Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Colore scalette E424
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=102887
Pagina 1 di 1

Autore:  carmaxspe [ lunedì 10 febbraio 2020, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Colore scalette E424

Con i consigli del Forum e soprattutto di Alex84, sto convertendo un E424.073 in
navetta, cominciando a spostarlo in epoca IV.

Immagine

Ho fatto verniciare l'imperiale e la parte sotto il coprigiunto in castano, ma il telaio
e le varie ferramenta sono rimaste in nero.

Ho rifatto i corrimano alle saracinesche e le scalette e ora devo decidere il colore da
dare.

Il corrimano potrebbe forse rimanere metallo ma le scalette?

Dovrebbero essere nere come il resto che sta sotto la cassa, o no?

Grazie.

Autore:  Marco Antonelli [ lunedì 10 febbraio 2020, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colore scalette E424

Da questa foto, dal sito Photorail:

http://www.photorail.it/forum/index.php ... ew;id=5591

sembrerebbero in colore castano, ma potrebbe essere la sporcizia.

saluti

Marco

Autore:  carmaxspe [ lunedì 10 febbraio 2020, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colore scalette E424

Sí potrebbe essere la ruggine della polvere del freni.

Anch'io ho svariare foto simili e una in bianco e nero in fabbrica durante il montaggio.

Qui la scaletta sembrerebbe nera ma la qualitá della foto non è granchè.

Autore:  littorina 67 [ lunedì 10 febbraio 2020, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colore scalette E424

Ciao carmxspe io direi castano la foto che segue è del 1981 ed è tratta da tutto treno n 199
Allegato:
102_1094.JPG
102_1094.JPG [ 151.87 KiB | Osservato 6177 volte ]

ce ne sono molte altre di altri 424 e sono tutte in castano

Ciao
Gianfranco :D

Autore:  carmaxspe [ giovedì 5 marzo 2020, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colore scalette E424

Alla fine sono venute così.

Immagine

Il frontale aggiuntivato

Immagine

E un problemino addizionale con i REC che sono totalmente assenti nelle Corbellini
sia Lima che RR che HR.

Immagine

Qui vedete la testata della Lima navetta con, a sinistra, l'accoppiatore a 13 poli
artigianale che verrà connesso in permanenza con la macchina.

A destra vedete la presa REC maschio posticcia che no so come fissare perché
il respingente ingombra e, se fissassi il REC immediatamente sopra di esso, il
cavo ripiegato scendere e non può che posizionarsi abbracciando la custodia
del respingente.

Così facendo, se devo levare la cassa, devo staccare i due REC maschi perché
la parte curva del cavo incoccia col respingente se si alza.

Però non mi pare ci siano altre soluzioni.

Autore:  lucaregoli [ giovedì 5 marzo 2020, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colore scalette E424

carmaxspe ha scritto:

A destra vedete la presa REC maschio posticcia che no so come fissare perché
il respingente ingombra e, se fissassi il REC immediatamente sopra di esso, il
cavo ripiegato scendere e non può che posizionarsi abbracciando la custodia
del respingente.


MI sembra che il rec maschio che hai montato sia di tipo troppo moderno rispetto alla carrozza.

Autore:  carmaxspe [ venerdì 6 marzo 2020, 7:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colore scalette E424

Ce ne sono tipi diversi?

Massimo.

Autore:  nanniag [ venerdì 6 marzo 2020, 9:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colore scalette E424

Ciao.
Si ci sono REC di tipo diverso, a seconda dell'epoca. Nella foto seguente, in alto i più recenti, in basso quelli più vecchi. Nei più recenti è stato aggiunto uno sportellino di sicurezza.
Posso suggerire di usare un REC in ottone, fissato al telaio (lato cavo) e non fissato alla cassa, in modo che questa possa essere sfilata?
Se posso permettermi, mi puzza la posizione del connettore del citofono. Non ho una foto che ne specifica la posizione sulle corbellini, ma mi verrebbe da dire che potrebbe trovarsi nell'intercomunicante come sulle centoporte.

Immagine

Ciao
Antonio

Autore:  carmaxspe [ venerdì 6 marzo 2020, 9:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Colore scalette E424

Ciao Antonio.

Se il REC piú recente è caratterizzato dallo sportellino,
non lo avevo neanche notato su quello che ho messo
per prova.

Attaccare il REC lato cavo sotto il telaio l'avevo pensato
anch'io ma mi sa che poi la testa rimane comunque un
pó staccata per via dei maneggi necessari all'incastro.

Per quanto riguarda la pisizione della presa della
condotta, non ho foto di Corbellini.

Le uniche due che ho sono di una pilota e di una navetta
intermedia e in entrambe l'attacco è esterno
all'intercomunicante e mi sono basato su quelle.

Se per retrodatare il REC basta spianare lo sportellino potrei anche tagliare via
la condotta rigida in plastica e farne una con filo da decoder.

Nel capo che finisce sotto il telaio tolgo il filo e metto uno spezzoncino di filo d'ottone
solido che innesto nel telaio previa realizzazione di apposito foro.

Così, se devo levare la cassa, basta che lo stacco lato telaio.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice