come posso fare per avere un duomo che sia compatibile con la 744 che sto assemblando?
non riesco a venirne a capo ..

Ciao

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Fare un duomo sembra difficile, in realtà non è poi così difficile almeno realizzarlo in ottone pieno, certo è necessario avere un pò di attrezzatura (un tornio ) o comunque senza attrezzatura specifica un pò di pazienza e precisione e un aiutino da una fotoincisione.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
Lavorando materiali teneri, plastica per esempio, o anche alluminio (che in tondino è facile reperire nei Brico) basta anche solo con un trapano a colonna. Con delle buone lime e tanta pazienza si può ottenere qualunque duomo. Magari non al primissimo tentativo - ma questo, garantito, succede anche con il tornio!
Il problema della conformazione della sella di appoggio che è curvilinea, si ottiene al tornio invertendo la lavorazione, cioè usando un utensile speciale rotante, che viene preso nel mandrino anziché nel portautensili e ruota su se stesso, mentre il duomo da scavare viene fissato al portautensili del tornio, e lo si fa a avanzare contro all'utensile rotante. Cercherò di spiegare meglio con qualche foto in un prossimo intervento.
Diversamente, si può costruire una dima di legno del tipo di quelle che ho fatto io per la caldaia, vedi foto in questo stesso thread, rivestirla di carta vetro a partire da una grana decisa e poi a scalare, e scavare gradualmente la sella. Si tratta in questo caso di una lavoro un po' delicato, perché lo scavo viene giocoforza esatto nella forma, ma potrebbe risultare fuori asse vanificando il lavoro. Ci vuole un po' di fortuna, ma io ieri ho fatto proprio così nel lavorare la nuova sabbiera per questa 735.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Ciao Riccardo, io alla 735 che ho montato ho sostituito sia le teste a croce che le bielle motrici dato che non erano corrispondenti alla realà, ovvero nel modello le bielle motrici sono più corte del dovuto dato che si imperniavano su una appendice delle teste a croce (cosa per altro errata come si evince dall'esame delle fotografie), le teste a croce inoltre sono molto semplificate e non riproducono l'originale se non a grandi linee. Le teste a croce le ho sostituite con quelle di una 740 opportunamente aggiustate (eleminazione dell'appendice della bielletta della leva degli anticipi e della vaschetta superiore di lubrificazione), mentre per le bielle motici ne ho recuperate un paio in microfusione (che avevo nel cassetto degli avanzi) :mrgreen: che una volta ridotte di lunghezza (circa 2 mm) all'estremità più piccola ho provveduto ad accoppiare con la relativa testa a croce.
Carlo Pezzini


Ultima modifica di CARLO PEZZINI il sabato 6 aprile 2013, 10:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 11:57
Messaggi: 295
Località: Tricesimo (UD)
Non voglio interrompere questa bella storiella di gr.735, ma riguardo duomo vi allego questa foto, credo che non ci vuole tanta scienza....basta tubicino e un po di materiale, lima e trapano.....

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
Un po' di risposte, prima di un aggiornamento...
#Massimo Gasparini: la 744 aveva una caldaia simile nelle dimensioni a quella di una 685 - attenzione, simile, ma non identica. Il duomo anche risulta molto simile, sto parlando di 685 con duomo e sabbiera concentrici ovviamente, ma è leggermente più basso, andrebbe reperito un duomo in qualche vecchio assortimento Pierre per 685, allora lo sostituiva alla Rivarossi. Una volta modificato potrebbe andare bene, altrimenti, metodo Velimir, che è lo stesso che sto impiegando io, solo che invece di partire da un tubo sono partito da una parte tornita: poco cambia.
#Carlo Pezzini, ho guardato un po' di foto senza prendere misure ma non mi sembra che la testa e croce Tecnotren sia granché diversa da quella vera, o forse non capisco bene dove. Argomento che va approfondito, puoi pubblicare qualcosa?

Intanto ho quasi finito la nuova sabbiera, che lavoraccio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 5:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 14:53
Messaggi: 284
Località: parma
Si grazie Riccardo il duomo e Pierre e ho pensato di sezionarlo tagliandolo con un seghetto rotante e poi modificarlo appena
per abbassarlo quando faccio il lavoro ti invio le foto..
La macchina nella parte cilindri sarebbe gia finita, un mio amico mi ha procurato le valvole del papa come posso fare per attaccarle mi piacerebbe metterle danno un che di realistico...
ti posto qualche foto appena posso
Ciao

Massimo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl