Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 8:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NS1100 in scala Z
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2021, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
Allegato:
Commento file: NS 1114 at Tilburg station, April 16, 1980 ©Maarten van der Velden from railpictures.net
1.jpg
1.jpg [ 271.17 KiB | Osservato 2562 volte ]

L'NS1100 è stato costruito da Alsthom per le ferrovie Olandesi (NS) negli anni '50. È quasi identico alla SNCF BB8100 da cui deriva. La differenza principale è nei carrelli che hanno una sospensione primaria diversa. La classe 1100 è rimasta in servizio fino al 1999 subendo una pesante ristrutturazione nel periodo 1978-1982,. In quell'occasione l'aggiunta di un "muso" per la protzione della cabina da impatti frontali ha alterato pesantemente l'estetica della locomotiva.

La locomotiva mi piace perché è molto compatta e ha la caratteristica insolitadei respingenti posti sui carrelli.

Inoltre si sposa molto bene con le carrozze Plan-E che ho realizzato per i miei amici olandesi Zettie.

Il modello è composto da diverse parti stampate in 3D:

Allegato:
2.png
2.png [ 52.99 KiB | Osservato 2562 volte ]

  1. il guscio
  2. il telaio che sostiene i carrelli e il motore a doppio albero
  3. 2x telai interni dei carrelli, che tengono il treno di ingranaggi
  4. 2x telai esterni dei carrelli, che tengono le ruote tramite cuscinetti conici
  5. 4x pignoni delle ruote
Con questo modello ho deciso di iniziare a utilizzare la grande quantità di sale montate giapponesi, che hanno un albero di plastica cavo e ruote metalliche con estremità coniche. Queste ruote consentono di prelevare corrente dal cuscinetto conico che è il metodo che presenta il minor attrito.

Per poter utilizzare le sale montate, ho sostituito l'albero cavo con un ingranaggio stampato in 3D.

Poichè oggetti di piccole dimensioni sono molto fragili se realizzati con la stampa 3D, ho implementato gli ingranaggi in modulo 0.3 che consente di avere denti degli ingranaggi più robusti.

L'architettura dell'impianto motore è standard: il motore a 2 alberi guida, tramite 2 viti senza fine, la catena degli ingranaggi alle ruote.
Allegato:
3.jpg
3.jpg [ 102.65 KiB | Osservato 2562 volte ]

Le sale montate sono tenute in posizione solo dai cuscinetti conici.
Allegato:
4.jpg
4.jpg [ 106.24 KiB | Osservato 2562 volte ]

Ciò che è molto innovativo è il sistema di prese di corrente. Esso è realizzato con 4 fili in ottone da ∅0,3 mm che si avvolgono attorno alle punte coniche delle sale e terminano in un tubo da ∅0,8 mm a cui sono saldate i fili elettrici del motore.

Questo sistema garantisce un attrito molto basso e un'ottima presa come si può constatare in questo video
Io trovo che sia un modello carino.
Allegato:
5.jpg
5.jpg [ 78.79 KiB | Osservato 2562 volte ]

Interessati?
Commenti?
Ciao
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NS1100 in scala Z
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2021, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
interessati: seguo un'altra scala
commenti: molto bella e venuta bene, mi chiedo i pantografi sono realmente funzionanti? sembra di vedere un buchetto di articolazione tra la parte sup e quella inf. suggerimento così carini ma tenuti troppo alti dagli isolatori, opinione personale senza critiche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NS1100 in scala Z
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2021, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
Grazie dell'apprezzamento.
Si i pantografi sono articolati. Ma non li ho fatti io. Sono Giapponesi.
Allegato:
IMG_20210125_195435_copy_1280x720.jpg
IMG_20210125_195435_copy_1280x720.jpg [ 112.53 KiB | Osservato 2542 volte ]

Ciao
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NS1100 in scala Z
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2021, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Sti giapponesi, so peggio dei cinesi fanno tutto e in miniatura :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl