Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 15:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Bravo Pippotto!
Nell'attesa di maturare la mia interpretazione di questi carri, mi sono buttato sulle cisterne, e mo' vi torturo:

punto 1: queste due salvo errori sono false:
Allegato:
1028201622953.jpg
1028201622953.jpg [ 11.65 KiB | Osservato 9088 volte ]

http://www.model-center.net/prodotto-14 ... ER-FS.aspx

pertanto, falso per falso, ho pensato di riciclare queste lima giocattolo, anche con una semplice ricoloritura
Allegato:
1028201622938.jpg
1028201622938.jpg [ 67.37 KiB | Osservato 9088 volte ]


Punto 2: un TTM pensavo di usarlo per questa
Allegato:
102820162299.jpg
102820162299.jpg [ 70.02 KiB | Osservato 9088 volte ]

ma avrei bisogno di sapere i colori esatti (non capisco se era grigia o argento) e soprattutto del marchio completo visto che questo si è cancellato

Punto 3: esistono foto di cisterne ermefer VERE simili ai carri sopra elencati?

Grazie a tutti
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Per le cisterne,varie non so......ma quella foto,più sotto la,scritta che,non si legge bene è indubbiamente "GALLINARI".
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2016, 10:13
Messaggi: 97
Località: Genoa
@ammiraglio: non si vede la seconda immagine.

Le cisterne per vino Ermewa / Ermefer a due assi, grigie con il rettangolo rosso sulla cisterna erano una presenza piuttosto comune nel porto di Genova fino a metà/fine anni '70. Non ne ricordo versioni con garitta, ma sono passati un bel po' di anni :D, e non ho trovato immagini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Riassunto della giornata di oggi:
- violento raffreddore e vento siberiano che ti fanno tappare in casa dopo il lavoro
- corrimano per nuovo praticabile assente sia in due negozi che in casa
- risultato, rapida ricoloritura delle cisternine, rimontaggio delle scalette originali e applicazione nuove scritte
Per la serie 'meglio di un pugno in un occhio' almeno si intonano a quelle più grandi


Allegati:
1030201603947.jpg
1030201603947.jpg [ 73.04 KiB | Osservato 8973 volte ]
103020160406.jpg
103020160406.jpg [ 56.07 KiB | Osservato 8973 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Tanto tuono' che piovve
Allegato:
1112201622448.jpg
1112201622448.jpg [ 74.87 KiB | Osservato 8785 volte ]

Allegato:
1112201622435.jpg
1112201622435.jpg [ 73.8 KiB | Osservato 8785 volte ]

Ho usato un cilindro di cartone e un po' di listelli, ora basta una buona stuccatura e il grosso è fatto; il telaio è un rottame lima.

Per i serbatoi col tetto 'tondo' e le doghe orizzontali devo scegliere fra un altro tubo con sopra delle calamite cinesi, o due tappi di deodorante (che in verità mi sembrano troppo larghi); per il telaio sono indeciso fra un residuo di cisterna Ttm o quello di un carro E lima, che andrebbe accorciato: qual'è la misura esatta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
Le Ermewa/Ermefer erano di casa anche a Trieste nello scalo satellite di Barcola, la Stock aveva un magazzino doganale fronte mare. Forse non erano così fatte, ma con la garitta come la Liliput, molti anni fa, almeno 40, qualcuna ce n'era (conoscevo uno che le movimentava).

Complimentoni per la semplicità della tua cisterna per vini. Io ho ottenuto un risultato simile per scopi diversi in modo diversissimo: per farmi la parte cilindrica del carro-siviera ho arrotolato un plasticard spennellato di colla (quella standard tipo la Faller, io uso la Revell) attorno a un tubo di Geberit, fermato con fasce da elettricista e tenuto in posto per ben cinque giorni. Una volta indurito, si è sfilato facilmente, visto che sul Geberit non attacca pressochè nessun adesivo. Il tubo era da 32 mm, dovevo ottenere un esterno 34 per cui ho fatto due giri di plasticard 0,5 mm.
Se trovo un telaio, potrei provare la cisterna per vini solo per il gusto di farla (ovvio che in un ambiente siderurgico sarebbe un po' fuori luogo... :wink: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Il dubbio è che quei serbatoi alti 3 cm siano troppo alti, anche se dalle proporzioni in foto sembrano alti il doppio del complesso boccola/telaio: non è il caso che li abbassi di qualche millimetro, portandoli a 2,5?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Ecco il primo; le scritte non saranno ortodosse ma non avevo altro mezzo.
Mo' tocca a quelli con le cupole


Allegati:
1113201620950.jpg
1113201620950.jpg [ 81.15 KiB | Osservato 8661 volte ]
1113201620106.jpg
1113201620106.jpg [ 82.84 KiB | Osservato 8661 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Un'altra condotta, stavolta ripresa a colori


Allegati:
11132016233940.jpg
11132016233940.jpg [ 103.91 KiB | Osservato 8645 volte ]
11132016233957.jpg
11132016233957.jpg [ 98.88 KiB | Osservato 8645 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
ammiraglio ha scritto:
Il dubbio è che quei serbatoi alti 3 cm siano troppo alti, anche se dalle proporzioni in foto sembrano alti il doppio del complesso boccola/telaio: non è il caso che li abbassi di qualche millimetro, portandoli a 2,5?

Se non sono troppo alti, essendo parecchio più slanciati, sarebbero troppo stretti, se non è un difetto fotografico.
Dai modelli che si vedono (le foto paiono rarucce), sembra che i serbatoi siano larghi solo poco meno di quanto fossero alti. Di mio vedo giusta l'altezza, ma è un'impressione personale.
Bell'esmpio di vero modellismo (stasera forse, occhio forse, finisco la siviera, poi ci faccio il carro attorno, materialmente).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 5798
Località: Bruschi
Come prova dimensionale può andare bene...
rifai i serbatoi in altro materiale ( hai già dimostrato di saper far di meglio ) , sono "pelosi" a causa del cartone che hai usato , io li abbasserei , rifarei gli attacchi e userei qualche cosa di più sottile per i tiranti...per il telaio userei quello della cisterna tTm.
Per le scritte...se le hai disegnate , puoi fare le decal vere e proprie, non apporre su dei lavori comunque ben fatti ( non questo, dai...)
Se hai bisogno di consigli o di doverle far fare a costi modici , scrivimi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Grazie ad entrambi
Per le dimensioni, il carro finito ha i serbatoi già abbassati, e dovrebbe essere corretto.
Per i telai, sto usando dei pezzi di risulta o presi da carri Low cost della lima, sprecare un TTM mi sembra eccessivo se posso usarlo per intero.
Per il materiale, ho usato veramente del cartonaccio e l'ho pure stuccato poco, pertanto lo terrò come bozza; tenete presente che il controluce esalta la pelosita' che ad occhio nudo si vede molto meno (e meno male).
Per le scritte ha ragione Claudio: sulla carta fanno pietà, e pure il font è per forza di cose il più somigliante ma non corretto; sto pensando di usare il foglio trasparente adesivo, vedrò a fine lavoro degli altri due cosa fare.
Intanto ecco i serbatoi dell'altro tipo: ho usato un altro cartone e due etti di stucco... e farò anche un tipo diverso di tirante.


Allegati:
11142016202011.jpg
11142016202011.jpg [ 106.18 KiB | Osservato 8584 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
E tre!
Il secondo tipo è stato una faticaccia, non mi crocifiggete.
Ho trovato il supporto per le scritte: foglio trasparente adesivo per stampanti a getto


Allegati:
11162016222148.jpg
11162016222148.jpg [ 119.67 KiB | Osservato 8498 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Domanda......ma perché vi dannate a trovare soluzioni se c'è già chi fa il lavoro per poco?
Si è parlato mille volte di decals......di come farle w di come stamparle, non so cosa costi il foglio trasparente, ma un A5 con decals a colori o nere o liste costa 12,5€. Spedito!
Fate voi.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Buona sera a tutti,
ringrazio per i consigli e le critiche, sempre costruttive.
Confesso che questo è stato un 'raptus creativo' mirato più ad una sfida a me stesso per ottenere qualcosa di originale a costo zero (ho usato materiali poveri e rottami) e sperimentare lavorazioni particolari senza possedere arnesi speciali come il tornio.
Sulle scritte: prendo nota delle dritte, al riguardo ho due ostacoli che mi frenano sull'uso delle decalcomanie, uno è la mancanza di programmazione dei modelli che mi impedisce di ordinare un foglio già pronto perché. .. non saprei cosa scriverci sin da ora; l'altro è il possesso di stampante a getto anziché a laser, che non permette di stampare al momento i fogli vuoti da decalcomania (come invece faccio con gli adesivi).
Per i materiali lo ammetto, forse ho usato un po' quello che mi è capitato, ma pazienza: alla fine il risultato in rapporto al costo (pochi euro a carro più il lavoro) lo ritengo sufficiente, anche se magari rispetto ad altri modelli sembrerà una caduta di stile.
Intanto archivio l'esperimento e aggiungo questo trenino alla serie dei 'brutti che piacciono', fra pochi giorni arriverà la 'condotta' acme.
Ciao a tutti
Francesco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl