Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Elaborazione br 86 fleischmann
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=100726
Pagina 1 di 1

Autore:  Rocco Autelitano [ martedì 11 giugno 2019, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Elaborazione br 86 fleischmann

Da poco ho intrapreso questo progetto che consiste nel miglioramento di alcuni dettagli (sia a livello di estetica sia di elettronica) della locomotiva digitale con suono br 86 della Fleischmann. Una delle prime modifiche consiste nel rimpiazzare la lampadina e la fibra ottica originali con dei LED cosicché da ottenere maggiore spazio per il generatore di fumo e rendere più libera la cabina (spostando l'altoparlante dalla sua posizione di fabbrica). In questo proposito, tuttavia, il primo problema che incontro è la (forse apparente) complessità degli incastri nella parte anteriore della locomotiva, perciò vi chiedo se qualcuno può fornirmi informazioni su come smontare la traversa anteriore (dove sono posti i fanali), evitando di danneggiare il modello. Di seguito invierò delle foto che forse vi potranno essere utili. Grazie per le vostre future risposte.

Autore:  Rocco Autelitano [ martedì 11 giugno 2019, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione br 86 fleischmann

In questa foto è evidenziata la parte da rimuovere.

Allegati:
IMG_20190611_194816_compress18.jpg
IMG_20190611_194816_compress18.jpg [ 87.61 KiB | Osservato 5533 volte ]

Autore:  Rocco Autelitano [ martedì 11 giugno 2019, 23:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione br 86 fleischmann

Allegato:
IMG_20190611_194916_compress87.jpg
IMG_20190611_194916_compress87.jpg [ 99.48 KiB | Osservato 5532 volte ]

Autore:  Rocco Autelitano [ martedì 11 giugno 2019, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione br 86 fleischmann

Allegato:
IMG_20190611_195010_compress95.jpg
IMG_20190611_195010_compress95.jpg [ 75.64 KiB | Osservato 5530 volte ]

Autore:  Rocco Autelitano [ martedì 11 giugno 2019, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione br 86 fleischmann

In questa fotografia è indicata anche l'incastro tra la parte in plastica da rimuovere (nera) e il pancone anteriore (rosso).

Allegati:
IMG_20190611_195122_compress7.jpg
IMG_20190611_195122_compress7.jpg [ 99.73 KiB | Osservato 5529 volte ]

Autore:  Rocco Autelitano [ mercoledì 12 giugno 2019, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione br 86 fleischmann

Allegato:
IMG_20190611_195204_compress15.jpg
IMG_20190611_195204_compress15.jpg [ 113.94 KiB | Osservato 5529 volte ]

Autore:  nanniag [ mercoledì 12 giugno 2019, 6:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione br 86 fleischmann

Buongiorno.
Non ho la macchina in questione ma mi verrebbe da dire che la piastra nera che vuoi togliere si porta via i cilindri e il supporto del glifo. Quindi dovresti smontare la biella motrice, togliere la vite superiore del supporto del glifo e levare la piastra con tutti i cilindri.
Potrebbe essere?

Antonio

Autore:  Rocco Autelitano [ mercoledì 12 giugno 2019, 9:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione br 86 fleischmann

Ok, grazie, tenterò.

Autore:  Rocco Autelitano [ mercoledì 3 luglio 2019, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione br 86 fleischmann

Salve, prima di provvedere al montaggio dei LED, stavo pensando alla migliore tecnica per montare un generatore di fumo seuthe nella locomotiva. Il generatore più adatto sarebbe stato un seuthe modello 3, ma il primo dubbio è che forse riscaldandosi potrebbe deformare o addirittura fondere il fumaiolo in plastica. Per cui ho valutato varie soluzioni : 1) rischiare con il modello 3; 2) fare un foro di maggiori dimensioni nel fumaiolo della locomotiva e inserire il generatore di fumo seuthe con la copertura in gomma fornita dalla fabbrica, questo però potrebbe indebolire il fumaiolo poiché ne assottiglierebbe troppo le pareti; 3) rimpiazzare il fumaiolo originale con uno weinert in metallo e montare il generatore di fumo 3 della seuthe (senza copertura in gomma), con il rischio che riscaldandosi il fumaiolo weinert rovini la camera a fumo; 4) rimpiazzare il fumaiolo originale con uno weinert e montare il generatore di fumo seuthe con copertura in plastica (essendo il fumaiolo in metallo forse è possibile eseguire un foro di maggiori dimensioni sensa indebolire il fumaiolo); 5) tagliare il fumaiolo originale e inserire nel foro il generatore di fumo seuthe di tipo 2 (che ha circa le dimensioni e la forma del fumaiolo della locomotiva, ma non è coperto in plastica) con il rischio, anche in questo caso, che deformi, con il calore, la camera a fumo. Quale pensate sia la soluzione migliore? Se, come credo, per aiutarmi vi saranno necessarie la misure dei pezzi, ve le potrò fornire. Grazie.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice