Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
FS D245 unificata in scala Z https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=100807 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Gianfranco Visentin [ sabato 22 giugno 2019, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | FS D245 unificata in scala Z |
In un impianto in Z degli anni 70 non possono mancare delle locomotive da manovra. Ed allora cominciamo. Allegato:
Commento file: FS D245.6225 at Tarvisio Boscoverde Station on 25/10/2015 © Hans-Peter Kurz from www.bahnbilder.de BpbFZoDyEoBBjzovnnL-1Q4nqNhZNdgN6tC1utH9SqKinIG1E9Nr69mOpF38QJvYsJ4tpCm5h209VjcPBEAx2sb3kSWNsr65kQEDd1wDMb5bHc9E8vtU=w371.jpg [ 36.1 KiB | Osservato 8090 volte ] La D245 unificata senza bielle è la prima loco da manovra diesel FS che faccio. L'ho scelta perchè ho l'ottimo modello in N di lineamodel. La modellazione CAD del primo modello è stata come al solito veloce (4 ore di lavoro). Poi ne ho fatte altre 4 versioni sempre più dettagliate. Allegato:
Commento file: Primo modello CAD 5qGNLBlRjcmPJVL4k3xQAQosigc5UAD1-fRr7XWUq9c1ORl7ABdgLGWPOj2Mg3KArnM6NZlbvt-iSQuGXh89QCg5tXHWBJ92800oKHTeBaGK56a-dsAB=w371.png [ 36.73 KiB | Osservato 8090 volte ] La prima stampa mi ha consentito di verificare i vari problemi di spessori che si pongono in questi modelli. Allegato:
Commento file: Primo modello stampato eqkoLIsyJN8mh-7zybmJ3eZ8gx-oeiJn6A7kD_46jDOlYT1hC_cpYdh7bliw-z6bWbINmMVdN0vAoCDzmM4bSvr9MAQJTAQDyEkHzgqnSR8dmAFRnBU=w371.jpg [ 11.44 KiB | Osservato 8090 volte ] Ho poi potuto verniciare il modello e sperimentare sulle tecniche da usare per le finiture. Allegato:
Commento file: modello in livrea originale Amv2t7VkvxI6gxrTbrwTMTNvuK2CS2vLKMp18l-19U2MyQ0J_sOW0QpNWbg8JPeu2R-MHf9rIb3Tlb1gTtAcYB1tkxv1hdMmmu_4z-BGQNL-U8Leg4eO=w371.jpg [ 18.6 KiB | Osservato 8090 volte ] Questo ha ringhiere e cornici dei finestrini stampati in 2D con stampante FDM e ripiegati, dipinti ed incollati al loro posto. Le strisce gialle sono realizzate tagliando delle strisce di foglio da decal verniciato a spruzzo in giallo segnale. In queste dimensioni è l'unico modo che ho trovato per ottenere righe dritte ed uniformi. Naturalmente si può anche realizzare la versione in arancione e giallo Allegato:
Commento file: in livrea arancione W9wk2AS0VHX5u9A6W_Rhv3tB6BdQ5CU0DTfEAnPSl2QfTRnTLjCB0A1o7A0an4ReO5vfPeA_Q_BYIR5U9NsUlYD1rOLcelZu7f0P9-hbrnNf-d4BWQ=w371.jpg [ 13.81 KiB | Osservato 8090 volte ] Per la motorizzazione ho utilizzato delle sale Marklin con pignone da 12 denti M0.3 La trasmissione del moto è realizzata con un albero su cui sono calettate 3 (quando mi arriverà la terza) viti senza fine ed una ruota da 30 denti M0.2 Infine due motori sono calettati sullo stesso asse che impegna la ruota tramite un pignone da 9 denti ed un ingranaggio di rinvio da 8 denti M0.2 Il tutto è racchiuso in due gusci di plastica (sinistra e destra) anche essi stampati in 3D. Allegato:
Commento file: gusci HaxdwNCOnx1-tdWtV2CaS9IHsMwFFMfSVpPCewWhsxRLcpPIpdCoWl_Hlez1zV8Dblu8KOXx_nLw4JHWiK4z3eaYgjzs66l4q3f2gipHm05zAlMsbdik=w371.jpg [ 10.99 KiB | Osservato 8090 volte ] I gusci sono tenuti insieme da 3 viti M1. Mentre le sale sono trattenute nelle loro cave da una flangia di plastica PLA fissata con dei perni di ottone La presa di corrente è su tutte le ruote e realizzata con lamelle di ottone da 0.1 mm incollate sulle fiancate Allegato:
Commento file: motorizzazione IWu4GXyjkDluZOusNpUme-1I6CEIXnoEwNLrsQWpckNmNgU9XFLTLkbg2IEAIxUqcO-HUsp54wcpEhEw_mcUv0V8gkBwvwH0d_VZrmaV_VfimKFTl4U=w371.jpg [ 25.5 KiB | Osservato 8090 volte ] Non ho ancora realizzato le zavorre in fusione di piombo che permetteranno di avere una forza di trazione più che decente. Commenti? Interessati? Ciao G. |
Autore: | Roberto Pernarella [ lunedì 24 giugno 2019, 7:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS D245 unificata in scala Z |
Spettacolo!! Interessante come hai sviluppato una meccanica così minuscola. Posso domandarti dove hai trovato gli ingranaggi in metallo? |
Autore: | Gianfranco Visentin [ martedì 25 giugno 2019, 9:24 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: FS D245 unificata in scala Z | ||
Grazie Roberto, grazie del complimento, mi fa piacere che ci sia almeno uno che sia interessato.. Capisco che sei interessato alla costruzione, però non ho visto post di tuoi modelli sul forum. Per quello che riguarda gli ingranaggi, dovendo usare sale Märklin con pignone in acciaio , sono costretto ad usare solo ingranaggi in ottone, quelli in plastica si distruggono rapidamente. In altri casi riesco ad usare telai motorizzati Marklin (più spesso) o Rokuhan (come per la truman) io abitando in Olanda non conosco possibili fornitori Italiani e mi servo nel mercato locale/tedesco. Se sei disposto ad acquistare nel mercato tedesco questi sono i miei fornitori https://www.sol-expert-group.de/1zu87mo ... 98_72.html https://www.premium-modellbau.de/funkti ... ahnraeder/ https://bastel-dehs.de/Zahnraeder-Modul-02 Quest'ultimo fornisce ingranaggi in vari materiali incluso ottone. https://shop.kkpmo.com/index.php?cat=c2 ... rgear.html Ciao G.
|
Autore: | Roberto Pernarella [ martedì 25 giugno 2019, 13:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS D245 unificata in scala Z |
Gentilissimo come sempre. ![]() E' vero non pubblico i miei lavori qui su questo forum. Facendo scala TT, pubblico direttamente su loro Forum. Questo è il mio ultimo lavoro: Allegato: 6.jpg [ 42.64 KiB | Osservato 7794 volte ] Aln 56 Fiat. A SX vedi il mio primo lavoro in assoluto: Aln 668 sempre in scala TT. Ti disturbo perchè vorrei compiere un ulteriore step "evolutivo" passando a realizzare una motorizzazione completamente mia. Grazie ancora per le tue info. Saluti Roberto |
Autore: | Gianfranco Visentin [ martedì 25 giugno 2019, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS D245 unificata in scala Z |
Complimenti per i lavori. Bella la Aln56, io l'ho fatta in scala N e Z. Della Aln556 ho fatto la scocca in TT, che è poi stata utilizzata da un capace modellista Croato ![]() Io lavorando in N e Z mi batto con le proprietà meccaniche dei materiali plastici in spessori sottili, con i limiti volumetrici e con le tolleranze che con moduli piccoli (M0.2) sono difficili. In scala TT, dove puoi usare ingranaggi M0.4 dovresti essere in grado di fare meccaniche con stampanti FDM (in cui tolleranze di 0.1 mm sono raggiungibili). Allora essendo TT, un fornitore che ha ingranaggi di modulo adeguato in Italia è http://www.lineamodel.it/accessori_per_ ... odelli.htm Ha solo ingranaggi di plastica, ma in modulo 0.4 o 0.3 ce lo si può permettere, con i vantaggi del basso costo e della silenziosità . Ciao G. |
Autore: | lucaregoli [ martedì 25 giugno 2019, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS D245 unificata in scala Z |
Bellissimo il Truman, complimenti!!!! |
Autore: | Gianfranco Visentin [ venerdì 8 ottobre 2021, 8:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS D245 unificata in scala Z |
A seguito della disponibilità dei nuovi motori 615s, ho fatto una nuova versione della D245. Allegato: 20211006_185749_copy_1600x969.jpg [ 63.31 KiB | Osservato 5047 volte ] La 245 presenta delle difficoltà . Essendo molto piccola non consente un grande peso. Avendo 3 assi molto distanti, non solo ha un grande passo rigido ma anche grande potenziale di iperstaticità . Comunque sono soddisfatto del risultato. La trasmissione usa un albero con 3 viti senza fine che accoppiate alle sedi coniche delle sale consentono una buona isostaticità . Le sale possono traslare +- 0.5 mm (quindi 1mm di escursione su 4mm di distanza dei bordini) adattandosi alle curve strette. In questo filmato youtube tira un relativamente lungo treno di carri fatti da me, malgrado il peso sia solo 13g, le curve strette ed i binari unti. In totale con il nuovo telaio le prestazioni sono buone e c'è una maggiore facilità di assemblaggio, buone notizie per coloro che vogliono costruirsela. Ciao G. |
Autore: | lucaregoli [ venerdì 8 ottobre 2021, 10:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS D245 unificata in scala Z |
Complimenti! siamo oltre le prestazioni della macchina reale. Ma è la 245 che pesa solo 13 gr, o il singolo carro? |
Autore: | Gianfranco Visentin [ venerdì 8 ottobre 2021, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS D245 unificata in scala Z |
lucaregoli ha scritto: Complimenti! siamo oltre le prestazioni della macchina reale. Ma è la 245 che pesa solo 13 gr, o il singolo carro? Grazie Luca, è la 245 che pesa quasi 13gr (la bilancia digitale oscilla fra 12 e 13gr) |
Autore: | Marco Antonelli [ venerdì 8 ottobre 2021, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS D245 unificata in scala Z |
Che dire?! Estiqaatzi! Complimenti veramente, per i suoi 13g tira veramente tanto! Saluti più che stupiti Marco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |