Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 456 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
L'interperno è la distanza tra i punti di rotazione (perni) creati dai cinematismi che ancorano il carrello alla cassa ...

scusatemi,ho sbagliato a scrivere ,intendevo comunque interperno.Ripeto che non ho nessuna misura del telaio e a giudicare dalle foto che ho visto,ad occhio5000mm,mi sembrano pochi confrontati con la lunghezza totale di 16400mm .Chiedo percio' aiuto a chi e' in possesso di dati piu' completi di quelli che si possono ricavare dalla scheda di ilmondodeitreni.it
grazie per i complimenti,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
vettore60 ha scritto:
del 326 mi interesserebe avere i dati attendibili dell'interasse dei carrelli e passo delle ruote motrici (o magari uno schizzo quotato del telaio, su mondodeitreni.it danno l'interasse carrelli 5000mm :?:)per la carrozzeria saprei dove prendere dati .Certo che 10cm di lungezza ne fanno una portaerei :wink: .Ultimata e verniciata la Casali.
Immagine Immagine

Domani torno su i binari :wink:

Il libro di Mascherpa non l'ho ancora, ma su "Locomotive elettriche" di Cornolò, il passo degli assi motori (mettiamolo così) è dato 5000 mm per i due prototipi e 5100 (2550+2550) per le dieci di serie.
I carrelli portanti sono identici a quelli della E.428, il loro passo è di 2100 mm ed il loro perno (mediano) dista dal primo asse motore 3000 mm (distanza ottenuta sommando i 1900 mm fra l'asse portante interno e l'asse motore adiacente). Secondo quel libro, le dieci locomotive di serie erano più lunghe di 100 mm rispetto ai prototipi a causa del passo totale degli assi motori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
Mille grazie snajper!!!!!
con quanto da te riportato credo di poter creare un simulacro di telaio;
comincero' con il pezzo piu' facile: le vele delle ruote :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Ecco cosa ho trovato di interessante sulle misure dell’E 326:

Nel libro Locomotive elettriche di Cornolò e Pedrazzini del 1983 è presente un disegno*, dello stesso Cornolò, dove risulta l’interasse tra gli assi motori di 2550 mm, con passo rigido di 5100 mm e lunghezza ai respingenti di 16400 mm per le locomotive di serie (da 003 a 012).
Nello stesso libro un disegno di Pedrazzini raffigura i prototipi (001 e 002) con interasse 2500 mm, passo rigido 5000 mm e lunghezza ai respingenti di 16300 mm.
Restano identiche le altre dimensioni: passo dei carrelli portanti 2200 mm, distanza tra perno del carrello portante e asse motore adiacente 3000 mm.

Fino a qui si è portati a pensare che le macchine di serie abbiano subito una modifica alla distanza tra gli assi motori, con conseguente allungamento del telaio.

Nel libro Locomotive da corsa di Mascherpa del 1993 sono presenti disegni di origine FS e altri disegni, tutti riportano passo rigido 5000 mm e lunghezza ai respingenti 16300 mm.
Non si fa cenno di modifiche agli interassi.

Infine nel libro Dall’E.626 all’eurostar di Cornolò del 2008, oltre a disegni di origine FS tra i quali un disegno preliminare che riporta lunghezza ai respingenti 16200 mm, compare nuovamente il disegno del Cornolò, già visto in precedenza (*), con la differenza che adesso le quote riportano passo rigido 5000 mm e lunghezza ai respingenti 16300 mm.
Nel testo viene specificato che il telaio delle macchine di serie venne allungato in corrispondenza dei panconi, dato l’aumento delle dimensioni degli avancorpi dovuto alle diverse apparecchiature contenute rispetto ai prototipi, portandone la lunghezza a 15100 mm dagli originari 15000 mm dei prototipi.
Cito: “Di conseguenza l’intera macchina venne allungata di 100 mm, per cui la lunghezza fuori respingenti passò da 16200 mm a 16300 mm.”

Finalmente, dopo 25 anni, il caso può dirsi risolto. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
Grazie anche a te Marco ,ora non mi resta che onorare il vostro lavoro di ricerca.
Questo lo avevo lasciato in sospeso(A21delle F.C.U.)ma visto il buon comportamento su rotaia ho deciso di riprenderlo in mano.In cabina c'e' spazio in abbondanza quindi anche questo avra' i fanali illuminati.
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 13:22
Messaggi: 186
Località: Pavia
Vettore,
innanzitutto complimentissimi!
Fin dall'inizio del tuo post ho pensato che sarebbe bello vedere le tue meraviglie al Premio Muzio, perchè meriterebbero *assolutamente* :mrgreen:

Complimenti davvero, e un salutoNe,
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 7:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
Ciao Antonio ,sarebbe per me di grande soddisfazione partecipare al premio Muzio(ho appena letto il regolamento).L'unica possibilita' di partecipare sarebbe presentarvi il modello il sabato della mostra,che pero' e' condizionata dalla disponibilita' di miei amici che dovrebbero essere in quei giorni a Novegro.Altro grosso problema e' :quale modello inviare?Conoscendone la suscettibilita',gli esclusi si offenderebbero :wink:
grazie per l'attenzione che mi riservi
Salvatore

l'emozione dell'invito ricevuto ha fortemente influito sulla qualita' della messa in opera dei particolari del modello (gocciolatoi,scalette,stanti etc)
ImmagineImmagine
il led per le luci e' in opera ora restano i diffusori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
x vettore. per quanto ti possa servire allego disegni quotati dell E326.

[IMG=http://img687.imageshack.us/img687/8315/e326fs.th.jpg][/IMG]

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
sei sempre gentile,ora riportero' il disegno in scala per vedere cosa fare per il telaio.
lunedi' dovrebbe tornare la fusione della mascherina del radiatore del A21 (era l'unico pezzo non in ottone della carrozzzeria) .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
messo in opera il radiatore sistemata illuminazione
ImmagineImmagine
fatto anche corsetta di prova
http://www.youtube.com/watch?v=rmeWoLlvvZA
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Bello!Complimenti per tutto quello che fai :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
riprese prima che cadessero nel dimenticatoio:
835
buono il funzionamento con il motore nuovo ,fari anteriori funzionanti ,ancora qualche tocco di vernice
Immagine
660
terminata di assemblare ,la modifica del biellismo ,con mia grande meraviglia ha portato ad un notevole miglioramento della marcia che ora e' fluida e senza inceppamenti.Fari funzionanti.Ancora qualche ritocco di vernice
Immagine
ripresa anche la battaglia per la motorizzazione della
650 Vittorio Emanuele della del Prado
,contrariamente a quanto previsto ho dovuto rifare anche il telaio del tender .Nei prossimi giorni montaggio della parte elettrica e del motore.
Immagine


Ultima modifica di vettore60 il mercoledì 6 ottobre 2010, 23:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
inutili i complimenti davanti a simili lavori in scala N. una curiosità il telaio della 835 è costruito ex novo o si tratta di adattamento e, in tal caso, di quale modello originario?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
2 videoclip prove funzionamento 835 e 660
http://www.youtube.com/user/Spisa2#p/a/u/0/lLv6aG478Wk

http://www.youtube.com/watch?v=cyYCQl8fUU4&


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
adattamento di telaio br89 minitrix :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 456 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl