Alcune piccole correzzioni, scusate!
Grazie Libli
Hai ragione per quanto riguarda le diverse posizioni della valvola di apertura e del bocchettone di carico. Dovrebbero essere i carri ordinati nel 1935, nella versioni 27 m3 e 19 m3, entrambi con garitta e con la stessa disposizione degli apparati summenzionati.

Questi carri avevano anche le scalette di accesso ai terrazzini sulla cisterna dalla parte opposta rispetto a quelli delle ordinazioni successive (in altre parole non erano al centro del carro ma verso il lato opposto alla garitta).
Tutte le versioni successive (ordinate 1941, tranne una indicata come 1941-1947), sia dei 27m3 sia dei 20m3, hanno le suddette apparecchiature nella posizione riportata sul modello dei carri M di TTMkit.
Ricapitolando:
1935 - 100 carri da 19m3 (con garitta)
1935 - 50 carri da 27m3 (con garitta)
1941 – 250 carri da 20m3 (con garitta) e 750 (carri senza garitta)
1941 - 250 carri da 27m3 (con garitta) e 750 (carri senza garitta)
1941-1947 – 35 carri da 27m3 con garitta.
A livello differenze, questi ultimi avevano due serpentine per il riscaldamento del carico e non 4 come tutti gli altri carri da 27m3 (quelli da 19 e 20m3 invece avevano tutti due serpentine per il riscaldamento del carico). Inoltre, dalla documentazione che ho, sembrano in maggior parte destinati al trasporto di prodotti non petroliferi (oli e grassi per alimentazione umana ecc.).
Altre differenze, oltre alla già da te menzionata fascia nera (per trasporto prodotti imbrattanti quali derivati del petrolio, catrame, creosoto ecc), sono:
- le boccole, quasi tutti hanno le 43B3 (e non le B5 come il modello del TTM kit), alcuni hanno una boccola simile alla 43B5 ma con la parte superiore piana e non bombata (non conosco la sigla, forse la 43B?

);
- le boccole ha rulli che, nella mia documentazione sono già presenti sul finire degli anni 80, ma ritengo che siano state sostituite ben prima;
- le sospensioni (alcuni carri da 20m3 hanno la doppia balestra)
- il supporto centrale della cisterna provvisto di un prolungamento con profilato a forma di L che si estende in parte lungo la cisterna
- i carri da 19m3 sembrerebbero avere il bocchetone di carico leggermente più alto degli altri carri
Non mi pare ci siano altre grosse differenze, almeno per i carri di epoca III e IV (che sono quelli che mi interessano).
Saluti e ancora grazie
Carrista