Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Carrozza Vly 800 e Carrozza Salone https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=101175 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ giovedì 15 agosto 2019, 15:49 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Carrozza Vly 800 e Carrozza Salone | ||
Buongiorno a tutti, Col solito Chicco stiamo portando avanti la costruzione di questa curiosa carrozza appoggio utilizzata durante la prova in linea che le locomotive di Pietrarsa eseguivano. Qualcuno ha documenti o foto circa l’arredo interno ? La carrozza, perfettamente restaurata, è esposta a Pietrarsa, ma noi abitiamo molto lontani dal museo... Grazie a chi ci aiuta ! Andrea
|
Autore: | nanniag [ venerdì 16 agosto 2019, 9:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza Vly 800 |
ciao Pietro Merlo scrisse tempo fa: " è derivata dalla salone RM SSe68 poi FS Sy155 (vedi Mingari Carrozze FS 2005 ed ACME) " in questo libro hai già visto se ci sono le info che cerchi? Antonio |
Autore: | GIANNIDEBE [ venerdì 16 agosto 2019, 10:43 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza Vly 800 | |||
Buon giorno, allego le 2 foto che ho potuto scattate a Pietrarsa l' anno scorso; se ben ricordo però non si riusciva ad inquadrare l' interno. Un saluto Gianni de Bernardis
|
Autore: | ANDREA CAVALLI [ venerdì 16 agosto 2019, 14:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza Vly 800 |
Grazie mille ! Particolari interessanti iscrizioni comprese ! Certo che la salsedine sta aggredendo bene telaio e balestre rispetto ad altre foto reperite in rete ... A buon rendere , Andrea |
Autore: | Bari S. Spirito [ venerdì 16 agosto 2019, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza Vly 800 |
Se non avete frettissima potrei dover andarci a settembre per fotografare delle altre cose. Non ne sono tuttavia sicuro al cento per cento, perlomeno per ora. |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ venerdì 16 agosto 2019, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza Vly 800 |
Grazie grazie BsS , Non abbiamo mai fretta ! I progetti e relativi prototipi abbondano... L' architetto ( Capolinea, ovvero Chicco ) però è un po' come Leonardo da Vinci .... Se leggete le sue biografie il Genio era noto per lasciar molto in sospeso ![]() Ovvio che ti toccherà poi montare una carrozza .... ![]() Idem il tuo predecessore ! |
Autore: | l.voltan [ venerdì 16 agosto 2019, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza Vly 800 |
nanniag ha scritto: ciao Pietro Merlo scrisse tempo fa: " è derivata dalla salone RM SSe68 poi FS Sy155 (vedi Mingari Carrozze FS 2005 ed ACME) " in questo libro hai già visto se ci sono le info che cerchi? Antonio SS 68 .... RM (Mediterranea)....o SFM (Adriatica....)....? ![]() Perchè è vero che la Sy 1 55 nella scheda inventariale riporta una indicazione a penna come ex 4** RM, costruzione Grondona 1889, annotazione a matita "servizio", radiata VI-1925, sale tipo 28, passo 5,90m.....ma troviamo nall'Appendice 2 SFM, alla tavola 4, il salone n° 68 (guarda caso....) che corrisponde assai bene per passo e struttura alla nostra Vly ........ La cosa mi mette leggermente nel dubbio....anche perchè tra RM ed SFM ci sta sempre una certa confusione...... ...sperando che Pietro Merlo ci stia leggendo in questo frangente.... |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ sabato 17 agosto 2019, 14:56 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza Vly 800 | |||
Grazie a Voltan e ad Alex 84 che mi ha inviato un Mp. Anni fa apparve un articolo su “ I Treni “ del modello proposto dal bravo, se la memoria non mi inganna , Giuseppe Mutolo . Alessio poi ne propose una in plasticard sul forum di “Ferrovie info”. Allego un figurino della dubbia carrozza originale da cui fu derivata. Il quesito lecito di Voltan viene forse dal confronto delle misure del figurino rispetto a quelle riportate sulla carrozza vera nella foto di Giannidebbe ? Ho trovato poi la foto allegata sul web, interessante , ma priva di autori. Andrea
|
Autore: | claudio.mussinatto [ sabato 17 agosto 2019, 18:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza Vly 800 |
Certo che vedendo la foto al museo , o non hanno restaurato il telaio oppure la salsedine lavora in mnaiera preoccupante... Modello interessante...ma poi ci parliamo di persona |
Autore: | Pr@z [ martedì 20 agosto 2019, 7:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza Vly 800 |
La seconda che hai scritto...... Mi pare ci abbiano rimesso mano l'anno scorso, ma mi pare anche che lo abbiano spostato dal posto dove stava.... sentivo addirittura all'aperto, ma ho rimosso la notizia per ribrezzo. |
Autore: | Bari S. Spirito [ martedì 20 agosto 2019, 7:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza Vly 800 |
Sono stato lì un anno e mezzo fa ed era un altro pianeta rispetto alla Pietrarsa che conoscevamo. Al di là della gentilezza e della disponibilità dello staff negli uffici, c'era gente che lavorava nei padiglioni per le manutenzioni - ovviamente cosmetiche - delle locomotive. La 480 era tirata a lucido come non l'avevo mai vista, quando solo qualche anno prima era, più o meno, nelle stesse condizioni del Vly. Se nel frattempo non non c'è stato qualche terremoto nella fondazione ho motivo di pensare che tutti i mezzi del museo riceveranno a turno le cure che, purtroppo, impone la vicinanza col salso mare. |
Autore: | Bari S. Spirito [ giovedì 22 agosto 2019, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza Vly 800 |
Scartabellando ho trovato questa: ![]() Se qualcuno la riconoscesse come sua vorrà scusarmi se non lo cito, ma non ricordo da dove la scaricai. |
Autore: | alex84 [ lunedì 26 agosto 2019, 1:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza Vly 800 |
Vado leggermente Off Topic con questa foto presente nella sequenza banner della Homepage di Fondazione. Pare evidente che la "nostra" tre assi non era l'unica adibita a carrozza di servizio. Vi era anche questa Vly 800.090, forse impiegata anch'essa come scorta per le corse prova delle loco. Alex ![]() Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk |
Autore: | l.voltan [ lunedì 26 agosto 2019, 9:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza Vly 800 |
Questa apparteneva al gruppo delle Ay 17.000, trasformata nel 1928 in carrozza di servizio e demolita nell'aprile del 1957. Forse una Grondona e Comi del 1890 (17.016 o 017 o 022 o 024, dalla data di radiazione....) L'esemplare preciso di provenienza mi risulta ignoto..... |
Autore: | alex84 [ lunedì 26 agosto 2019, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrozza Vly 800 |
Grazie Luigi per le informazioni. Alex Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |