Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 7:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5906
Località: TROPEA(VV)
Gr471 ha scritto:
paolo1954 ha scritto:
Bravo Alessandro,

L'hai invecchiata così bene che sembra pronta per la... demolizione :lol: :lol: :lol:

Ciao

Paolo

Un po' hai calcato la mano; rispetto al vero ci sei andato giù pesante.
Allegato:
L’allegato E636 186 bis.jpg non è disponibile
La tua è quasi da demolizione
Allegato:
L’allegato E636 055.JPG non è disponibile
E poi, quei mancorrenti e i pantografi sono un pugno in un occhio!

I mancorrenti e i pantografi non sono in linea con la macchina,hai ragione :)
Per quanto concerne l'invecchiamento pesante,molto dipende dalla luce.Osservando il modello con luce naturale o diversa e comunque visto dal vivo,appare assai meno vissuto :wink:


Allegati:
HPIM0710.JPG
HPIM0710.JPG [ 100.84 KiB | Osservato 5678 volte ]
HPIM0711.JPG
HPIM0711.JPG [ 95.89 KiB | Osservato 5678 volte ]
HPIM0712.JPG
HPIM0712.JPG [ 77.12 KiB | Osservato 5678 volte ]
HPIM0717.JPG
HPIM0717.JPG [ 80.96 KiB | Osservato 5678 volte ]
HPIM0718.JPG
HPIM0718.JPG [ 74.79 KiB | Osservato 5678 volte ]
HPIM0719.JPG
HPIM0719.JPG [ 78.48 KiB | Osservato 5678 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5906
Località: TROPEA(VV)
EritreoCazzulati ha scritto:
Molto, molto, molto bella!
Bravo Axel. :)

Ciao,
Lorenzo

Grazie Lorenzo,detto da un abile modellista come te fa piacere ricevere un complimento :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5906
Località: TROPEA(VV)
lorenzo73 ha scritto:
non arebbe male farci un articolo ben dettagliato con tutte le tecniche di patinatura da pubblicare su tt o ttm...

Beh grazie.Ciò che tu dici mi onora molto.Ne parlerò al Saba :D

PS:Questa volta l'aerografo non l'ho usato per niente!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
AXEL ha scritto:
PS:Questa volta l'aerografo non l'ho usato per niente!


Ed hai fatto bene ........ l'aerografo "appiattisce" la patinatura.

Il lavoro e valido ma effettivamente sembra un pò troppo "incrostato" in particolare il frontale ....... sia chiaro, tanto dipende anche dai gusti personali e comunque non va ad inficiare il risultato globale........ è sicuramente più vicina del prototipo alla fiamma ossidrica ..... :mrgreen: :mrgreen:

Però, Axel, mi accodo a quanto già scritto da Gr471 ......... i panto ed i corrimano avrebbero nobilitato alla grande questa bella elaborazione ......

Ciao
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 maggio 2010, 21:59
Messaggi: 460
Località: Casarsa della delizia(PN)-
Decisamente ottima resa, sinceramente sembra quasi un loco in fase di accantonamento!!

tutto sommato complimenti per lo sforzo , che non è da pochi!!!


Bravo!! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5906
Località: TROPEA(VV)
Grazie amici per i consigli.Stranamente come già scritto,in foto la loco appare più appesantita di quanto non lo sia in realtà.Non appena l'amico deca63 la riceverà a casa,potrà sicuramente confermare ciò :wink:

Ecco qualche foto sotto al sole :)


Allegati:
HPIM0728.JPG
HPIM0728.JPG [ 77.02 KiB | Osservato 5614 volte ]
HPIM0729.JPG
HPIM0729.JPG [ 60.63 KiB | Osservato 5614 volte ]
HPIM0732.JPG
HPIM0732.JPG [ 68.55 KiB | Osservato 5614 volte ]
HPIM0737.JPG
HPIM0737.JPG [ 78.56 KiB | Osservato 5614 volte ]
HPIM0739.JPG
HPIM0739.JPG [ 77.42 KiB | Osservato 5614 volte ]
HPIM0741.JPG
HPIM0741.JPG [ 72.36 KiB | Osservato 5614 volte ]
HPIM0746.JPG
HPIM0746.JPG [ 78.97 KiB | Osservato 5614 volte ]
HPIM0748.JPG
HPIM0748.JPG [ 66.31 KiB | Osservato 5614 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5906
Località: TROPEA(VV)
.


Allegati:
HPIM0720.JPG
HPIM0720.JPG [ 67.58 KiB | Osservato 5614 volte ]
HPIM0721.JPG
HPIM0721.JPG [ 66.33 KiB | Osservato 5614 volte ]
HPIM0727.JPG
HPIM0727.JPG [ 67.72 KiB | Osservato 5614 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 17:23
Messaggi: 109
Superlativo,il Maestro non si smentisce mai.Le foto al sole rendono tantissimo.Sembra di osservare una loco vera.Concordo anche io sul fatto di levare i panto e mancorrenti.Per il resto lavoro eccellente.Finalmente un modello invecchiato con tonalità opache proprio come nella realta.Spesso si notano modelli invecchiati con colori lucidi ma purtroppo questo tipo di elaborazioni non rispecchieranno mai la realtà.

PS:Quasi quasi ti mando pure io una loco da invecchiare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
AXEL ha scritto:
.


Bella in tutte ma nella foto 6 è vera
Ciao
Riccardo

PS: a aprte i panto che sembrano lo stendipanni che ho in terrazza ..........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 14:26 
Non connesso

Nome: Carlo Federico de Cataldo
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 23:57
Messaggi: 268
Località: Pesaro
Signori,non concordo su alcuni commenti postati circa il fatto che sembri una loco vicina all'accantonamento :shock: :shock:

A me pare un lavoro superlativo!! :D :D :D :D
Alex, l'invecchiamento che hai fatto da' alla loco un aspetto del tutto comparabile a quello delle foto della loco al vero postate sul filetto, di macchine cioè in pieno esercizio!
Pensa che a me piacciono anche i pantografi con l'invecchiamento e la sporcatura apportata.L'unica cosa che non digerisco sono i corrimano, cosi ciccioni sono una vera stonatura!
Ma ce li hanno gli occhi alla roco?? :evil: :evil: :evil:

Cio' che è sorprendente è il fatto che hai utilizzato delle tecniche che probabilmente sono alla portata di persone non eccezionalmente dotate di mezzi e capacità modellistiche, raggiungendo risultati "professionali" ...dimmi se mi sbaglio.

Grazie, grazie ancora !!! Non avrei sperato tanto ! :D :D :D :D

Carlo

PS: che bello dev'essere affacciarsi dal balcone di casa e vedere ... il mare !!!!!!!
Questo te l'invidio quasi come le doti modellistiche !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 133
Località: bergamo
Caro Axel

le foto alla luce naturale sono molto belle e rendono come molto realistica la macchina.

Alla luce artificiale tutto perde un pò di "dinamica"; certamente alcuni particolari del modello se sono poco realistici prima della patinatura, rimangono più o meno tali anche dopo; si possono meglio confondere con il resto della macchina ma non possono sparire.
Naturalmente un sapiente gioco delle luci e dell'arte di ripresa consente di limitare alcune incongruenze e in questo Tu sei molto bravo.
Comunque a me la Tua elaborazione piace moltissimo sotto la luce naturale e tanto mi basta.

Bravo

gabriele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Ciao Alex, notevole elaborazione, complimenti!
Si ha l'impressione di guardare una loco vera.
BRAVISSIMO!!!

Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5906
Località: TROPEA(VV)
makkinista ha scritto:
Finalmente un modello invecchiato con tonalità opache proprio come nella realta.Spesso si notano modelli invecchiati con colori lucidi ma purtroppo questo tipo di elaborazioni non rispecchieranno mai la realtà

La penso pure io come te :wink:

gabrieleforcella ha scritto:
Comunque a me la Tua elaborazione piace moltissimo sotto la luce naturale e tanto mi basta.

Bravo


Infatti credo che un lavoro per essere giudicato onestamente,dovrebbe essere sempre mostrato (potendo) sotto la luce naturale.La luce artificiale purtroppo pregiudica il lavoro svolto.
gracampar ha scritto:

nella foto 6 è vera

Si quella foto piace molto pure a me.Peccato non aver avuto a disposizione un bel diorama dove poter scattare delle foto d'effetto :(
Adriano656 ha scritto:
Si ha l'impressione di guardare una loco vera.
BRAVISSIMO!!!

Adriano

Beh detto da te :oops: :oops: :oops:

deca63 ha scritto:
Cio' che è sorprendente è il fatto che hai utilizzato delle tecniche che probabilmente sono alla portata di persone non eccezionalmente dotate di mezzi e capacità modellistiche, raggiungendo risultati "professionali" ...dimmi se mi sbaglio.


Non sbagli.Per fare tutto il lavoro ho usato questo semplice pennello da pochi centesimi :)


Allegati:
HPIM0752.JPG
HPIM0752.JPG [ 17.26 KiB | Osservato 5454 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Bella Bella Bella. Bella Vera.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Alex, ...lavoro superlativo...!!!

...solo una piccolissima osservazione: l'arco "disegnato" dal tergicristallo ha un raggio troppo ampio..., non corrisponde alla lunghezza dello stesso.... E la porzione di vetro pulita risulta "innaturale".



Per il resto ripeto: ottimo lavoro, mi piace moltissimo... Bravo!

Ciao


Allegati:
636 HPIM0654.JPG
636 HPIM0654.JPG [ 57.82 KiB | Osservato 5421 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: antored e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl