Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ok, ti anticipo un problema che ho riscontrato e a cui accennavo prima. La macchina nella realtà aveva una velocità max di 50 km/h (questo é un dato che ho trovato in più parti). Il diametro delle ruot della 835 é di 1310mm. Ora se si fanno due conti del tipo ((50*1000000)/(1310*3.14))/60 si ottengonoi giri al minuto della ruota alla velocità max. Ovvero 203.
I motori che ho trovato in commercio mediamente hanno velocità che vanno dai 13000 ai 15000 e oltre giri al minuto.
Questo vuol dire che ci vuole un rapporto che varia dal 1:60 al 1:75.
In commercio ho trovato riduttori da collegare direttamente al motore con rapporti max 1:50.
Non ho studiato bene gli ingranaggi di lineamodel ma bisogna vedere se si ottiene lo stesso rapporto di riduzione.
Secondo problema: ruote recuperate da vecchie RR835? telaio recupero E321 RR o ruote nuove?
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 22:01 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Max per le ruote (e in seconda battuta le bielle) secondo me conviene più prenderle nuove come ricambio dalla Hornby che riutilizzare quelle della 835 Rivarossi (dipende però quale intendi) o della E321, per il semplice fatto che si verrebbe a spendere decisamente molto meno, a meno di non avere una botta di c**o tremenda e trovare uno dei due modelli a prezzo stracciatissimo.

Non avendo lo spaccato della 835 RR/HR, non ho idea di quali siano gli assi motorizzati e quindi con già calettati gli ingranaggi e gli anelli di aderenza, comunque dopo aver recuperato le ruote farò un tentativo col motore che ti ho detto oppure con quello recuperato da un lettore CD/DVD; ovviamente se si vuole mantenere la cabina libera (cosa migliore) conviene utilizzare come assi motori gli ultimi due.

Nel frattempo ho rifatto il telaio corretto e sto pian piano facendo la cabina.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 5:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
personalmente ho un treno completo di una 835 RR demolenda, la po rimane il problema come detto sopra della velocità realistica.....Bisognerebbe vedere il costo dei ricambi RR con eventuali ruote romford o simili.
Oggi lavoro e non so se riesco a trovare due minuti, ma proverò a vedere se trovo ruote e motore con riduttore adatti così da metter giu un disegno del telaio e dell'ingombro-posizione motore+riduttore.
mandi, max

@ alex: okkio ai fori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Alex, nella 835 RR-HRR (quella in 1/87) l'asse motore (quello con calettata la ruota dentata) è il secondo.

Buon lavoro,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 19:34 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie Andrea per l'informazione. Mi potresti dire anche le dimensioni del motore così valuto se è possibile utilizzarlo.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Alex, per darti le misure dovrei smontare la loco e so già che è un lavoraccio... purtroppo non ho neanche il disegno esploso per i ricambi: mi permetterebbe di fare qualche confronto, non ricordo se la 835RR in 1/87 montasse lo stesso motore Buehler di altri modelli RR dell'epoca (come ad es. il "battistino").

Devo ravanare un po' in giro, se trovo ci risentiamo.

Buonanotte,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
cerca che ti cerco ecco cosa ho trovato

Motore: mashima mh1628 11000 giri a 12 volt dimensioni compatibili perché é largo 13mm se ho ben capito.

Riduttore: 1:50 (comet) ma c'é anche 1:60 di altra marca

Ruote: 15 mm 10 razze gibson, per il contrappesi si simulamo con un lamierino, fanno così in tanti.

Quindi ora devo solo vedere gli ingombri ma dovrei essere a cavallo.

Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 19:35 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Aggiornamento lavori:

- finite le fiancate della cabina
- montate sul telaio le traverse di testa complete di respingenti
- in lavorazione la parete posteriore della cabina

@max: sei riuscito poi a trovare gli ingranaggi, il motore e le ruote? eventualmente puoi vedere il foglio degli esplosi della 835 HR sul sito oppure te lo mando io. Credo che il gruppo degli ingranaggi possa andare bene.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ed eccomi qua, preceduto da poco sugli aggiornamenti. Veniamo al dunque. cerca che cerca (grazie velemir) ho finalmente deciso su motore-riduttore-ruote; qui sotto posto il disegno per far capire come e dove è collocato il motore con riduttore.

Immagine

Come si vede il motore lascia libera la cabina e ingombra poco il "vano motore". questa è la prima versione di posizionamento, ma ho intenzione di spostare il tutto per sfruttare meglio il "muso".
Veniamo alla descrizione: motore mashima M1224 oppure MH1224 che si voglia, accoppiato ad un gruppo riduttore comet GB2 con rapporto 38:1, le ruote ho trovato delle 15mm con 10 razze ma devo capire bene quali.

Da conti fatti la velocità max a 12volt sarà di 53 Km/h

Ora devo capire come comprare, non son molto pratico.

Trovato motore e il resto ora viene il momento di progettare il telaio che potrà in seguito accettare sia scocche in plastica che in ottone.
L'idea è di recuperera ancora spazio per l'inserimento di un'eventuale decoder, indispensabile per le tanto adorate MANOVRE!!!
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Fatto prove al cad....rendendo motore l'asse centrale si recupera un sacco di spazio lato cabina e il posto per un decoder nascosto e la cabina libera per il "manovratore"!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 20:11 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Anch'io avevo pensato di rendere motore l'asse centrale proprio per mantenere la cabina libera. A proposito sarebbe utile l'aiuto di qualcuno con delle foto dell'interno della cabina, almeno la si può arredare fedelmente.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
se ribaltiil motore specularmente all'asse e lo trasli sul 2 asse avanza tantissimo spazio.
Per gli internila vedo dura, ho quelli del 235 se ricordo bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 11:19
Messaggi: 236
Località: Villaguardia (Como)
Ciao a tutti,
Max ti ricordi di mandarmi il PDF con le misure?
Grazie e saluti,
Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 20:52 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Scusa max su che sito hai trovato il riduttore?

il motore l'ho trovato qui: http://finneyandsmith.co.uk/finneyandsmith/motors.htm

Grazie.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Premetto che non ho esperienza in cose del genere, ma la velocità max a 12V in base al numero di giri del motore + rapporto di riduzione mi sembra un problema facilmente aggirabile, niente vieta di alimentare il motore a una tensione inferiore e quindi avere meno giri, anche con 12V sulle rotaie.

Si possono inserire dei diodi in antiparallelo (-0,6V per ogni diodo) o montare un decoder con regolazione della Vmax, magari di quelli che la mantengono anche in analogico. Ci si regola in modo che a 12V la macchina rispetti la velocità di progetto.

Ovviamente se il motore+rapporto corrispondono approssimativamente è più facile.

Sbaglio qualcosa ?

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl