Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ALn 556 Rivarossi
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=101625
Pagina 1 di 1

Autore:  deny [ mercoledì 9 ottobre 2019, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  ALn 556 Rivarossi

Buona sera dato che non so molto di storia ferroviaria,volevo sapere se il modello della ALn 556 della Rivarossi, è ambientabile nel periodo della WWII. Una volta lessi e non mi ricordo dove che delle ALn 556 erano state usate da dei generali americani per i loro spostamenti in Italia .
Grazie per l'aiuto che mi potete dare.

Autore:  max cecchetti [ giovedì 10 ottobre 2019, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALn 556 Rivarossi

si, le macchine furono messe a punto e rese operative intorno alla metà degli anni '30 del secolo scorso. Durante la WWII due unità furono attrezzate a saloncino e sala conferenze per i generali americani. Foto e testi (compreso il riferimento alle due macchine in questione) si trovano nello splendido volume, corredatissimo di foto di qualità, disegni, notizie:
IL TEMPO DELLE LITTORINE di Marcello Cruciani ed: ETR Salò 1987

Autore:  pierpaolo [ giovedì 10 ottobre 2019, 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALn 556 Rivarossi

Il commento di Max riguarda le Aln Breda, prodotte appunto da Rivarossi.

Furono due le unità, al vero, allestite con arredamento in forma di saloncino per gli ufficiali dell'esercito, ma non tipo Aln 556: la Aln 56 2030 e la Aln 56 2029, poi ritrasformate come le altre per normale servizio viaggiatori.

Ho anche io il bel volume di Marcello Cruciani e lo consiglio vivamente.

Autore:  deny [ giovedì 10 ottobre 2019, 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALn 556 Rivarossi

Allora se ho capito bene ,le ALn 556 della Rivarossi non sono mai state usate dai generali americani.Ma sono state usate solo le Aln 56. :(
Peccato era bello avere un rotabile un po fuori dal comune,sopra tutto io che faccio sopra tutto modellismo militare.

Autore:  pierpaolo [ giovedì 10 ottobre 2019, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALn 556 Rivarossi

Ciao, deny.

Su questo punto Cruciani, nel suo libro, è molto chiaro e riporta - come ho scritto - anche il numero di serie delle due Aln 56 che furono modificate.

Stasera, se ho tempo, vado a rileggere, nel caso ci fosse qualche indicazione anche sulle 556. In tal caso ti aggiorno qui.

Ciao. Pierpaolo

Autore:  deny [ giovedì 10 ottobre 2019, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALn 556 Rivarossi

Grazie Pierpaolo sei molto gentile. :wink:

Autore:  pierpaolo [ giovedì 10 ottobre 2019, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALn 556 Rivarossi

Come promesso, caro deny, ho controllato.

Purtroppo Cruciani, per quanto riguarda usi militari, fa sempre e solo riferimento alle Aln 56.

In particolare scrive che nell'agosto del 1937 dieci Aln 56 appena consegnate dalla fabbrica vennero coinvolte in usi militari soprattutto a causa delle grandi manovre estive che si svolsero in quell'anno in Sicilia. In particolare si volle verificare l'eventuale ruolo delle automotrici nello spostamento celere di nuclei comando e di gruppi scelti.
Due di queste automotrici, come già detto, furono trasformate con l'interno arredato in forma di saloncino per gli ufficiali.

Le Aln 556, quindi, non furono mai impiegate a scopo militare, a quanto sembra. Mi spiace :?

P.S. Io Ho le 556, ma dovrei avere anche le 56, credo una o due motrici e altrettante folle, in buono stato, ma senza scatola. Se vuoi scambiamo le mie 56 con le tue 556. Fammi sapere, se la cosa ti interessasse. Puoi scrivermi qui o mandarmi un mp. Intanto io domani controllo bene cosa ho. Posso anche inviarti foto via mail o col cellulare con Wapp

Autore:  pierpaolo [ giovedì 10 ottobre 2019, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALn 556 Rivarossi

Ulteriore nota

Sto pensando però che a te servono le 56 senza pancone, non quelle ricostruite nel '48 con i panconi alle estremità. Ed io ho quest'ultime.

In ogni caso, se anche tu avessi quelle col pancone, io sarei interessato allo scambio. Fammi sapere. Grazie.

Autore:  deny [ venerdì 11 ottobre 2019, 7:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALn 556 Rivarossi

Buon giorno Pierpaolo grazie per la sua gentilezza e disponibilita. Per adesso non ho ancora la 556 ,dato che avevo intenzione di comprare il tipo folle che sono uscite in questi giorni dalla Rivarossi.
Di nuovo grazie e buona giornata.
Deny

Autore:  Andrea Canale [ venerdì 11 ottobre 2019, 9:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALn 556 Rivarossi

Pierpaolo scrive delle ALn 556.2000 di costruzione Breda

Deny scrive delle ALn 556.1000 di costruzione FIAT

si tratta di automotrici totalmente diverse, nella forma, tecnica, aree di impiego, servizi ecc.

in ogni caso i modelli commercializzati recentemente da Rivarossi riproducono ALn 556.1000 (le Breda le produceva anni fa e spero sempre che le riproponga) sono in Ep. III/IV o Ep. IV piena per il modello della Suzzara-Ferrara che circolava fino a metà anni '80
quindi distanti dagli ultimi anni di guerra e del dopoguerra

Autore:  pierpaolo [ venerdì 11 ottobre 2019, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALn 556 Rivarossi

...e certo. Io mi riferivo appunto alle motrici Breda; la Rivarossi le produsse parecchi anni fa.
Lo speriamo tutti, ma non credo che la HRR purtroppo le rifarà.

Ho anche le Fiat, queste HRR, che sono ovviamente totalmente diverse.

Autore:  deny [ venerdì 11 ottobre 2019, 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALn 556 Rivarossi

Andrea Canale ha scritto:
Pierpaolo scrive delle ALn 556.2000 di costruzione Breda

Deny scrive delle ALn 556.1000 di costruzione FIAT

si tratta di automotrici totalmente diverse, nella forma, tecnica, aree di impiego, servizi ecc.

in ogni caso i modelli commercializzati recentemente da Rivarossi riproducono ALn 556.1000 (le Breda le produceva anni fa e spero sempre che le riproponga) sono in Ep. III/IV o Ep. IV piena per il modello della Suzzara-Ferrara che circolava fino a metà anni '80
quindi distanti dagli ultimi anni di guerra e del dopoguerra


Grazie a lei e Pierpaolo per l'aiuto che mi avete dato , per la lezione di storia . Significa che aspetterò l'uscita del modello che mi interessa,tanto la speranza e l'ultima a morire :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice