Per il tuo trifase ai ferri, ricordati di non forarlo con la forchetta, perchè, se no, succede ...
Tornando un po' più serio, riporto la piccola esperienza fatta sulle locomotive di Klausen21, raccogliendo suggerimenti di esperti. I movimenti anomali sono in genere causati da impuntamenti, che generano spinte laterali o verticali. Quindi, quasi tutte le correzioni si riducono a far sì che ogni biella sia sempre parallela alla corrispettiva sul lato opposto del telaio, sia in senso trasversale, sia in senso verticale, lungo tutto il percorso di rotazione; si evitano, così, spinte laterali o verticali: si devono evitare anche spinte longitudinali anomale, che si traducono, di nuovo, in spinte laterali o verticali. Ecco i punti con cui mi sono trovato a scontrarmi : - la quartatura deve essere perfetta. Già un grado di differenza rispetto ai 90° è sufficiente a far zoppicare la locomotiva - il diametro dei fori delle bielle deve avere un gioco contenuto - gli assi delle ruote devono avere gioco assai ridotto, soprattutto in senso longitudinale - l' interperno delle singole bielle deve essere esatto - il passo degli assi ed il passo delle relative bielle devono essere esatti. Anche 1/10 mm è un errore che causa zoppicamenti - il raggio di rotazione dei perni deve essere esattamente uguale per tutte le ruote
Spero di non sembrare severo, ma nelle messe a punto che ci è capitato di operare, abbiamo trovato severità da parte del rodiggio. Più si vuole far andare piano la locomotiva, più la messa a punto deve essere precisa. A velocità elevate, infatti, le masse in gioco fanno superare molti tipi di impuntamento, ma a costo di generare moti anomali.
Per la diagnosi, facciamo così : - quartatura : fermiamo la macchina con le bielle di un lato con i perni, p. es. in basso. Muovendo ogni asse con le dita si riprendono i giochi per avere tutte le ruote angolate esattamente allo stesso modo. Poi si gira delicatamente la locomotiva e si controlla che sull' altro lato i perni siano allineati alla linea che passa per i centri delle ruote. Naturalmente esistono attrezzi per quartare ogni singolo asse, ma noi non li abbiamo, e ci arrangiamo - impuntamenti : sganciamo il motore dalla trasmissione e facciamo girare le ruote sfiorandole col polpastrello di una mano. Se si impunta, allora, l' asse o la coppia di assi colpevole è quella che ha perso quel minimo di gioco che normalmente ha. Oppure, con una pinzetta, muoviamo delicatamente ogni singola biella. Quella o quelle che hanno totalmente peso gioco, sono impuntate. Si deve cercarne la causa nell'elenco sopra
Poi, quelli con più capacità, ti specificheranno meglio.
Concordo con nanniag sul fatto che una spinta costante, anche se laterale, non dovrebbe generare serpeggiameti.
Stefano Minghetti
|