Altro esempio di realizzazione descritta come sempre dall'autore della 740.
Faccio un altro esempio circa la procedure che sono state utilizzate per ottenere i masters.
Interessante a mio avviso è stata la costruzione della leva di inversione perchè ha richiesto qualche sforzo di immaginazione più evidente rispetto al solito. Una prima difficoltà è stata quella di ideare la metodica più produttiva per costruire la chiocciola, che presenta la difficoltà del foro a sezione quadrata entro il quale scorre la scala graduata
fondamentale durante le manovre di regolazione del grado di introduzione, e la forma asimmetrica del pezzo: per ottenere il risultato ottimale ho dovuto scomporre il pezzo in quattro elementi, saldati poi due a due e assemblati mediante 2 bulloni M1.
Una seconda caratteristica peculiare è il passo della vite e la relativa filettatura a profilo quadrato. Come nella realtà il passo è rapido, per cui ho dovuto fare alcune sperimentazioni con gli ingranaggi che conducono l'avanzamento della torretta del tornio, fin quando ho raggiunto un risultato accettabile; naturalmente ho dovuto costruire un utensile adatto per ricavare il particolare profilo.
Appagato dalla estetica della vite, mi sono poi trovato a dover inventare la costruzione della madrevite che ovviamente, vista la morfologia della filettature, non poteva essere prodotta utilizzando maschiatori industriali.
Mi è venuta in aiuto una tecnica che si usava un tempo in campo odontoprotesico: la DURALAY è una resina di tipo calcinabile che possiede caratteristiche notevoli riguardo le minime contrazioni durante la polimerizzazione, la precisione e la fresabilità; su una copia della vite ho polimerizzato un cilindro di resina e poi l'ho tornito per ricavare il diametro adatto all'inserimento all'interno della chiocciola.
Funzionamento assolutamente preciso e realistico. Peccato che si siano avverati i dubbi del fonditore: il metodo è troppo preciso e le contrazioni da fusione leggermente differenti dei due pezzi, e la probabile presenza di minimi difetti a livello della particolare geometria dello scorrimento delle superfici hanno prodotto un inevitabile insuccesso della metodica. Se avessi utilizzato una filettatura a norma, con un paio di passate mediante gli attrezzi
adatti avrei risolto tutto facilmente...In seguito però ho trovato una soluzione al problema!
Il carter che sostiene il meccanismo è stato fatto saldando 2 lamierini e i 2 supporti della vite: per un assemblaggio di precisione ha utilizzato un metodo piuttosto banale, ovvero ho saldato tra loro due viti M1.6 e con i dadi opportunamente serrati ho posizionato correttamente i due supporti. Mediante un gel assorbicalore ho protetto le precedenti brasature e con la fiamma ho saldato il resto.
Per la costruzione di molti pezzi, soprattutto quelli di forma complessa o particolare, per rispettare le caratteristiche
dimensionali e di forma del prototipo originale spesso uso incollare porzioni del progetto originale in scala esatta direttamente sui lamierini.Il volantino e la ghiera dentata sono stati ricavati dal pieno utilizzando tornio, fresa e divisore.
Il dente di arresto è realmente funzionante. L'indice del punto di leva è ricavato per fotoincisione.
Allegato:
IMG_5206 (FILEminimizer).JPG [ 74.65 KiB | Osservato 6620 volte ]
Allegato:
IMG_5207 (FILEminimizer).JPG [ 80.33 KiB | Osservato 6620 volte ]
Allegato:
IMG_5214 (FILEminimizer).JPG [ 59.97 KiB | Osservato 6620 volte ]
Allegato:
IMG_5216 (FILEminimizer).JPG [ 96.35 KiB | Osservato 6620 volte ]
Allegato:
IMG_5220 (FILEminimizer).JPG [ 79.41 KiB | Osservato 6620 volte ]
Allegato:
IMG_5226 (FILEminimizer).JPG [ 126.25 KiB | Osservato 6620 volte ]
Allegato:
IMG_5225 (FILEminimizer).JPG [ 125.73 KiB | Osservato 6620 volte ]
Allegato:
IMG_5240 (FILEminimizer).JPG [ 76.36 KiB | Osservato 6620 volte ]
Allegato:
IMG_5243 (FILEminimizer).JPG [ 105.51 KiB | Osservato 6620 volte ]
Allegato:
IMG_5268 (FILEminimizer).JPG [ 71.3 KiB | Osservato 6620 volte ]
Allegato:
IMG_5203 (FILEminimizer).JPG [ 83.67 KiB | Osservato 6620 volte ]
Allegato:
IMG_7812 (FILEminimizer).JPG [ 76.57 KiB | Osservato 6620 volte ]
Allegato:
IMG_7810 (FILEminimizer).JPG [ 68.34 KiB | Osservato 6620 volte ]