Bene, eccolo qua l'ETR 228!!!
Breve storia di questo modello: comprato 'usato' diversi anni fa (credo fosse il 1998) è rimasto nella sua confezione buono buono fino a questo momento...
In realtà più che 'usato' sarebbe stato corretto definirlo 'pasticciato': mancavano 3 scalini su 4 delle porte dei 'musi', uno dei Venturi del sottocassa, 2 tergicristallo su 4, una delle trombe e i cavi AT avevano subito qualche maltrattamento di troppo, tant'è che un paio di sostegni si sono spezzati... Anche i pantografi non erano i Lima, ma non sono riuscito a capire quali possano essere. Poi c'erano alcune sbavature, anche se piccole, di cianoacrilato..
Infine, la ciliegina sulla torta: in uno dei carrelli motori mancava una delle boccole dell'alberino longitudinale che trasmette il moto dal giunto cardanico alla cascata di ingranaggi!
Ok, ecco allora cosa ho fatto:
Meccanica
- smontaggio integrale dei carrelli motori, rimozione del grasso preesistente e sostituzione con grasso Robbe (plastica/plastica) e olio Singer (metallo/metallo)
- rifacimento della boccola mancante utilizzando un refill Parker e un vecchio incastro centrale di pantografo RR
Be' funziona benissimo!!
- sostituzione dei pantografi con altri che avessero sufficiente elasticità per seguire l'andamento della linea aerea
Auto/costruzione
- rifacimento dei predellini mancanti (li ho rifatti tutti e 4 per omogeneità) con plasticard e carta stampata al PC per simulare la pedata zigrinata. Quest'ultima l'ho aggiunta anche ai predellini della cassa 'mediana' di 2a cl.
- rifacimento del supporto della tromba mancante con plasticard. La tromba l'ho recuperata dalla 'banca dei pezzi'
- ricostruzione dei supporti mancanti ai cavi AT (avanzi dalle 'scorciature' di LED/diodi)
- risistemazione delle tendine: erano veramente troppe!
- foratura di tutti i Venturi e delle trombe
- ghiere dei fari in metallo ricavate da un altro refill di misura adeguata
- sostituzione dei fischi con altri in ottone tornito (LineaModel)
Effetti cromatici
- patinatura del tetto (aerografo)
- verniciatura degli interni (pennello)
- patinatura del sottocassa (aerografo)
- lavaggio con Terra di Kassel Talens (
ad olio solubile in acqua) per evidenziare griglie, pannelli, porte, corrimano, etc. (pennello)
- ritocchi vari (pennello)
Come riferimenti ho utilizzato numerose foto degli ETR 220 su internet.
Infine ho montato anche i cartelli di percorrenza (sono quelli forniti con le Tipo 1946 di ACME)
Il risultato lo vedete qua sotto...
Andrea
