Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ganci per rotabili https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=100458 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ziomauro [ giovedì 9 maggio 2019, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | ganci per rotabili |
buongiorno, un consiglio da parte vostra .... quali sono i ganci più realistici da usare su rotabili che normalmente saranno fermi su diorama ma che potrebbero anche essere fatti viaggiare su dei plastici ? grazie ![]() |
Autore: | mperro123 [ giovedì 9 maggio 2019, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ganci per rotabili |
Ganci roco a baionetta secondo me Saluti |
Autore: | g_demuru [ giovedì 9 maggio 2019, 14:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ganci per rotabili |
Se li vuoi più realistici possibile usi una barra che riproduce i ganci reali ma possono essere usati sul plastico. Il problema è che poi è un po' complesso ogni volta sganciare. GD |
Autore: | snajper [ giovedì 9 maggio 2019, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ganci per rotabili |
Forse i ganci a occhiello per H0e presentano un discreto realismo, per via dell'apertura frontale e delle minori dimensioni, ma occorre adattare il supporto. Ganci da ridotto li ho trovati su un automotore austriaco a scartamento normale. Qualcuno ha usato ganci americani. Sono in effetti molto somiglianti a un gancio automatico. A quanto so, sono i più realistici in assoluto. Addirittura, un amico aveva comprato dei carri e delle carrozze RhB di seconda mano e se li è trovati con ganci di quel tipo (ci è voluto un mese lavorando in due prima di riuscire a cambiarli con quelli a occhiello per H0e: quel fetente del precedente proprietario aveva fatto un vero taglia e incolla, materialmente*). *si sa che i produttori H0m non usano sedi e ganci intercambiabili. |
Autore: | Bari S. Spirito [ sabato 11 maggio 2019, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ganci per rotabili |
Beh, se non ho capito male la domanda a me sembra che i Fleischmann (quelli corti, eh) siano i più discreti di tutti. |
Autore: | max cecchetti [ domenica 12 maggio 2019, 10:50 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: ganci per rotabili | |||
io userei questi. Discreti e funzionali.
|
Autore: | Bari S. Spirito [ domenica 12 maggio 2019, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ganci per rotabili |
E tosti, aggiungerei. Non si sfarfallano come i Roco. |
Autore: | mperro123 [ domenica 12 maggio 2019, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ganci per rotabili |
Che marca sono? |
Autore: | Bari S. Spirito [ lunedì 13 maggio 2019, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ganci per rotabili |
Fleischmann |
Autore: | Pik [ venerdì 17 maggio 2019, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ganci per rotabili |
I modellisti britannici hanno realizzato tutta una serie di ganci molto più discreti di quelli industriali, ma poco adatti alle curve tramviarie dei nostri plastici abituali. Secondo me, uno dei più spettacolari è il gancio ideato da Alex Jackson http://www.mmrs.co.uk/technical-article ... -coupling/ In questo video, l'utilizzo di una versione modificata dello AJ, dettagliata negli ultimi minuti: https://www.youtube.com/watch?v=i6BODTaQisE Parecchie altre info guggolando: Alex Jackson coupler Ciao! |
Autore: | Bari S. Spirito [ sabato 18 maggio 2019, 11:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ganci per rotabili |
Molto bello l'effetto, credo alla fine sia anche una soluzione molto poco costosa, ma farli per, che so, 60-70 carri e carrozze sarebbe un castigo di dio... Poi c'è effettivamente il problema del raggio minimo, che Jackson consiglia non inferiore a 762 mm, cioè un ipotetico R8. |
Autore: | Gianfranco Visentin [ sabato 18 maggio 2019, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ganci per rotabili |
Gli accoppiatori Jackson li ho visti in uso alle mostre qui in Olanda, dove arrivano anche le associazioni Britanniche. Sono molto poco visibili e colpisce l'uso nelle manovre che sono di un realismo incredibile. La funzionalità che è più bella è che lo sgancio è permanente, vale a dire che due carri una volta sganciati possono essere manovrati in spinta in qualsiasi combinazione di curve e scambi senza pericolo che si ri-aggancino. La spinta avviene sui respingenti. Il riaggancio avviene solo se i due carri vengono allontanati e riavvicinati. Però devo dire che non li ho mai visti in plastici di grande respiro. Si tratta sempre di piccole yards (tipicamente del periodo imperiale) con treni di pochi vagoni e sempre a due assi. Parlando con coloro che li fanno ed usano mi hanno fatto presente che è cruciale l'allineamento del gancio con la linea mezzana del carro. Basta la minima deviazione e i carri non si agganciano. Inoltre l'armamento deve avere una stesura impeccabile. Ciao G. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |