Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte CANCELLATO https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=103222 |
Pagina 1 di 10 |
Autore: | max63 [ domenica 22 marzo 2020, 12:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte CANCELLATO |
cancellato |
Autore: | despx [ domenica 22 marzo 2020, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte |
Dai dai entra nel club del disegno 3D! ![]() ![]() ![]() Consiglio spassionato, non investire denaro in una SLA per fare le prove dimensionali e stampare prototipi prima di inviare i file ai service la spesa non è giustificata tenendo conto che per usare una SLA dei avere almeno una stanzina ben areata e dedicata solo a quello, ti servono alcool isopropilco, un fornetto UV per indurire le stampe, guanti, maschera, occhiali, colini con filtri speciali per filtrare la resina avvanzata, ecc. A questo devi aggiungere che, se non spendi cifre a 3 zeri, non potrai stampare rotabili interi ma solo particolari o pezzi piccoli (discorso diverso se fai scala N o Z). Piuttosto investi in una stampante FDM seria (le Anet A6 e A8 sono quasi dei giocattoloni): Ender 5, TronXY X5SA, ecc oppure, se il tuo budged lo permette una Ultimaker. Ora una dritta sugli edifici, se sono piccoli come i gabinetti va bene stamparli interi, se sono grandi come la stazione, meglio stamparli come un kit con tutte le pareti orizzontali e poi montali, ne guadagnerai in qualità delle pareti a vista (lisce perchè a contatto col piano in vetro), precisione dei fori x gli infissi, in velocità di stampa e se dovessi fare delle modifiche, dovresti ristampare solo le parti modificate e non tutto l'oggetto. Ultima cosa, se stampi in PLA....abbandonalo e usa il PETG.... Ciao Despx |
Autore: | max63 [ domenica 22 marzo 2020, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte |
cancellato |
Autore: | despx [ lunedì 23 marzo 2020, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte |
Ciao Max, il petg (tanto per intenderci la plastica delle bottiglie) è facilmente stampabile come il pla (si stampa anche a piatto freddo), è lavorabile come l'abs (non fonde appena ti avvicini con una fresa per esempio), è decisamente più robusto del pla (ha caratteristiche meccaniche tra l'abs e il nylon), è facilmente incollabile col cyanocrilato (ma di quello buono, io uso la Colla21 che è un cyanocrilato anaerobico). Ovviamente ha anche dei difetti, primo tra tutti che è molto viscoso e, se non estruso correttamente tende a filare molto, non è una tragedia, i fili si elimineranno facilmente con una passata rapida sopra ad una fiamma o una pistola termica; il problema è che se si accumula troppo materiale intorno al nozle, alla fine cadrà x gravità sulla stampa creando un grumo però, ripeto, bastano un po di prove e si trova la quadra. Altro problema è che non si può stampare a velocità elevate...massimo 30-40 mm/s. Io stampo praticamente il 90% solo con petg, solo per le prove grezze uso il pla che costa meno, ultimamente ho iniziato a stampare qualcosina in ABS e i risultati sono incoraggianti. Come petg, ho iniziato col Prima Filaments che reputo il "petg for dummies" è un po caro ma non fa impazzire chi è alle prime stampe col petg. Ho poi usato il petg di Silver3D è mi ci è voluto un bel pò per trovare i giusti parametri. Ultimamente uso il petg Amazon Basic e mi trovo molto bene, lo trovo di "bocca buona" nel senso che non necessita di parametri molto precisi. Per disegnare uso Rhino 3D, post produzione degli stl con Netfab e slicing con Cura. Come stampanti uso: Ultimaker go2 con nozle da 0.2 mm per oggetti molto piccoli e con molti piccoli dettagli. Stampo solo petg. Ender 5 con nozle da 0.4 mm con meccanica xy riprogettata da me per aumentare la precisione e facilitare la prossima enclosure per stampare l'ABS a temperatura costante. La uso principalmente per stampare oggetti piccoli e medio grandi con molti dettagli. Stampo petg e abs Anet A6 con nozle da 0.4 mm, asse Z migliorato e modifica bowden. La uso principalmente per prove grezze. Stampo petg e pla In merito alla tua volontà di prendere una SLA per la qualità delle stampe, si certo concordo che le SLA battono le FDM ma tieni presente che le stampe in resina, se non realizzate in ambiente controllato, rischiano di inglobare polvere e particelle organiche (pollini, scaglie di pelle, ecc) in sospensione nell'aria che col tempo possono minare l'oggetto rendendolo friabile e poi ci sono sempre i soliti problemi legati alla fragilità (specie negli oggetti molto piccoli) e alla deformazione (spesso negli oggetti grandi)...ecco perchè io i prototipi dimensionali li stampo in FDM e poi i master li faccio stampare in resina dai service industriali che hanno stampanti SLA che stampano in atmosfera inerte. In ogni caso, ricorda che tu sei tarato sulla qualità di una Anet a8 che, per quanto si possa upgradare, rimane un giocattolone per chi è alle prime armi con tolleranze sugli assi di 0.2-0.3 mm e layer che a stento raggiunge 0.15 mm. Se provassi a stampare con una stampate FDM con nozle da 0.2 mm layer da 0.08 mm e precisione degli assi XY inferiore a 0.1 mm ti ricrederesti.... ![]() questo è il mio stato dell'arte in FDM: ![]() ![]() ![]() ![]() Questo è uno dei primi tentativi in ABS: ![]() Ciao Despx |
Autore: | max63 [ lunedì 23 marzo 2020, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte |
cancellato |
Autore: | max63 [ martedì 24 marzo 2020, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte |
cancellato |
Autore: | Marco Antonelli [ martedì 24 marzo 2020, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte |
Io mi sono divertito a disegnare questo... Allegato: Annotazione 2020-03-24 133033.jpg [ 75.18 KiB | Osservato 14490 volte ] |
Autore: | max63 [ martedì 24 marzo 2020, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte |
cancellato |
Autore: | lucaregoli [ martedì 24 marzo 2020, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte |
Azz, che bello l'ATR 100 !!! Chapeau ![]() |
Autore: | Marco Antonelli [ martedì 24 marzo 2020, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte |
Grazie per i complimenti, per ora sto facendo solo qualche prova con la mia stampante 3D, poi vedrò. Ero partito per rifare qualche particolare al mio vecchio modello fatto a mano, ma poi mi sono fatto prendere... ![]() ![]() ![]() Allegato: ATR100_1.jpg [ 148.3 KiB | Osservato 14331 volte ] Allegato: ATR100_2.jpg [ 137.67 KiB | Osservato 14331 volte ] saluti, buona notte Marco |
Autore: | Marco Antonelli [ mercoledì 25 marzo 2020, 8:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte |
Ciao Antonio, ben ritrovato su questo thread. Potresti separare le fiancate dal corpo e incollarle su due squadrettine a L da avvitare alla parte centrale in modo da poter montare gli assi? ciao, a presto Marco |
Autore: | nanniag [ mercoledì 25 marzo 2020, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte |
Si si certo, tutto si può fare. Ho stampato questo esperimento per verificare se effettivamente si potevano stampare dei carrelli tutti in un pezzo con quel materiale. La risposta è stata no: quel materiale è troppo fragile e rigido. |
Autore: | max63 [ mercoledì 25 marzo 2020, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disegno e stampa 3D - Stato dell'arte |
cancellato |
Pagina 1 di 10 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |