Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 10:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ah, ma che bellina, che bellina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
volevo dirti bravo, ma, non esageriamo con questi bei lavori da orologiai!!!

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Visto che hai adottato i fari a petrolio credo che tu debba rimuovere le batterie con relativa cassa, quella dietro le scalette di accesso in cabina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
grazie.
fao45: si tratta di fanaloni a petrolio elettrificati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2021, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2018, 14:56
Messaggi: 52
Buon pomeriggio a tutti,
Dopo aver visto il nuovo catalogo hornby, mi è venuta voglia di e645/646 con modanature. Ma ho già quelle della roco, in particolare ho le versioni storiche della 646 028 (bellissimo restauro dell'atsp, che inoltre realizzava delle belle manifestazione al deposito di Taranto) e della 645 090.
Purtroppo le ho acquistate quando ero piccolo e ci capivo meno di adesso di treni, non potevo rendermi conto che stavo acquistando degli ibridi. Prese insieme per meno di 250 euro le considero buone macchine, dettagliate esteticamente, semplici elettronicamente, solide e a cui sono molto affezionato.
Per evitare di comprare le nuove 645/646 hr mi sono cimentato nel "restauro" delle versioni storiche di roco (un restauro poco impegnativo considerando le grossolane, ma per me vantaggiose, disattenzioni di roco nel riprodurre le "storiche")
Voglio presentarvi questa banalissima elaborazione alle modanature (non so se qualcuno già si è cimentato in una cosa simile, forse fatta anche meglio), realizzate con delle strisce di carta adesive alte meno di 1mm e colorate con un pennarello di colore argento. Il risultato non mi sembra pessimo e la carta sembra riprodurre lo sporco e l'irregolarità della modanatura vera. Sto cercando, senza molte pretese, di "sistemare" entrambe le macchine per poterle ambientare verso la fine degli anni '70.
L'obiettivo della fotocamera evidenzia molto le imperfezioni ma vi posso garantire che, in realtà, sono impercettibili.
Ci tengo molto, inoltre, a dire che la mia è sola una passione fresca e immatura nata grazie a mio padre, ai set lima e qualche libretto, e non può essere, data l'età, una passione ricca di nostalgia e di ricordi, come molti di voi hanno; per questo motivo tutte le critiche e i consigli sono sempre molto graditi.

D445fs


Allegati:
IMG_20210122_132427-min-min-compressed.jpg
IMG_20210122_132427-min-min-compressed.jpg [ 63.81 KiB | Osservato 5791 volte ]
IMG_20210122_133227-min-min-compressed.jpg
IMG_20210122_133227-min-min-compressed.jpg [ 73.92 KiB | Osservato 5791 volte ]
IMG_20210122_133508-min-min-compressed.jpg
IMG_20210122_133508-min-min-compressed.jpg [ 64.53 KiB | Osservato 5791 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2020, 23:23
Messaggi: 35
D445fs ha scritto:
Buon pomeriggio a tutti,
Dopo aver visto il nuovo catalogo hornby, mi è venuta voglia di e645/646 con modanature. Ma ho già quelle della roco, in particolare ho le versioni storiche della 646 028 (bellissimo restauro dell'atsp, che inoltre realizzava delle belle manifestazione al deposito di Taranto) e della 645 090.
Purtroppo le ho acquistate quando ero piccolo e ci capivo meno di adesso di treni, non potevo rendermi conto che stavo acquistando degli ibridi. Prese insieme per meno di 250 euro le considero buone macchine, dettagliate esteticamente, semplici elettronicamente, solide e a cui sono molto affezionato.
Per evitare di comprare le nuove 645/646 hr mi sono cimentato nel "restauro" delle versioni storiche di roco (un restauro poco impegnativo considerando le grossolane, ma per me vantaggiose, disattenzioni di roco nel riprodurre le "storiche")
Voglio presentarvi questa banalissima elaborazione alle modanature (non so se qualcuno già si è cimentato in una cosa simile, forse fatta anche meglio), realizzate con delle strisce di carta adesive alte meno di 1mm e colorate con un pennarello di colore argento. Il risultato non mi sembra pessimo e la carta sembra riprodurre lo sporco e l'irregolarità della modanatura vera. Sto cercando, senza molte pretese, di "sistemare" entrambe le macchine per poterle ambientare verso la fine degli anni '70.
L'obiettivo della fotocamera evidenzia molto le imperfezioni ma vi posso garantire che, in realtà, sono impercettibili.
Ci tengo molto, inoltre, a dire che la mia è sola una passione fresca e immatura nata grazie a mio padre, ai set lima e qualche libretto, e non può essere, data l'età, una passione ricca di nostalgia e di ricordi, come molti di voi hanno; per questo motivo tutte le critiche e i consigli sono sempre molto graditi.

D445fs

Mi puoi dire dove trovare il catalogo 2021 hornby per favore? Grazie mille, complimenti per le loco!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2021, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Che bella idea questo thread.
Questo è un vecchissimo convoglio automotore della PIKO. Non andava e non s'illuminava. Adesso viaggia, s'illuminano i fanali e ci ho inserito personaggi e illuminazione interna: Immagine
L'asse motore non faceva più presa sull'ingranaggio: Immagine
Le saldature dei diodi e le sedi delle lampadine erano rotte o ossidate:Immagine
Riparata la parte meccanica ed elettrica ho messo i personaggi: Immagine
e diffusori di luce recuperati da pezzi ROCO: Immagine
Immagine
Qualche miglioramento qua e là...
Immagine

Buona serata!

Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2021, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Buongiorno.
Altro restauro: 835 Rivarossi della prima sfornata. La macchina era stata elaborata malamente e ad oggi si presenta in uno stato abbastanza pietoso. Manca anche la timoneria del freno, che la caratterizza molto.

Immagine

Ho smontato tutto e pulito le varie parti del modello.
Poi son passato alle ruote, abbassando il bordino di 2 decimi, e brunendo nuovamente i cerchioni. Non so quanto ne guadagna il modello alla vista, ma nel dubbio, l'ho fatto.

Immagine

Poi ho ricostruito la timoneria del freno, abbassandola verso il piano del ferro, in modo che non interferisca con le bielle.

Immagine

Immagine.

Ed ecco tutto assieme

Immagine

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2021, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Due domande AntonioCome hai brunito o con cosa e se si potesse avere una tiranteria...
Ottimo lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2021, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
ho usato Birchwood Casey, brunitore per armi.
le fotoincisioni sono un test, da correggere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2021, 6:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Grazie Antonio...tienimi in considerazione quando avrai le fotoincisioni definitive...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Mi aggiungo anch'io in questo filetto interessante con un lavoro di poco conto, ma di grande soddisfazione per me grazie alle magnificghe decals di Giuseppe Fogliane (bari s.spirito qui sul forum).
Carro Electrotren restaurato con vecchia livrrea Interfrigo

Allegato:
IMG-20210423-WA0025.jpeg
IMG-20210423-WA0025.jpeg [ 156.83 KiB | Osservato 4180 volte ]


Allegato:
IMG-20210423-WA0023.jpeg
IMG-20210423-WA0023.jpeg [ 109.02 KiB | Osservato 4180 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2021, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
claudio.mussinatto ha scritto:
Grazie Antonio...tienimi in considerazione quando avrai le fotoincisioni definitive...


Ciao Antonio,
se possibile anch'io sarei interessato.
Buona domenica,
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2021, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Salve.
Nuovo fischio. Non ne avevo uno in microfusione e allora l'ho costruito.

Immagine

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il divertimento di restaurare un modello.
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2021, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 luglio 2014, 8:10
Messaggi: 230
Località: Dubai UAE
D445fs ha scritto:
Buon pomeriggio a tutti,
Voglio presentarvi questa banalissima elaborazione alle modanature (non so se qualcuno già si è cimentato in una cosa simile, forse fatta anche meglio), realizzate con delle strisce di carta adesive alte meno di 1mm e colorate con un pennarello di colore argento. Il risultato non mi sembra pessimo e la carta sembra riprodurre lo sporco e l'irregolarità della modanatura vera.

D445fs


Ottima idea e sembra proprio uscire bene, hai altre foto magari della fiancata? :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl