Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 2:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2020, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1774
Località: Granducato di Toscana
Libli II ha scritto:
Ora mi dedicherò ad altri lavori a mezzo , ed ogni tanto taglierò un pezzo del carro a dodici assi
Giancarlo


Ciao a tutti , per il carro a dodici assi per ora ho solo ..i dodici assi .. :lol:
Da tempo mi stuzzicava l' idea di montare alcune garitte (doppie nei kit TTm cisternina) su carri L Kleinmodelbahn e Roco del mio treno carbone composto da una decina di carri tristemente e irrealisticamente tutti senza garitta .
Le garitte sono state ristrette con due tagli da 1,5 mm dalla parte anteriore lasciando intatta la finestrella , le curve dell' aggetto ed il foro del pernio del montante del freno a mano , tetto e parete posteriore hanno avuto un taglio da 3 mm. centrale .
I tre componenti vanno poi rimontati stuccati e smerigliati .
Poiché una garitta sarà con le porte aperte , le fiancate laterali sono state sezionate con trincetto staccando prima il traverso sopra la porta , poi separando i montanti dalla porta quindi eliminando il triangolo di rinforzo posteriore separando i montanti , tutti questi tagli sono guidati dalle incisioni sulla stampa .

Allegato:
componenti garitta- Copia.jpg
componenti garitta- Copia.jpg [ 146.32 KiB | Osservato 4596 volte ]


Il montaggio verrà fatto direttamente sul terrazzino aggiunto ai carri .
I carri , un vecchio Kleim.b. a cassa in legno ed un Roco a cassa in metallo sono stati smontati , tagliate le traverse porta respingenti (dal telaio , non dalla cassa ) , spostato il telaio verso il lato garitta di un paio di mm. e ricostruita la parte mancante , aperto uno scasso nella traversa lato garitta per la ideale continuazione del telaio sotto la garitta per il quale ho usato le parti estreme del secondo telaio presente nel suddetto kit TTm .

Allegato:
Sottocarri - Copia.jpg
Sottocarri - Copia.jpg [ 149.6 KiB | Osservato 4596 volte ]

Allegato:
sotto - Copia.jpg
sotto - Copia.jpg [ 169.86 KiB | Osservato 4596 volte ]



Le nuove traverse portarespingenti sotto la garitta sono cloni di quelle TTm Kit per il carro in metallo , Walschaert per quello in legno a cui ho sostituito anche i respingenti dell' altro lato ; per quello in metallo ho riutilizzato quelli originali .

Allegato:
miscellanea - Copia.jpg
miscellanea - Copia.jpg [ 150.98 KiB | Osservato 4596 volte ]


Prove per vedere l'effetto che fanno durante i montaggi

Allegato:
prova su carri - Copia.jpg
prova su carri - Copia.jpg [ 143.51 KiB | Osservato 4596 volte ]


Sui circa 7,5 mm di telaio aggiunto applicato una lastrina zigrinata .
Ora aspetto che tiri la colla per le prossime lavorazioni ….
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2020, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 609
Ottimo lavoro Giancarlo, era uno dei lavori che avevo in programma.
Una sola cosa: il cinematismo NEM lato garitta, pensi di allungarlo o lo lasci così e usi il carro come carro di fine convoglio?
Grazie del tuo come-fare-passo-passo :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2020, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna
Ne avevo fatti tre per me un paio di milioni di anni fa, identico procedimento, risultato ovviamente lontano diversi parsec dal tuo. La garitta l’avevo però clonata, e il cinematismo lato garitta lo avevo sostituito con un Roco, ridossato al nuovo pancone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2020, 18:15 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1942
Località: Genova Sampierdarena
Mi associo ai complimenti. Ottimo lavoro.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2020, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1774
Località: Granducato di Toscana
Grazie per i complimenti ricambiati :wink:
Ieri mi sono scordato di dire che la parete anteriore della garitta aperta è stata ridotta di spessore nella parte interna , come le porte su cui sono poi incise le tavole di legno e aggiunti i rinforzi laterali bianchi nelle prime foto . ( consiglio per smerigliare in piano , appoggiare la carta smeriglio su un supporto ben liscio simile al vetro e non andare avanti e indietro ma "disegnare" degli 8 col pezzo da sbassare , ogni 3/4 otto ruotare di 90 / 180 gradi il pezzo da sbassare …)
La garitta chiusa l' ho incollata alla cassa con uno spessore di plastica sul pannello centrale appoggiata sul terrazzino …
per quella aperta con lo stesso sistema ho incollato la parete posteriore aggiungendo il pavimento in legno (plastica) seggiolino e leva valvola d' emergenza , poi ho rincollato i tramezzi sopra la porta alla parete anteriore quindi verificata la verticalità ho incollato con bicomponente la parete sul terrazzino e con colla per plastica i montanti alla parete posteriore . aggiunti poi vetri alle finestrelle e manovella del freno (realizzato con materozze TTm Kit stirate a caldo e ridotte a fili )

Allegato:
20201210_123833 - Copia.jpg
20201210_123833 - Copia.jpg [ 151.7 KiB | Osservato 4369 volte ]

Allegato:
20201210_145836 - Copia.jpg
20201210_145836 - Copia.jpg [ 186.17 KiB | Osservato 4369 volte ]

Allegato:
20201210_170907 - Copia.jpg
20201210_170907 - Copia.jpg [ 156.68 KiB | Osservato 4369 volte ]


Montato anche la leva vuoto carico grazie a Giuseppe :wink:

Ora viene il pezzo più difficile , i mancorrenti :? :? ottone do 0,3 sui montanti e ferro 0,4 per le garitte ,sono infissi nello spessore della parete anteriore e inferiormente sagomati per ancorarsi (perfettamente a squadra) all'angolo creato tra la lastrina zigrinata e la traversa portarespingenti , alcune mollette passate dal beauty della moglie alla cassetta degli attrezzi aiutano il corretto posizionamento mentre catalizza la colla

Allegato:
20201212_141747 - Copia.jpg
20201212_141747 - Copia.jpg [ 118.88 KiB | Osservato 4369 volte ]

Allegato:
20201212_191706 - Copia.jpg
20201212_191706 - Copia.jpg [ 146.6 KiB | Osservato 4369 volte ]

Allegato:
20201212_191817 - Copia.jpg
20201212_191817 - Copia.jpg [ 172.64 KiB | Osservato 4369 volte ]


Per il glifo porta gancio posteriore lascio com'è anche se arretrato di un paio di mm. userò un gancio più lungo oppure metterò uno spessore per adeguare le misure .
Per quelli lato garitte li ho allungati ghigliottinando (lama montata su supporto inserito nel bilanciere "capolavoro" della scuola professionale di … quarantacinque anni fa :roll: :roll: ) il porta gancio dal supporto e interponendo due spessori sovrapposti incollati e spinati con pernietti di ottone da 0,3 mm. sembrano robusti li collauderò …

Allegato:
20201213_154012 - Copia.jpg
20201213_154012 - Copia.jpg [ 145.84 KiB | Osservato 4369 volte ]

Allegato:
20201213_154230 - Copia.jpg
20201213_154230 - Copia.jpg [ 138.78 KiB | Osservato 4369 volte ]

Allegato:
20201217_204734 - Copia (2).jpg
20201217_204734 - Copia (2).jpg [ 201.38 KiB | Osservato 4369 volte ]


Montati anche gli scalini di diversa foggia , e aggiunto il prolungamento dei telai sotto le garitte , incollati allo spezzone di supporto proveniente dal telaio TTmKit , naturalmente si incollano le ante in posizione aperta .e si ritocca di colore , ancora non sono rifiniti ma l' aspetto mi garba …

Allegato:
20201221_185632 - Copia.jpg
20201221_185632 - Copia.jpg [ 189.97 KiB | Osservato 4369 volte ]

Allegato:
20201221_185906 - Copia.jpg
20201221_185906 - Copia.jpg [ 182.06 KiB | Osservato 4369 volte ]


Giancarlo

PS naturalmente devo ancora cambiare la numerazione ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2020, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
Quasi quasi ti faccio gli stessi complimenti che faccio sempre a Luciano!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2020, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1774
Località: Granducato di Toscana
Torrino-Pollino ha scritto:
Quasi quasi ti faccio gli stessi complimenti che faccio sempre a Luciano!

Ma non diventi più buono sotto Natale :?: :?:

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2020, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 925
Appena uscirono i carri Klein Modellbahn (uno dei modelli FS più rilevanti di sempre, a parer mio) feci un paio di carri con garitta alla "LASER maniera", ovvero col terrazzino a sbalzo e via. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Meglio soprassedere.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2020, 16:29 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 708
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Manca il ritocco argento al ricasco del tetto della garrita del carro di legno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2020, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna
Libli II ha scritto:
Montato anche la leva vuoto carico grazie a Giuseppe


Mi si sono imporporate le guance al pensiero di essere stato, anche se solo microscopicamente, coinvolto nel tuo lavoro... :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2020, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1774
Località: Granducato di Toscana
baroni ha scritto:
Manca il ritocco argento al ricasco del tetto della garrita del carro di legno?


No Fabrizio , in quella foto erano ancora nel colore della plastica , poi li ho verniciati , e dato che ho verniciato anche il tavolato del cassone ho dovuto fare lo stesso lavoro anche agli altri carri simili ( vuoti facevano proprio schifo … ) ora sono più accettabili , in foto nella fila di sopra gli ultimi tre carri ( Piko) e nella fila di sotto il secondo ( mitico capolinea ) hanno il tavolato in legno vero …

Allegato:
20201224_180433 - Copia.jpg
20201224_180433 - Copia.jpg [ 242.44 KiB | Osservato 3894 volte ]


Per Giuseppe : quel che è giusto è giusto :wink:
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2020, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna
Il secondo da sinistra in alto stona un po’ con quelle sponde spesse... è in resina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2020, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1774
Località: Granducato di Toscana
Peggio !!! :lol: è in metallo bianco , mi sembra di ricordare un kit di ArMo , forse ha sui trentacinque anni , pesa come un ferro da stiro , non sapendo come si sarebbe comportato il metallo bianco con i puntali degli assi nel tempo , vi annegai dei rivetti cavi di ottone a mò di boccola e come dice Vasco "e sono ancora qua !! "

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2020, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1278
Località: TO
Giancarlo,
grazie molte per il prezioso passo-passo dell'aggiunta garitta agli L con passo 3,65m.
Fatto da te sembra quasi facile! Però invoglia a cimentarsi.

Invece ti volevo chiedere degli L a passo 4,5m, quelli di Piko (non ho sotttomano il libro di Leone per specificarli meglio). Mi piacerebbe molto vedere come hai risolto boccole, parasala e predelle. Lo hai descritto già qui sul forum?

Grazie! Ciao
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2020, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1774
Località: Granducato di Toscana
Ciao Franco
quei carri insieme ad alcuni F e frigo furono acquistati nell' 80 per la cifra di 5500 Lire l' uno , quasi in contemporanea all' E 626 Roco che con carri FS Rivarossi sfigurava… ( cioè al contrario sfiguravano i carri :lol: )
Sono quelli con la forcella metallica che trattiene gli assi , alcuni anni fa li smontai ma non ho foto del lavoro in corso , sul telaio eliminai le predelle ,le boccole e le balestre lasciando solo i ceppi dei freni , sostituite da cloni di boccole e molle Rivarossi a una balestra e a due per non farli tutti uguali , riguardandoli oggi mi accorgo che ho sostituito anche le ruote ma non ricordo il perché , ho spostato indietro i supporti dei ganci di circa 1,5 mm. al limite per non avere problemi di circolazione . Al cassone ho tolto il tavolato troppo alto rispetto alle sponde , poi ho eliminato anche la zavorra per scendere ancora , per trattenere le forcelle degli assi ho usato colla e una vite per sicurezza dato che se ne erano andati tutti gli incastri . Rincollato il cassone (ridotto alle sole sponde ) sul telaio ho ricostruito il tavolato con legno da 0,5 mm. per modellismo navale che è risultato alcuni mm. più in basso dell' originale , ho rifatto le predelle sagomate con graffette metalliche , ho aggiunto la leva vuoto/ carico autocostruita , gli anelli di ancoraggio alle estremità provenienti da aggiuntivi in soprannumero di modelli commerciali .

Allegato:
20201226_115625 - Copia.jpg
20201226_115625 - Copia.jpg [ 162.12 KiB | Osservato 3710 volte ]


Allegato:
20201226_115823 - Copia.jpg
20201226_115823 - Copia.jpg [ 141.46 KiB | Osservato 3706 volte ]

questa foto me l'ero scordata

qui la freccia gialla indica l' arretramento del gancio e quella rossa i ceppi freni originali
Allegato:
20201226_120545 - Copia.jpg
20201226_120545 - Copia.jpg [ 181.74 KiB | Osservato 3710 volte ]


in questa il cerchio arancio mostra la vite di ritegno della forcella sul telaio e la freccia verde la forcella in metallo con addosso il clone in resina delle nuove boccole
Allegato:
20201226_120846 - Copia.jpg
20201226_120846 - Copia.jpg [ 179.69 KiB | Osservato 3710 volte ]


i tre carri ancora i servizio … è uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve fare … 8)

PS anche tutti gli altri carri Piko hanno subito il solito trattamento al telaio per boccole , predelle , leveraggi ove necessari e arretramento ganci .

Giancarlo


Allegati:
20201226_121616 - Copia.jpg
20201226_121616 - Copia.jpg [ 112.5 KiB | Osservato 3710 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl