Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Köf II a scartamento ridotto?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=103089
Pagina 1 di 2

Autore:  snajper [ venerdì 6 marzo 2020, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Köf II a scartamento ridotto?

Io sono sicuro di aver visto una Köf II (o BR 323 DB) modificata per scartamento ridotto. Ricordo giusto?
Non ricordo se fosse stata metrica o 750 mm.

Ho postato in modellismo perchè sono venuto in possesso di una 323 piuttosto malconcia (credo la trasmissione sia grippata), ma ho visto che è possibile costruire in plasticard un telaio su cui montare la carrozzeria e nel telaio montare una meccanica Kato per la N, meccanica che, cosa davvero curiosa, ha il passo pressochè esatto della Köf II in H0.
Io la userei come Rollbocklokomotive* in H0e, la larghezza da scartamento normale sarebbe comprensibile.

*locomotiva per trainare i carri a scartamento normale sui carrellini (Rollbock) per scartamento ridotto.

Autore:  mdp [ venerdì 6 marzo 2020, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Köf II a scartamento ridotto?

Impresa Ventura per lavori sulle Ferrovie della Calabria.
Ciao
Mario

Autore:  snajper [ venerdì 6 marzo 2020, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Köf II a scartamento ridotto?

mdp ha scritto:
Impresa Ventura per lavori sulle Ferrovie della Calabria.
Ciao
Mario


Ne hai una foto?
Io avevo visto una in una rivista tedesca, se ricordo giusto quella aveva perfino mantenuto i respingenti normali (per quello che... voglio fare io?). Il modello è stato effettivamente prodotto (ma H0m).
Se è stata modificata una in Calabria, possibile che ne sia stata modificata un'altra nella stessa Germania.

Autore:  e431.037 [ venerdì 6 marzo 2020, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Köf II a scartamento ridotto?

Kof a scartamento 950mm dell'impresa Ventura sulla Circumetnea (con respingente unico centrale):

Immagine

Autore:  Massimo Biolcati [ sabato 7 marzo 2020, 1:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Köf II a scartamento ridotto?

https://www.deutsche-kleinloks.de/index ... 399&lang=1

110-111 e 114/15/16

Autore:  snajper [ sabato 7 marzo 2020, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Köf II a scartamento ridotto?

Quindi ricordavo giusto, a parte l'assenza dei respingenti normali. Grazie dell'aiuto. :wink:
Intanto ho incollato le fiancate del nuovo telaio (come fare boccole e balestre lo affronterò dopo...). Non posso svuotare il telaio originale perchè serve una fresa.
l'uso che ne farei è circa quello della 399 111 (o 199 004):
Immagine
foto postata per dare l'idea

Se non sarò costretto semplicemente a caricarla su un pianale... :?

Autore:  snajper [ lunedì 9 marzo 2020, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Köf II a scartamento ridotto?

Proseguo in questa discussione: ecco il telaio (ancora al grezzo, vanno aperte delle finestature) e la meccanica in N con le testate già tagliate per farcela stare dentro con gli assi nella posizione corretta. Il passo è pressochè quello esatto.
Allegato:
Commento file: Il nuovo telaio per rifare la 323 in H0e
nuovotelaio1.jpg
nuovotelaio1.jpg [ 141.27 KiB | Osservato 10566 volte ]

Autore:  snajper [ martedì 10 marzo 2020, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Köf II a scartamento ridotto?

Forse non si vede ma sta crescendo...
Allegato:
Commento file: Telaio lavorato per alloggiare la meccanica Kato in N
Telaioemeccanica1.jpg
Telaioemeccanica1.jpg [ 167.89 KiB | Osservato 10473 volte ]

Allegato:
Commento file: Altra vista del telaio per meccanica Kato
Telaioemeccanica2.jpg
Telaioemeccanica2.jpg [ 162.8 KiB | Osservato 10473 volte ]

Relizzate le finestrature per permettere una collocazione agevole della meccanica. Non posso mostrarla perchè è solo appoggiato su di essa, non vi è fissata dentro: per farlo, penso di usare vitine da occhiali e non i suoi ganci, che richiedono troppo sforzo per essere agganciati e peggio per un'eventuale disimpegno.

Autore:  snajper [ mercoledì 11 marzo 2020, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Köf II a scartamento ridotto?

Poco alla volta (questi incollaggi devono essere lasciati letteralmente a "stagionare") il nuovo telaio prosegue.

Fatti gli appoggi per la meccanica,
Allegato:
Commento file: Il telaio ha ricevuto gli appoggi per la meccanica
ElaborazioneVaAvanti1.jpg
ElaborazioneVaAvanti1.jpg [ 120.49 KiB | Osservato 10379 volte ]


Che sta dentro dove deve stare.
Allegato:
Commento file: Adesso sta dentro quasi esatta
ElaborazioneVaAvanti2.jpg
ElaborazioneVaAvanti2.jpg [ 113.02 KiB | Osservato 10379 volte ]

Autore:  snajper [ mercoledì 11 marzo 2020, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Köf II a scartamento ridotto?

Poco fa ho effettuato una prova di compatibilità fra il telaio autocostruito e la carrozzeria originale.
Il binario è in N.

Allegato:
Commento file: Cassa su telaio a scartamento ridotto.
ProvaDiCompatibilita.jpg
ProvaDiCompatibilita.jpg [ 149.31 KiB | Osservato 10269 volte ]


C'è ancora molto da fare ma la strada è giusta. Anche la meccanica è stata fissata al telaio con vitine per occhiali.

Ora c'è solo un problema: che è sì una locomotiva ma per i servizi che dovrebbe fare mi servirebbe una... lumacotiva :lol: e la meccanica non lo permette, nè cè spazio per digitalizzarla.

Autore:  lucaregoli [ mercoledì 11 marzo 2020, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Köf II a scartamento ridotto?

Non ci sta un V4 micro nel cofano?

Autore:  snajper [ giovedì 12 marzo 2020, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Köf II a scartamento ridotto?

Non c'è spazio per far passare i fili fra meccanica e pianale della carrozzeria. Le finestature servono a far sporgere le due clip che bloccano le lamine di presa corrente fra motore e ruote...
Nella cabina ci starebbe pure un decoder da H0, per questo, ma passarci i fili dalle lamine e verso il motore è pressochè impossibile. :?

Autore:  Taurus484 [ giovedì 12 marzo 2020, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Köf II a scartamento ridotto?

Ma non ci passano manco i filini smaltati dei avvolgimenti dei trasformatori?? :shock:

Autore:  snajper [ venerdì 13 marzo 2020, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Köf II a scartamento ridotto?

No, non c'è alcuna possibilità di inserire nemmeno dei fili sottili...*

Iniziato a prendere le misure per i ganci. Ho una mezza idea, ma devo verificarla perchè era desunta da istruzioni per farsi un modello in 0e.

Allegato:
Commento file: Verifica posizione degli agganci di rotabili H0e
MisurePerGancio1.jpg
MisurePerGancio1.jpg [ 142.45 KiB | Osservato 10011 volte ]


Allegato:
Commento file: Un po' più ampio per capire come va messo
MisurePerGancio2.jpg
MisurePerGancio2.jpg [ 135.82 KiB | Osservato 10011 volte ]


*Penso quindi di usare un regolatore PWM.

Autore:  claudio.mussinatto [ sabato 14 marzo 2020, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Köf II a scartamento ridotto?

Non riesci a ricavare una sede per i fili nella parte sotto del telaio , incidendola leggermente ? dove ha la meccanica i contatti del motore da cui dovresti partire con i fili?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice