Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 23:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 225 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
x Ra ecco i disegni piccoli purtroppo dal sito DB schenker
http://www.gueterwagenkatalog.rail.dbsc ... ml?start=0
ciao
Titty


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 7:58 
Non connesso

Nome: Ramon Pasian
Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2008, 19:28
Messaggi: 116
Località: Friuli Venezia Giulia
Grazie mille per i disegni, proverò a lavorarci su..
Saluti, Ra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
x RA i due 341 forse li avevi visti su un diorama di scalo merci che avevo fotografato mesi e mesi fa.
Per quanto riguarda il lavoro eseguito niente di che. Sono stati spianati i mancorrenti stampati e rifatti con filo di ottone. Per la verniciatura le due casse sono state sabbiate, dato una mano di fondo, e poi passate con i colori scelti per le varie parti.
Su quella gialla per dare l'effetto scrostatura che si vede ai lati del tetto dopo aver dato il fondo, e il colore grigio, ho applicato qua e la alcune gocce di maskol. Poi ho spruzzato il colore giallo e una volta asciutto ho tolto il maskol e rimane l'effetto scrostatura. Per l'ivecchiatura sono stati fatti dei lavaggi con nero opaco molto diluito con acqua ragia, poi sono state eseguite le varie colature in nero e varie tinte di ruggine lifecolor. Una leggerissima velatura di nero opaco dato ad aerografo, un pò piu marcata sul tetto dove ci sono le marmitte, e per finire sfumature sul tetto e scendendo lungo le fiancate dalla zona marmitte con nero in polvere dato con un pennello da trucco per le signore.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 19:52 
Non connesso

Nome: Ramon Pasian
Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2008, 19:28
Messaggi: 116
Località: Friuli Venezia Giulia
nerofumo ha scritto:
i due 341 forse li avevi visti su un diorama di scalo merci che avevo fotografato mesi e mesi fa.

Alberto

Si esatto era proprio quel diorama..nel frattempo ho recuperato le foto che avevo salvato...bellissimo!
Appena ho un po' di tempo provo il metodo delle scrostature..vedremo cosa combinerò :)
Ra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Vedrai è più difficile spiegarlo che farlo. Buon lavoro.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Badoni Va e carri Vfcc...
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Badoni Va e carri Vfcc...
Allegato:
Badoni e carri vfcc.JPG
Badoni e carri vfcc.JPG [ 127.62 KiB | Osservato 13682 volte ]

Allegato:
Badoni e carri vfcc 1.JPG
Badoni e carri vfcc 1.JPG [ 151.28 KiB | Osservato 13682 volte ]


Fasi di costruzione del badoni: viewtopic.php?f=15&t=64933&start=45


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 11:24
Messaggi: 7
Treno cantiere ancora in fase di completamento, mancano ancora dettagli sulla locomotiva e alcuni vagoni.
http://www.flickr.com/photos/96700895@N04/9152712910/
http://www.flickr.com/photos/96700895@N ... otostream/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Vista su questo forum dall'utente Ser Luke e copiata spudoratamente con quel che c'era in casa, ecco la mia Kof con braccio
Immagine Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Invecchiamento magistrale, molto ben fatto! :shock:
L'unico appunto che mi sento di fare ad un lavoro simile è l'aver omesso lo schiarimento dei colori della carrozzeria (passata di bianco diluitissimo, con aerografo) per simulare i colori sbiaditi dalle intemperie e esposizione solare.
Lo stato "vissuto" della carrozzeria infatti come l'hai riprodotto -benissimo- non è in sintonia con i colori ancora troppo sgargianti, soprattutto le fasce blu.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 agosto 2013, 16:35
Messaggi: 19
Ciao a tutti

Faccio inanzitutto i complimenti ai lavori visti in questo topic che sono davvero bellissimi. Vorrei presentare anche i miei semplici lavori che spero possano piacere. Sono modifiche semplici con materiali economici e di recupero che mi hanno permesso di divertirmi con la loro costruzione. Aspetto vostri giudizi e consigli. Grazie!


Allegati:
Commento file: Vagone Marklin di recupero riverniciato e con l'aggiunta del carico di sabbia
IMG_0375.jpg
IMG_0375.jpg [ 35.79 KiB | Osservato 13213 volte ]
Commento file: Vagone Lima semplicemente riverniciato
IMG_0373.jpg
IMG_0373.jpg [ 35.07 KiB | Osservato 13213 volte ]
Commento file: Carrozza Marklin messa molto male restaurata e riverniciata
IMG_0361.jpg
IMG_0361.jpg [ 35.67 KiB | Osservato 13213 volte ]
Commento file: Pianale New Ray derivato dal modello della gru e elaborato
IMG_0359.jpg
IMG_0359.jpg [ 32.07 KiB | Osservato 13213 volte ]
Commento file: Gru New Ray elaborata pesantemente e con sostituzione delle ruote e dei ganci
IMG_0356.jpg
IMG_0356.jpg [ 34.96 KiB | Osservato 13213 volte ]
Commento file: Locomotiva Marklin solo restaurata
IMG_0348.jpg
IMG_0348.jpg [ 34.59 KiB | Osservato 13213 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
Oggi mi sono divertito ad accoppiare telai e casse diversi x ottenere un treno da cantiere .
di conseguenza i mezzi sono di pura fantasia,ma mi sono ispirato ai mezzi della societa sersa
ecco il risultato

Immagine
ciao
Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 14:32
Messaggi: 99
Non è esattamente cantiere ma si occupa sempe di manutenzione


Allegati:
P7070486.JPG
P7070486.JPG [ 235.8 KiB | Osservato 13004 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 4:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 8:46
Messaggi: 52
Secondo voi quale sarebbero le macchine più adatte al traino di un treno cantiere alla fine degli anni '60, inizio '70 in Italia?
Attualmente molte imprese di manutenzione ripiegano su macchine diesel di provenienza straniera ad es. ex DB (V80, V100 ecc...) radiate dalle rispettive amministrazioni di origine perchè ormai obsolete, ma cosa accadeva una quarantina di anni fa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Carri tramoggia SBB, anzi ex SBB, diLilliput

Alberto


Allegati:
ciuf ciuf 002.jpg
ciuf ciuf 002.jpg [ 74.32 KiB | Osservato 9913 volte ]
ciuf ciuf 001.jpg
ciuf ciuf 001.jpg [ 63.78 KiB | Osservato 9913 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 19:34 
Non connesso

Nome: Ramon Pasian
Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2008, 19:28
Messaggi: 116
Località: Friuli Venezia Giulia
Molto bello...avevo pensato a qualcosa di simile anch'io visto il carro piuttosto interessante.
Bello il pianale in legno :-)
Ciao Ra


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 225 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl