Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 13:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
ciao AXEL, auguri di buon anno. :D
troppe cose ancora da fare! contrappesi, bordini ruote, motorizzazione ..... la calma é la virtu' dei ........
poi perdo tempo a leggere i Tuoi progressi tra torri faro, lampioncini e rotabili in N :lol:
ancora auguri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
prove di assemblaggio sovrastrutture:

Allegato:
CAM00753.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Beh per essere una prova mi pare bella!
Che spessore ha la lastrina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
AXEL ha scritto:
Beh per essere una prova mi pare bella!
Che spessore ha la lastrina?

la lastrina é uno 0,4. é la prima volta che uso l'alpacca e lo trovo problematico rispetto all'ottone. quest'ultimo é a mio avviso molto piu' duttile. trovo difficile dare le opportune curvature, devo lavorare molto di piu' stando attento a non provocare fratture che sono possibili vista la rigidità del materiale. in compenso l'alpacca é insuperabile per la formazione del telaio che risulta rigido e, se il disegno é stato accurato, perfetto nell'assemblaggio. il mio suggerimento a chi dovesse cimentarsi é dunque: telaio in alpacca, sovrastrutture in ottone. si prosegue


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Prosegui ,prosegui Amagio che promette bene!
Magari dico una castroneria, ma per ovviare al problema della rigidità dell alpacca alla piegatura, se si si riscaldasse un pò prima di effettuare una piegatura?
Magari funziona ,potresti provare su un pezzo di scarto della lastrina e vedere come reagisce....
Aspetto sviluppi :D

Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
Ciao Amagio, dove si fanno piegature importanti né l'ottone né l'alpacca sono "duttili". E' necessario che siano cotti. Di solito le fotoincisioni si realizzano su ottone semicrudo o crudo (o alpacca, uguale), il che vuol dire che non si possono curvare facilmente. In questo caso si prende la parte in questione e la si "cuoce".
Io faccio così: mi metto in cucina al buio o con pochissima luce.
Accendo il gas e gli passo sopra il pezzo da piegare, separato dal resto e tenuto con le pinze, fino a quando diventa rosso e smetto subito. Indi lo giro, e faccio diventare rosso anche il punto dove prima c'erano i becchi delle pinze (punto dove non si cuoce perché coperto).
Fatto così, il pezzo diventa facile da piegare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
@ Riccardo Olivero

Ti ringrazio del suggerimento che mettero' in atto. Chiedo: ma non é che facendo cosi' "cuocio" anche l' incisione (dove presente) del pezzo rendendo piu' fragile il pezzo stesso? In alcune prove che avevo fatto su fotoincisioni "casalinghe", dove avevo indugiato oltremodo con il saldatore a gas, ero riuscito a danneggiare la lastrina (proprio cotta) che successivamente non ero piu' riuscito a saldare. si trattava invero di ottone da 0,3 e non di alpacca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
Il segreto è infatti non indugiare. Si lavora al buio per vedere subito il color rosso, che non appena si presenta, si smette. Il pezzo deve prendere questo colore per un secondo al massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
eliminato bordino ruote asse centrale, prova montaggio gruppo motore riduttore effettuata

Allegato:
CAM00760~2-1.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
sta venendo su bene!! aggiornaci!!
una sola cosa, non mi convince il gocciolatoio sull'imperiale, mi sembra troppo spesso :| :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
the job must go on ...............

Allegato:
CAM00761.jpg

Allegato:
CAM00762.jpg

Allegato:
CAM00763.jpg

Allegato:
CAM00764.jpg

Allegato:
CAM00765.jpg


:arrow:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Beh tanti complimenti :shock:
Stai saldando tutto, oppure qualcosa l'hai incollata?
Uso lo stilo oppure il gas?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Ciao AXEL. Fatta eccezione per le maniglie sui cofani, e' tutto saldato.
Stagno, flussante e ferro da 40w


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
Bel lavoro, mi sembra stia venendo su bene!
Avanti cosi, tienici aggiornati!

ciao

Ludovico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: trifase ai ferri
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Cita:
the job must go on ...............


Scusa.....perche non ti compri una bella macchina fotografica.............cosi si vede meglio quello che fai.............

Velimir


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl