Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Carro Pcarz 677
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=102537
Pagina 1 di 3

Autore:  nanniag [ venerdì 3 gennaio 2020, 8:50 ]
Oggetto del messaggio:  Carro Pcarz 677

Buon anno.

Vorrei spendere due parole sulla realizzazione del modello del carro Pcarz 677.900, arrivato in Italia con gli alleati durante la II guerra mondiale e qui rimasto in diversi esemplari.

Immagine

Il figurino di riferimento si trova nella tavola 279a dell'album FS carri scoperti Ed. 1958.

Come si può vedere, il carro non è americano ma di origine inglese.
Realizzarne il modello è relativamente semplice: basta acquistare dell'artigiano francese AMF87 il kit. Tutto ciò è possibile grazie al fatto che lo stesso carro era presente anche nel parco SNCF. Ovviamente dovranno essere realizzate ad hoc le decal e sostituiti alcuni accessori prettamente francesi.

https://www.amf87.fr/prestashop/wagons- ... tp-wd.html

Vabbè: cosa c'è nel kit?

Immagine

Sono presenti i carrelli completi, il telaio del carro in fotoincisione, alcune fusioni e i ganci. Ho richiesto ad AMF87 di fornirmi delle ruote piene anziché raggi, poiché nella foto a mia disposizione le ruote sono piene.
Il montaggio è abbastanza semplice: si piegano le traverse porta respingenti verso il basso, e si saldano le fiancate. Si saldano poi le traverse sotto al telaio, il bordo inferiore delle fiancate e le boccoline dei carrelli.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Chi vuole monta i martinetti sotto i respingenti (ostacolano l'eventuale gancio modellistico) e dei respingenti italiani. Al primo montaggio di prova risulta essere così:

Immagine

Immagine

Immagine

Alla prossima
Antonio

Autore:  Bari S. Spirito [ venerdì 3 gennaio 2020, 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Pcarz 677

Molto carino, ma un po' caruccio :lol: secondo me. Comunque verrà una chicca, se vuoi il layout già pronto delle decals chiedi pure.

Autore:  claudio.mussinatto [ venerdì 3 gennaio 2020, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Pcarz 677

Bello...basta sfogliare il sito segnalato e sale la depressione...una sterminata messe di kit di carrie non solo , a prezzi dove qui non si venderebbe nulla , mentre in Francia i modellisti resistono e esistono ancora...
L'erba del vicino è verde...

Autore:  nanniag [ venerdì 3 gennaio 2020, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Pcarz 677

Si è caro anche per me. Ma volevo vedere come sono organizzati i kit di questo artigiano. Ognuno trarrà le conclusioni verso la fine...

Grazie per l'offerta delle Decal.

Autore:  alex84 [ venerdì 3 gennaio 2020, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Pcarz 677

Una rara foto del carro vero.

Si ringrazia l'autore della foto e il sito Photorail per la condivisione.

Alex

Immagine

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk

Autore:  ROBINTRENO [ venerdì 3 gennaio 2020, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Pcarz 677

Qual'era lo scopo dei martinetti sotto i respingenti? Sollevamento del telaio o semplice fermo meccanico sui binari?

Autore:  ANDREA CAVALLI [ venerdì 3 gennaio 2020, 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Pcarz 677

Bravo, bel carro , hai provato a montare il cinematismio gancio corto ?

Autore:  nanniag [ venerdì 3 gennaio 2020, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Pcarz 677

Grazie della foto. La conoscevo ma non avevo ancora chiesto il permesso per utilizzarla.

I martinetti venivano abbassati durante il carico (non so se su tutti i carri o solo sul primo) per evitare che il carro ferroviario si impennasse durante il carico.

No niente gancio corto. Faccio (o almeno ci provo) esattamente come in foto.

Autore:  max333 [ sabato 4 gennaio 2020, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Pcarz 677

Molto bello e sembra anche ben fatto......è un carro che manca nel panorama, come il flat americano.
Mandi, max

Autore:  nanniag [ martedì 7 gennaio 2020, 8:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Pcarz 677

Buongiorno. Grazie dei commenti.
Seconda puntata: il carro montato seguendo le istruzioni, mi risulta più basso del dovuto, pur avendo i respingenti all'altezza corretta. Inoltre i carrelli non riescono a ruotare e nemmeno a circolare su raggio di 500 mm. Ho provveduto a saldare un collarino sul perno del carrello fornito nel kit

Immagine

Immagine

e tolto un po' di materiale dalle fiancate. Ho anche abbassato un pelo i respingenti per riportarli all'altezza corretta.
Il pianale è appoggiato sui carrelli attraverso il perno di rotazione: è un ottimo sistema per farlo dondolare. Per risolvere anche questo problema ho costruito su un solo carrello due pattini che vanno a strisciare sul piano inferiore del pianale.

Immagine

Immagine

Nel kit non ho trovato nemmeno i martinetti. Allora li ho autocostruiti.

Immagine

Ho anche montato i volantini del freno a mano: per fare in modo che fossero ben paralleli alla fiancata del carro ho interposto due pezzettini di legno sottili sottili, che ho poi rimosso.

Immagine

A questo punto, ho montato la condotta: come da foto sopra postata, il carro ha la sola condotta passante. Non avendo foto, ho pensato che la condotta fosse posta sotto una delle fiancate del carro, ma non ne sono affatto sicuro. Non sono affatto convinto neanche della forma inferiore del telaio del carro: mi sembra spoglio. Non so neanche niente a proposito del leverismo del freno a mano. Insomma: la situazione è questa, ma non mi convince...

Immagine

Immagine

Immagine

Alla prossima
Antonio

Autore:  locovel [ martedì 7 gennaio 2020, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Pcarz 677

Pensavo che la ditta che produce questo carro da più qualità...............
ciao

Autore:  capolinea [ martedì 7 gennaio 2020, 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Pcarz 677

ciao Antonio, un bel lavoro su questo interessante carro. Tempo fa avevo acquistato i soli carrelli, per vedere com'erano fatti e mi sembravano ben riprodotti.
Tuttavia, e purtroppo, non sempre gli artigiani ( e tra questi anche i più celebrati) realizzano dei kit estremamente appaganti e si ha spesso la sensazione che essi stessi non abbiano mai provato ad assemblare i loro prodotti, altrimenti non ci sarebbero errori tanto gravi.
Il pianale non sembra affatto avere il telaio riprodotto, ed é un peccato sia perché io sono un fanatico dei sottocassa, sia perché il kit non viene certo via per un tozzo di pane. Occorrerebbe trovare i disegni di questo carro e realizzare un upgrade fotoinciso. Proviamo ad interpellare gli amici del forum di Locorevue

Autore:  Bari S. Spirito [ martedì 7 gennaio 2020, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Pcarz 677

Non vorrei sbagliarmi, ma i carrelli sono gli australiani Ozrail: https://www.ozrailmodeltrains.com.au/ozrail-archbar-bogies-ozra0010.html

Autore:  nanniag [ martedì 7 gennaio 2020, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Pcarz 677

no sono gli Steam Era Models.
Fermi tutti che forse ho trovato come è fatto il carro vero...

Autore:  nanniag [ mercoledì 8 gennaio 2020, 16:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro Pcarz 677

Ecco trovato: il carro in Inghilterra si chiama "warflat" e c'è un bel po' di documentazione.

Immagine

Immagine

Immagine

C'è anche un figurino. Ma per quanto riguarda i traversi del telaio (diciamo quelli ortogonali alle rotaie) posizionati tra gli assi interni, non gli credo. Il disegno mostra 4 traversi, mentre, esaminando le foto e il modello, le chiodature dicono che ci sono 5 traversi.

Immagine

Cioè, se sulla fiancata del carro si vedono i chiodi messi come nella foto seguente, vuol dire che dal lato interno ci deve essere un traverso

Immagine

Quindi farò 5 traversi e cercherò di dare una idea del telaio del carro. Inoltre dal disegno si vede anche come è organizzato il leverismo del freno a mano. I serbatoi del freno non li considero visto che il carro italiano ha la condotta passante e appunto solo il freno a mano.

Alla prossima
Antonio

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice