Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
FS E326 in scala Z https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=100528 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Gianfranco Visentin [ venerdì 17 maggio 2019, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | FS E326 in scala Z |
Il modello è stato riprodotto inizialmente come modello statico diviso in due parti. La cassa, ed il carro, carrelli e sale (tutto fuso in un solo pezzo.) Allegato:
Commento file: Modello statico UJ3eD0fDjreHKs-g3KTXgfn-qx6xEU1QmVpmLDfuL2TuwkLg8uQcZSh8XjR1bWFmsC9tDVJToZXfkK5YVpVshPO6Oya8-2yU-8TPbuxNfP8q11MOTic=w371.jpg [ 19.47 KiB | Osservato 5919 volte ] Successivamente, dopo aver acquisito un po di esperienza con motorizzazioni varie ho implementato di nuovo il modello con la motorizzazione. Il problema principale è stato creare le ruote. che hanno dimensioni particolari ed anche delle vele particolari. Sono un sostenitore delle tecniche di addittive manufacturing e quindi ho voluto sperimentare in questa direzione. Tutte le ruote sono stampate con la mia stampante SLA. Il risultato mi sembra buono. Allegato:
Commento file: Sala motrice appena stampata mrRzHHxicYhZBKl0EGZ8yt24E3ZUgaq6oAn7hhyQtEPxiWvI2V00PA33j35q3aQdl7-G2S1xOeE0HHQdQFE0NhmwCsZsCo0LyGIiDFOAK1lO1lg6Ow=w371.jpg [ 11.8 KiB | Osservato 5919 volte ] Allegato:
Commento file: Sala dei carrelli KsapQSAZ_gk3DaMhNFDYFgUyDtZ_rFGN6akokR25Kq_RFsKS_C4OemEigvm_d8ZK2sDIPlBFFa5Lc3F2vUgdvWCu9s_FJMKOBB-CiZNMLWif7lQmwl8=w371.jpg [ 12.98 KiB | Osservato 5919 volte ] Ho poi ricoperto i cerchi delle ruote con uno spesso strato di rame usando il metodo della elettrodeposizione. Si dipingono prima i cerchi con una lacca conduttiva a base di nanoparticelle di argento. Poi si passa alla elettrodeposizione, fatta in un bagno acidico di sali di rame con un anodo di rame puro. Dopo circa tre ore si é formato uno strato di rame di uno spessore superiore a 0.2 mm. Allegato:
Commento file: sale cerchiate di rame vjaYWIM8wZqG_M3WzbFvf-giKslEtNbrkGdYVpbjIsPeViGwHCClZuNMSBH_ZE6DZYqtnOHS3ZCOrrxHtWvho3BziLaQrDPfgEb1LbEsoD6MSgUZjr7V=w371.jpg [ 17.8 KiB | Osservato 5919 volte ] Lo strato non è uniforme e quindi ho poi dovuto lisciare le ruote al dremel. Allegato:
Commento file: Sale lucidate sul telaio v6B4fGj1wPeC7hJOwit8dwvkpjdAGZ5Vok7Kzqs-5M6C2b6k4zRE2L-B0MjlzDaLm2L2NEQ9KMndVma6CSbRIBSdw57R8KO9XoPCnLFS-dMnexgeX_0=w371.jpg [ 16.17 KiB | Osservato 5919 volte ] le ruote monteranno ruote dentate da 30 denti che ingaggeranno nelle 3 viti senza fine montate sull'albero che connette i due motori Allegato:
Commento file: Parte superiore del telaio QcDz0KAwcmZtsioWPEvSKUuUW4lo_oTNIJq0sWJ_tY_3dhCzmoeWMw-UZrp02NSDTK0qTdCcRMSZMfuQn2feuhP6ogI_8bN3hg1QyA-WhXte73qK38w=w371.jpg [ 16.07 KiB | Osservato 5919 volte ] Invece gli assali del carrello sono inseriti nei recessi conici dei carrelli. I carrelli sono avvitati al carro tramite due viti M1 che si infilano nelle asole dei carrelli Allegato:
Commento file: Modello temporaneamente assemblato m-YTWutr5DnRV1F0oXjGtGtIvZcVM3RSk3SRyx-tkSXErjqgCo1yD6B82LwU8lXMt95eEHlpmteavyHZheyppvYcTNDGqgIX_gfbFb5SEjAv3dXjKmE=w371.jpg [ 16.83 KiB | Osservato 5919 volte ] Il passo successivo del completamento delle ruote è la nichelatura. Questa viene fatta in un bagno di acetato di nichel (fatto in casa) con un elettrodo di nickel puro. Dopo mezzora le ruote hanno uno strato di nickel lucido che le protegge Allegato:
Commento file: sala in origine e nichelata A2Hk8CluewWbzwDloEshsSRRkVKdDbaX7WH28HL2m7M44oB4-dqMfZkxfGWW70m9ISojhpx002U7k0rBtV_6eW5thxgDt5chusBSoldL5_f4b7Yc8A=w371.jpg [ 16.66 KiB | Osservato 5919 volte ] Il taglio nel mezzo dell'asse della sala serve a separare la sala in due metà esatte. Un tondino di acciaio da 0.8 mm viene inserito nel cavo dell'albero Allegato:
Commento file: tondino d'acciaio a rinforzo della sala X9nbl8l8IHqEz-cx-dykTSsoSfLqAJ4pBhBRlq7KvCmK2GqKM2U2_L2sCGPXmGWJ3VKHmOrHdevu0J9VlvCJULwJ-HZ7jndLvwFT59HRz76bOk6xIqA=w371.jpg [ 15.71 KiB | Osservato 5919 volte ] ed infine il pignone viene calettato sul todino e poi inpringionato fra le due metà della sala con del cianoacrilato Allegato:
Commento file: Sala motrice ultimata vOLJ9k7Ag1kNohJ_7EtSqq5dlSkMhequo7X3b4dDr0JNv8RcRy92BSjlKCGkfHrkPfICDo2gcF3kIk1h6lbZkkeHJXLmvoaYJAAGfIno3mwCq5MNmQ=w371.jpg [ 12.66 KiB | Osservato 5919 volte ] A questo punto aspetto che mi arrivino gli ingranaggi addizionali per completare il modello. e farlo girare. Purtroppo non succederà prima di una settimana. Commenti? Interessati? Ciao G. |
Autore: | ROBINTRENO [ sabato 18 maggio 2019, 6:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 in scala Z |
Spettacolo puro! ![]() |
Autore: | lucaregoli [ sabato 18 maggio 2019, 8:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 in scala Z |
Ci dai qualche delucidazione passo passo su come hai fatto la ramatura? E' un grandissimo lavoro!! Complimenti |
Autore: | Pik [ sabato 18 maggio 2019, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 in scala Z |
Gianfranco, prima di tutto complimenti per l'ingegnosità delle tue soluzioni. Affianco Luca per l'interesse in una descrizione passo passo dei tuoi processsi di elettrodeposizione. In particolare ti domando se la deposizione di nichel si potrebbe applicare alle ruote in ottone tornito prodotte da Lineamodel per i suoi kit motorizzati. Grazie, ciao! |
Autore: | Gianfranco Visentin [ domenica 19 maggio 2019, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 in scala Z |
Grazie a tutti per il riscontro. Riguardo alla elettrodeposizione in rame, io uso questo prodotto che ha le sue istruzioni ed anche filmati dimostrativi. Si potrebbe usare anche Invece per la nichelatura, io cominciai proprio ad usarla proprio sui kit della lineamodel con ottimi risultati. È una facilissima procedura che chiunque può fare in casa senza comprare niente. È spiegata su: la procedura per nichelare in casa è spiegata in questo instructable Per nichelare le sale bisogna fare attenzione a girarle frequentemente per evitare una nichelatura a chiazze. Io ho sperimentato un metodo abbastanza pratico. Ricopro il fondo e parte della superficie laterale di un bicchiere di vetro con il nastro di alluminio che poi uso come catodo. Le sale montate si poggiano sul fondo e quindi rimangono a contatto con il catodo tramite i bordini. L'anodo di nickel viene sospeso a poca distanza sopra le sale. Poi si allaga tutto con l'acetato di nickel. Si applicano 2-3 volt (positivo sul nickel e negativo sul bordo 'alluminato' del bicchiere). Basta muovere un pò il bicchiere e le sale rotolando sul fondo si girano, senza doverle 'pescare'. Anni fa usavo come anodo di nichel le vecchie 100 lire (che sono di acciaio ricoperto da uno spesso strato di nickel), ma poi finite quelle ho comprato degli anodi professionali su conrad. Spero di essere stato esauriente. Ciao G. |
Autore: | Roberto Pernarella [ lunedì 20 maggio 2019, 8:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 in scala Z |
Scusa, ma nel tuo post non ci sono i collegamenti ai materiali o siti indicati... ![]() |
Autore: | nanniag [ lunedì 20 maggio 2019, 8:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 in scala Z |
Basta cliccare su "questo prodotto" e "instructable" |
Autore: | mca1310 [ lunedì 20 maggio 2019, 10:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 in scala Z |
Speechless! La tecnica del deposito di rame sulle ruote é davvero una chicca. Riesci anche a fare un piccolo video sul funzionamento tanto per lasciarci a bocca aperta? Grazie Maurizio |
Autore: | Roberto Pernarella [ lunedì 20 maggio 2019, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 in scala Z |
nanniag ha scritto: Basta cliccare su "questo prodotto" e "instructable" Grazie 1000. Non avevo notato i collegamenti (di solito vengono evidenziati in colore differente). |
Autore: | AXEL [ lunedì 20 maggio 2019, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E326 in scala Z |
Gianfranco tu non sei umano ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |