Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
capolinea ha scritto:
Appena ho tempo ho in progetto di realizzare delle scalette in fotoincisione montate su un supporto a coulisse in modo da decidere a piacere la posizione delle stesse.


Chicco davvero? prenoto 3 coppie, quante le 740 che ho...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 11:46
Messaggi: 203
DESCRIZIONE delle modifiche:
- peso inserito nella caldaia tondino in acciaio D.15 mm L= non l'ho rilevato
- peso inserito nel duomo tondino in acciaio D.10 mm L= non l'ho rilevato
- peso inserito nel fumaiolo tondino in acciaio D....mm L= fino ad incontrare il peso inserito nella caldaia e colorato di nero
- per la modifica all'asse non ho fatto foto mentre fresavo con una lima piatta la sede dell'asse dandogli il gioco verticale di
1-1.5 mm, ma è la stessa che si vede in rete e che sotto allego,
personalmente, prima avevo provato a metterci una spugnetta, che teneva premuto
l'asse verso il basso, poi ho inserito anch'io una piccola molla, recuperata nel solito
cassetto degli attrezzi e con questa mi sembrava un lavoro + pulito, anche se con un uso
intensivo sul plastico lo sfregamento dell' acciaio dell'asse, con l'acciaio della molla crea l'usura
del materiale più tenero....spero sia quello della molla....più facile da cambiare.
- per quanto riguarda la valvola a bilancia il volantino anteriore ed il fischio, non ne avevo di migliori da porte sostituire
- per le scalette laterali laterali mi accodo al testo scritto da CAPOLINEA
Matteo


Allegati:
hrr740_03B.jpg
hrr740_03B.jpg [ 112.51 KiB | Osservato 7622 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
eh approfitto della discussione sfiziosa, per mostrare le mie lievi ma soddisfacenti modifiche alla .108:

-fischio,valv. bilancia, volantino cam. fumo in ottone (4 euro)
-sale motrici in metallo (15 euro)
-sale tender in metallo con calzini decenti (12 euro)
-catenelle (regalo di capolinea)
-rialzo del tender (era perso, regalo di MODELLER)
-grata fumaiolo (3 euro)
-ghiere FS (2 euro)
-carbone vero nel tender (basta fare il monello e il 6 gennaio lo porta la befana)

-nessuna modifica meccanica, solo 2 anelli aderenza Roco 40071 (5 euro pacco da 10): tira da bestia, quanto la HR 940. quindi mi fermo qui.

ritocchi i colore in cabina sui manometri e leve come nei modelli nuovi.


futuro molto molto prossimo:
-scalette cabina in attesa di un ricambio in ottone (capolinea?)
-vetrini sulle guardiole laterali della cabina
-reggifanale/tabella sul portello della camera fumo
-catenelle piu sottili


in questi giorni le stesse modifiche saranno fatte alla .451


Allegati:
fin1.jpg
fin1.jpg [ 133.2 KiB | Osservato 7575 volte ]
fin2.jpg
fin2.jpg [ 113.26 KiB | Osservato 7575 volte ]
fin3.jpg
fin3.jpg [ 145.52 KiB | Osservato 7575 volte ]
fin0.jpg
fin0.jpg [ 59.35 KiB | Osservato 7575 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
matteo.valdobbiadene ha scritto:
DESCRIZIONE
- per la modifica all'asse non ho fatto foto mentre fresavo con una lima piatta la sede dell'asse dandogli il gioco verticale di
1-1.5 mm, ma è la stessa che si vede in rete e che sotto allego,
personalmente, prima avevo provato a metterci una spugnetta, che teneva premuto
l'asse verso il basso, poi ho inserito anch'io una piccola molla, recuperata nel solito
cassetto degli attrezzi e con questa mi sembrava un lavoro + pulito, anche se con un uso
intensivo sul plastico lo sfregamento dell' acciaio dell'asse, con l'acciaio della molla crea l'usura
del materiale più tenero....spero sia quello della molla....

Matteo


Ok grazie Matteo! La modifica riguarda il IV asse e non il III. Mi pare fosse uscita anche su TTM a firma P. Bartolozzi... Speravo in qualche ulteriore scoperta! :) :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
premesso che ogni elaborazione atta a miglioramento è sembra cosa buona, ma perche ci si "accanisce" solo sulla 740 ? manco dovesse tirare quanto una big boy. ci sono pure le 741, 743 o le oskar da rendere isostatiche, visto che nessuna lo è.
io solo cambiando gli anelli ho visto incrementare il tiro del 200% e sta bene cosi, no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
marcodiesel ha scritto:
Chicco davvero? prenoto 3 coppie, quante le 740 che ho...

matteo.valdobbiadene ha scritto:
- per le scalette laterali laterali mi accodo al testo scritto da CAPOLINEA

Ne prendo atto, ma non prima di Novegro!
marcodiesel ha scritto:
premesso che ogni elaborazione atta a miglioramento è sembra cosa buona, ma perche ci si "accanisce" solo sulla 740 ? manco dovesse tirare quanto una big boy. ci sono pure le 741, 743 o le oskar da rendere isostatiche, visto che nessuna lo è.
io solo cambiando gli anelli ho visto incrementare il tiro del 200% e sta bene cosi, no?


Perché la Gr 740 delle tre era quella che andava peggio, trainava pressapoco il suo tender, le altre in effetti hanno avuto qualche miglioramento, ma in ogni caso il carro é lo stesso e le modifiche possono essere estese a tutti i gruppi.
Per quanto riguarda gli anelli di aderenza devo dire (personalmente) che li detesto, dal punto di vista estetico in primis (ma vi ricordate la Rivarossi che ad un certo punto si é messa a fare le cerchiature di aderenza rosse?), se volessi una locomotiva con gli pneumatici acquisterei le Michelin e le Bugatti, e poi danno solo fastidi, sporcano i binari e a sostituirle sulle vaporiere sono sudori.
La domanda da fare sarebbe: perché la Gr 740 di Fulgurex, del 1982, traina senza problemi otto cento porte Roco (con le prese di corrente), ossia trentadue assi, su una pendenza del 30/1000?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
ah! la GR740.451 mi ha fatto lo scherzetto: INGRANAGGIO CALETTATO ROTTO!

occhi aperti dunque anche su questi modelli.
messa a capo di un modesto merci ha iniziato a girare a vuoto.
aperta, risultato, in foto se si vede, asse con ingranaggio NERO calettato crettato.
per fortuna avevo un kit di assi in metallo con ingranaggio rosso e così ho fatto tutto, tender e motrice con un bel set, anelli di aderenza maggiorati (cosi si evita qualunque modifica al carro della 740 perche tira 'bbestia già cosi), piu varie in ottone (valvola a bilancia, fischio, volantino, ghiere fanali, parascintille....) qualche tocco di vernice (tetto cabina giallo, amenicoli vari dorati) ed ora è rinata piu bella che mai.

restano per il futuro:
pancone tender nero
scalette cabina

sono indeciso se e quando...


Allegati:
pos2.jpg
pos2.jpg [ 106.46 KiB | Osservato 6620 volte ]
pos3.jpg
pos3.jpg [ 118.48 KiB | Osservato 6620 volte ]
pos5.jpg
pos5.jpg [ 146.35 KiB | Osservato 6620 volte ]
pos4.jpg
pos4.jpg [ 111.46 KiB | Osservato 6620 volte ]
pos1.jpg
pos1.jpg [ 84.67 KiB | Osservato 6620 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Scusate aggiungo una piccola nota che potrebbe essere degna di essere citata personalmente adesso non so se al vero erano così il mio non mi piacciono i triangoli su i fanali o meglio non sono tanto il triangolo che in realtà non era altro che una molla per reggere il vetro ma il contorno del cerchio in cui si trova, e logicamente essendo il tutto un pezzo fotoincisione è dello stesso colore, come dicevo a parte del triangolo e la parte restante del cerchio che poggia sul vetro io con un micro pennello a punta lo vernicio di nero, e mi sembra che l'effetto ottico migliori notevolmente. Voi che cosa ne pensate oppure come erano al vero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 2:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
norge ha scritto:
...la parte del triangolo e la parte restante del cerchio che poggia sul vetro io con un micro pennello a punta lo vernicio di nero, e mi sembra che l'effetto ottico migliori notevolmente. Voi che cosa ne pensate oppure come erano al vero


hai qualche foto reale e tue elaborazione? mi interessa , a costo zero poi...

anche se in rete le foto ...

http://www.ferrovie.it/portale/images/a ... 079101.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 9:25 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Per marcodiesel:
mi spieghi il perché della modifica del pancone del tender verniciato in colore nero??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
norge ha scritto:
Scusate aggiungo una piccola nota che potrebbe essere degna di essere citata personalmente adesso non so se al vero erano così il mio non mi piacciono i triangoli su i fanali o meglio non sono tanto il triangolo che in realtà non era altro che una molla per reggere il vetro ma il contorno del cerchio in cui si trova, e logicamente essendo il tutto un pezzo fotoincisione è dello stesso colore, come dicevo a parte del triangolo e la parte restante del cerchio che poggia sul vetro io con un micro pennello a punta lo vernicio di nero, e mi sembra che l'effetto ottico migliori notevolmente. Voi che cosa ne pensate oppure come erano al vero


Così:

Allegato:
DSCN1624---.jpg
DSCN1624---.jpg [ 217.12 KiB | Osservato 6515 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 10:08 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Molla che regge il vetro?
Veramente è la cornice che regge il vetro, questa è incernierata ed è aprendola che si accede al vetro......
Oltre alle cornici che avevano il triangolo ne esistevano prive di triangolo, i casi limite erano le barrette dei triangoli che venivano arcuate presumo per un vezzo estetico del personale di macchina, ovviamente tale modifica fino ai primi anni sessanta era considerata "fuori ordinanza" con conseguente sanzione pecuniaria per coloro che l'avevano effettuata...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
Paolo Bartolozzi ha scritto:
Per marcodiesel:
mi spieghi il perché della modifica del pancone del tender verniciato in colore nero??



Paolo , chiedo scusa per l'inadeguatezza del termine usato, intendevo quello tra tender e cabina che nelle prime HR 740 è rosso....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 11:06 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Ok!!
Te l'ho chiesto perché ho visto qualche esperto verniciare in nero il pancone posteriore del tender, perché secondo la loro convinzione in presenza della lavagna rossa contenete la marcatura, questa bastava :shock:
E siccome le "convinzioni fantasiose" stranamente hanno terreno fertile negli appassionati, temevo che anche tu avessi abbracciato questa credenza....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
capolinea ha scritto:
norge ha scritto:
i triangoli su i fanali o meglio non sono tanto il triangolo che in realtà non era altro che una molla per reggere il vetro ma il contorno del cerchio in cui si trova, e logicamente essendo il tutto un pezzo fotoincisione è dello stesso colore, come dicevo a parte del triangolo e la parte restante del cerchio che poggia sul vetro io con un micro pennello a punta lo vernicio di nero, e mi sembra che l'effetto ottico migliori notevolmente. Voi che cosa ne pensate oppure come erano al vero


Così:

Allegato:
DSCN1624---.jpg


Oppure tutto in nero, se la coppia non li lucidava
http://photorail.com/oldies/AMortarino/ING005%20copia.jpg


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl