Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

massicciata ...prove
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=101620
Pagina 1 di 2

Autore:  ziomauro [ mercoledì 9 ottobre 2019, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  massicciata ...prove

buongiorno a tutti,
vorrei provare in un piccolo diorama un modo alternativo per posare la massicciata ..

1) primo modo :
in rete ho trovato uno che prima di posare il binario metteva sotto del nastro biadesivo e poi posava binario e massicciata.

2) secondo modo:
e se spargo un leggero strato di colla , poi poso il binario e poi la massicciata ? cosi non dovrei avere il problema di pulire gli spazi fra le traversine ..

voi che dite ?

grazie , mauro

Autore:  littorina 67 [ mercoledì 9 ottobre 2019, 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: massicciata ...prove

Ciao Mauro, sul primo metodo sono scettico , far aderire il pietrisco sul biadesivo coprendo bene gli spazi in modo compatto e soprattutto farlo rimanere li nel tempo la vedo improbabile ...il secondo, solo se si tratta di un diorama non operativo potrebbe pure andare ( se ci fossero degli scambi la colla potrebbe incollare gli attuatori del movimento) tieni presente però che anche li forse sarebbe meglio metterne un po più di un velo di colla in modo da far affogare il pietrisco e riempire bene...
Prova, il bello del modellismo è anche percorrere strade nuove :D

Ciao
Gianfranco :D

Autore:  ziomauro [ mercoledì 9 ottobre 2019, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: massicciata ...prove

grazie della risposta Gianfranco,
anche se i miei lavoretti sono solo statici , in effetti l'idea del biadesivo mi sembra non molto pratica , meglio forse la seconda soluzione.
stasera proverò su un pezzetto con vinavil abbastanza abbondante.

Autore:  mazy [ mercoledì 9 ottobre 2019, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: massicciata ...prove

Ciao se vuoi diventare matto... Ma veramente uscire di testa... Puoi posare il binario con calma e metterlo in perfetta posizione, lo fissi con le classiche puntine da disegno... Poi con una siringa metti la colla nello spazio tra due traversine uno alla volta.. Per un po' di centimetri dopo di che ci versi la massicciata sopra, poi la pressi verso il basso in modo da farla scendere nella colla e via così...

Ma c è da impazzire... Io l ho fatto nel mio plastico (ora smontato Con i moduli nella rastrelliera in attesa di un lontano restauro) ci ho. Messo una vita..... Ma buon risultato secondo me

Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk

Allegati:
ingresso lato bra.jpg
ingresso lato bra.jpg [ 295.23 KiB | Osservato 9659 volte ]
Galleria.jpg
Galleria.jpg [ 273.46 KiB | Osservato 9659 volte ]
ponte.jpg
ponte.jpg [ 285.11 KiB | Osservato 9659 volte ]

Autore:  Modellista [ giovedì 10 ottobre 2019, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: massicciata ...prove

ziomauro ha scritto:
grazie della risposta Gianfranco,
anche se i miei lavoretti sono solo statici , in effetti l'idea del biadesivo mi sembra non molto pratica , meglio forse la seconda soluzione.
stasera proverò su un pezzetto con vinavil abbastanza abbondante.


Ciao, condivido la mia esperienza.

Personalmente ne sono venuto a capo in questo modo:
1) Stesura di uno spessore di Vinavil denso (meno di un millimetro e uniforme)
2) Appoggio la rotaia (ci si imbratta un po' le mani nell'aggiustare le geometrie)
3) Immediatamente! depositare uno strato minimo di pietrisco sulla colla fresca
4) Il giorno dopo, stesura di altro pietrisco fino al livello desiderato
5) Solo dopo queste fasi, distribuire il vinavil diluito e modellare eventualmente la forma del ballast comprimendolo con una opportuna spatola.
In pratica il pietrisco della fase 3 fa da cuscinetto tra i due depositi di colla, che non vengono mai a contatto e quindi non insorgono fenomeni di galleggiamento delle pietre.

Allegati:
IMG_5416.1.jpg
IMG_5416.1.jpg [ 64.69 KiB | Osservato 9554 volte ]

Autore:  ziomauro [ giovedì 10 ottobre 2019, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: massicciata ...prove

Modellista ha scritto:
ziomauro ha scritto:
grazie della risposta Gianfranco,
anche se i miei lavoretti sono solo statici , in effetti l'idea del biadesivo mi sembra non molto pratica , meglio forse la seconda soluzione.
stasera proverò su un pezzetto con vinavil abbastanza abbondante.


Ciao, condivido la mia esperienza.

Personalmente ne sono venuto a capo in questo modo:
1) Stesura di uno spessore di Vinavil denso (meno di un millimetro e uniforme)
2) Appoggio la rotaia (ci si imbratta un po' le mani nell'aggiustare le geometrie)
3) Immediatamente! depositare uno strato minimo di pietrisco sulla colla fresca
4) Il giorno dopo, stesura di altro pietrisco fino al livello desiderato
5) Solo dopo queste fasi, distribuire il vinavil diluito e modellare eventualmente la forma del ballast comprimendolo con una opportuna spatola.
In pratica il pietrisco della fase 3 fa da cuscinetto tra i due depositi di colla, che non vengono mai a contatto e quindi non insorgono fenomeni di galleggiamento delle pietre.


ciao Modellista,
scusa una domanda ...al punti 4 dici "Il giorno dopo, stesura di altro pietrisco fino al livello desiderato"
immagino che prima stendi un altro po di vinavil ...o capisco male io ?
grazie

Autore:  Modellista [ giovedì 10 ottobre 2019, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: massicciata ...prove

No, no, sono io che mi sono spiegato male; porta pazienza.
Il giorno dopo, si intende quando la colla ha formato un unico tra base, rotaie e primo strato di pietre. Dunque, al punto 3 intendevo che si puliscono le facce alte delle traversine, possibilmente facendo cadere le pietre rimaste tra una e l'altra, giusto per non buttarle via con l'aspirapolvere e se ne aggiungono di nuove dentro alle traversine, a secco!
Dopo di ché, stabiliti i livelli, distribuito bene il tutto, si spruzza dell'acqua per compattare l'insieme fin qui ottenuto e si procede immediatamente all'incollaggio con Vinavil diluito in acqua e sapone (poco), fatto cadere dall'alto con una pompetta. Il vinavil diluito si infiltra meglio sul ballast umido. Dopo un'oretta con una spatola puoi sagomare la forma della massicciata. Poi devi aspettare un paio di giorni e il lavoro è pronto.
Due suggerimenti importanti: proteggi subito la parte alta del fungo con un nastro maschera da 1 mm. (a Vicenza lo trovi nel negozio di giocattoli strani di Via Gorizia, da non confondere con quello a fianco dei cinesi) e seconda cosa con l'apposito spray stendi un velo di primer sulle rotaie appena uscite dalla scatola. Puoi anche dipingerle prima di incollarle, così crei poi un miglior contrasto tra rotaia, traversine e pietre. Infine ti consiglio, se decidi di dipingere il fungo della rotaia, di tenere il binario inclinato di 90° appoggiato sul piano, con i funghi in orizzontale rivolti verso di te, così il pennello non interferisce con le traversine.
Valuta anche di depositare prima le pietre esterne al binario, meglio se su un piano inclinato, così diminuisci la massa acustica.
Insomma impari sbagliando, questo è sicuro. Ciao

Allegati:
parte inclinata.JPG
parte inclinata.JPG [ 105.93 KiB | Osservato 9467 volte ]

Autore:  Modellista [ giovedì 10 ottobre 2019, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: massicciata ...prove

... "appena uscite dalla scatola e dopo aver messo la maschera di protezione sul fungo"...
correzione importante, scusate.

Autore:  ziomauro [ giovedì 10 ottobre 2019, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: massicciata ...prove

""Insomma impari sbagliando, questo è sicuro""

in 45 anni di modellismo è sicuramente è il concetto che più di tutti ho sempre presente :)

Autore:  paolone [ venerdì 11 ottobre 2019, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: massicciata ...prove

Ciao
questo è quello che faccio io viewtopic.php?f=7&t=67348&p=653970&hilit=pietrisco+scambi+bemo&sid=8cbabd63634dd339128e429c10704e7f#p653970
Per voi dell'H0 è un pochino più semplice..
Adesso che ho da posare dei rettilinei da 1 metro e più proverò ad usare della colla spray anzichè l'Artiglio per velocizzare l'operazione e dopo aver testato la fattibilità.
Poi è un gioco da ragazzi aggiungerci altro pietrisco su quello già incollato fino a livello traversina.

Autore:  Gianfranco Visentin [ venerdì 11 ottobre 2019, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: massicciata ...prove

Io uso in Z la stessa tecnica illustrata in questo video.
https://www.youtube.com/watch?v=v6G7D5k0kpc&t=3s
Ciao
G.

Autore:  Snaggletooth [ sabato 19 ottobre 2019, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: massicciata ...prove

https://www.youtube.com/watch?v=E8yVSMDhvY0&t=3s

Autore:  Snaggletooth [ sabato 19 ottobre 2019, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: massicciata ...prove

https://www.youtube.com/watch?v=eEuUvHHrYTc

https://proses.com/prestashop/

Autore:  g_demuru [ sabato 10 ottobre 2020, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: massicciata ...prove

Salve,
ricordo una discussione di tempo fa sulla massicciata, qualcuno aveva segnalo un produttore di un bel pietrisco a buon prezzo, chi si ricorda?
Io non riesco a trovare la discussione... :roll: sorry...
Saluti, grazie

Autore:  san_tino [ sabato 10 ottobre 2020, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: massicciata ...prove

g_demuru ha scritto:
Salve,
ricordo una discussione di tempo fa sulla massicciata, qualcuno aveva segnalo un produttore di un bel pietrisco a buon prezzo, chi si ricorda?
Io non riesco a trovare la discussione... :roll: sorry...
Saluti, grazie


La discussione potrebbe essere questa
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=98734&p=1075153#p1075153

e il prodotto potrbbe esser questo
https://www.schaltlitze.de/shop/main_bi%20...%20gtmj9eo7f2

Ciao
Santino

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice