Completata l'applicazione delle modanature sono passato all'incollaggio dei portelloni del sottocassa che andrebbero riprodotti in fotoincisione, per via delle griglie tipiche in questa automotrice, ma che ho riportato in plasticard da 0,25 mm. Mi riservo in seguito di apportare un completamento grafico. Subito dopo ho applicato i respingenti, che anche qui hanno l'affusto con la particolare forma trapezoidale, come nelle altre automotrici di questo tipo. I predellini d'accesso sono spezzoni di lastrine in plastica della produzione NOCH che presentano delle linee strette e in rilievo, adatte al bisogno. Il materiale di queste lastrine è in PS e quindi ciò facilita l'incollaggio alla scocca. Sull'imperiale ho riprodotto le chiodature trasverse con un metodo molto semplice. Invece di ricreare la forma dei chiodi in rilievo, cosa che presupporrebbe una fotoincisione su lastra d'ottone (logica metodologia per questi casi) da applicare poi su tutta l'estensione del tetto, ho praticato dei fori in sequenza con punta da 0,4 mm che, ad operazione finita, danno l'idea del rilievo e l'effetto ottico è rispettato. Successivamente ho cosparso i fori di un velo di colla vinilica leggermente diluita che, asciugata costantemente ai lati, si depositava nei fori colmando così l'effetto foro e dando l'idea definitiva delle chiodature. Infine i fari, riprodotti con tubicino d'ottone da 2,00 mm di diametro e inseriti in fori di altrettanta misura. Il posizionamento è stato effettuato ad occhio, così come è mia abitudine per tutti i particolari simili. Tengo a precisare che tutte le modanature, comprese quelle sulle testate in filo di rame da 0,4 mm, sono state realizzate e applicate a mano libera, come mia abitudine. Lo scrivo per anticipare eventuale domanda specifica.
Allegati: |

ALe 790 FIAT 19.jpg [ 213.19 KiB | Osservato 6766 volte ]
|
Commento file: Il modello è stato provvisoriamente dotato di pantografi Sommerfeldt, troppo abbondanti.

ALe 790 FIAT 21.jpg [ 220.84 KiB | Osservato 6766 volte ]
|
|