Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Visto Antonello? Sono io l` "arrangista". Vettore è , non avevo torto, il "maestro" altro che "mastro"! Poi per quanto concerne la Gr910 io non raggiungero` quel livello :( :( :(

Una sola curiosità (tra le tante ....) la distribuzione è autocostruita o di recupero? Perchè invero è quello il problema che mi preoccupa. :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
spiacente deluderti ma come arrangista vengo prima io :wink:
la conferma e' la 910: realizzata partendo da una locotender giapponese (non ricordo la marca ,sicuramente non Kato) anche il telaio subi' interventi sostanziosi.Come si vede dalla foto del mantello originale resto' solo la caldaia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
:lol: :lol: :lol: va bene! non mi resta che cedere le armi. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 22:13
Messaggi: 152
Località: Treviso
Ciao a tutti i maestri/mastri costruttori di loco
dopo qualche momento di sconforto nel vedere i vostri modelli, usciti dal nulla, mi sono detto:
se ci sono riusciti Loro perche non ci posso riuscire anch'io!!!!! :lol:
e mi sono anche risposto da solo: forse tra un paio di anni riuscirò ad arrivarci.
ieri sera ho visto una mostra di modellismo, c'era un po' di tutto, camion, modelli in legno, e tanta altra roba,
esposti anche due plastici ferroviari, uno era solo con le rotaie e circolavano treni anni settanta, non come ambientazione ma di costruzione, carini ma datati.
l'altro fatto di tutto punto, linea aerea, strade, alberi ecc. ecc. ma con loco xmpr e carrozze ardesia, forse perchè era una esposizione temporanea e l'importante è far vedere alla gente cosa si può fare.
allora mi sono dato coraggio e oggi ho rovesciato mezza casa per cercare i chiodini, per i respingenti, sapevo di averli ma non mi ricordavo dove!
nei prossimi giorni spero di finire la loco!! così potrò dire: questa l'ho fatta io :)
saluti
Sandro
ma dove sono finiti tutti i partecipanti?
siamo rimasti solo in pochi, pochi ma buoni- almeno lo spero-
riciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Noto che abbiamo totalizzato finora piu' di 2200 connessioni anche se come partecipanti attivi siamo 'pochini' segno che la trama e' interessante e che molti vogliono vedere come va a finire.

Sta a noi convincere qualcun altro a sporcarsi le mani.

E' luglio e andiamo verso il picco minimo di febbre fermodellistica e poi magari il locomotorino
non appassiona tutti, ma le tecniche per realizzarlo si.

Finito queto filetto di prova voglio aprirne uno con una nuova macchina e cosi' via.

Spero che non mi sbattano fuori.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
se vuoi autocostruire stai pensando giusto:provare ,provare e riprovare e riprovare ancora fino a trovare le soluzioni.Se ti arrendi al primo ostacolo allora e' meglio che ti metti a montare i kit gia'preparati (non mettendosi a piangere se non trovi allegate le istruzioni per l'assemblaggio).Ho passato il pomeriggio e il dopo cena per trovare il modo di unire il telaio motore allo chassis e per farlo ho dovuto dissaldare e risaldare diversi pezzi .Domani rimontero' tutto per vedere se ho lavorato correttamente .I respingenti per questo modello li ho realizzati al tornio con un tondino da 2mm,ma piu' per provare un utensile che per necessita'.Spesso per certi lavori uso un piccolo trapano a colonna ,con una lima si fanno miracoli.Questa e' una colonnina in H0 per fare una tettoia di stazione liberty fatta appunto con il trapano;la base esagonale e' un dado da 5mm.
Immagine Immagine
questi gli strumenti usati per costruire il modello ,manca il seghetto da traforo,Immagine e questo e' il saldatoreImmagine

Come vedete sono strumenti di difficile reperibilita' ,molto costosi e di non facile uso .
(pero' qualche soddisfazione ogni tanto la danno
Immagine

eccomi mentre esco dal mio laboratorio soddisfatto di come procede la costruzione del modellino TIBB
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 6:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
Sandro Tv ha scritto:
siamo rimasti solo in pochi, pochi ma buoni- almeno lo spero-
riciao


Antonello ha scritto:
come partecipanti attivi siamo 'pochini'

Antonello


..... Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti Gattopardi, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra..........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:39
Messaggi: 99
Località: provincia di Matera
Io vi seguo dal basso e sono intimamente contento di quello che vedo siamo sempre più vicini al forum come lo intendo io . Vettore 60 è uno spasso intelligente e che manine. Spero di liberarmi di alcune cosucce e sarò dei vostri come posso.Il mio punto ultra dolente è il disegno vettoriale ogni giorno provo e riprovo ma non demordo e no che non demordo...ma ho capito che alla base di tutto c'è il disegno, da quello alle maschere per la fotoincisione non c'è molto anzi ! Un fresco saluto a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
la modifica e' andata a buon fine anche se i 2 decimi di tolleranza per fare i due fori alle astremita' non davano molta tranquillita' .Filettati M1 ,assemblati i due pezzzi e provato sul binario di prova il telaio motorzzato cammina tranquillamente
Immagine
ho clonato con gomma siliconica quattro sale di un carro merci le ho unite due a due ;su una copia ho messo anche le sabbiere ,gommata anche una griglia,Inizialmente pensavo di far restare i pezzi in resina ma visto che il modello merita portero' i pezzi a fondere in ottone
Immagine
credo ci vorra'una settimana per avere indietro i pezzi .Spero che la qualita' compensi la spesa.Intanto procedero' con gli altri particolari (scalette tienti bene etc)

colgo l'occasione per dare il benvenuto a niborail .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Grazie per condividere il procedimento con noi, nello spirito di questo filetto.

Io son dovuto passare alla scala 1:1 per esigenze urgenti dell'ACAF, ma conto presto di tornare all' 1:87.

Mi sto orientando, visto l'utilizzo della macchina nella realta', a lasciare folle il locomotorino e motorizzare un carro L
carico di rottami ferrosi.

Oggi ho visto una foto della ditta dove operava il piccoletto e sullo stesso binario c'era una Sogliola
quindi immagino che facessero lo stesso servizio da e per la stazione di Chieti.

A piu' tardi, Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 22:13
Messaggi: 152
Località: Treviso
oggi ho provato a fare i respingenti con il trapano come fosse un tornio e un pezzetto di ottone- lo usiamo al lavoro per saldare- non è venuto male, ma migliorabile. domani ne prendo un pezzo più lungo e ci riprovo.
per i prossimi modelli io ci sono, saranno delle castronerie, ma almeno ci provo, alla fine uscirà qualcosa!
saluti a tutti
Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ed eccomi qua anch'io, come promesso dovevo terminare alcune cosette. Scaricato i disegni di massimo2mila2, tagliato ed assemblato ma non é venuto come volevo, quindi mi sa che mi armo di disegno quotato e pc e traccio i pezzi a mia discrezione.
Se rieso aconettermi da casa posto uello che ho fatto.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:39
Messaggi: 99
Località: provincia di Matera
Scusate vorrei capire che programmi usate per disegnare e se mai un piccolo tutorial sarebbe possibile?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Personalmente uso un cad free per disegnare i pezzi e poi stamparli su carta adesiva, si chiama ProgeCAD LT. Non è molto grosso da scaricare e cosa interessante mi apre sia i dwg che i dfx ed è compatibile con tutti i formati autocad.
E' molto intuitivo, di facile comprensione, unica pecca è in inglese.

Se vuoi sapere altro in merito contattami pure.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani - prima realizzazione (speriamo)
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Io come CAD free uso A9CAD che emula perfettamente AutoCAD LT eccettuato per il comando array e per la vista isometrica.

Per fare invece i miei edifici in cartoncino uso Inkscape che tralaltro si interfaccia con il plotterino da taglio.

Se la cosa puo' essere di interesse ho in cantiere un tutorial dedicato alla progettazione e stampa delle casette e alla
loro realizzazione con la macchinetta da taglio.

Antonello


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl