Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Rollbock & Rollwagen
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=103275
Pagina 1 di 2

Autore:  snajper [ sabato 28 marzo 2020, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Rollbock & Rollwagen

La parola tedesca Rollbock indica i carrellini collocati sotto ogni asse di un carro a scartamento normale per permettergli di percorrere una linea a scartamento ridotto, ove la sagoma lo consenta, e Rollbockverkehr indica il servizio svolto con questo artificio.
Invece i Rollwagen sono quei pianali che semplicemente caricano il carro a scartamento normale, in italiano lo chiamano normalmente "carro trasbordatore": ne esistono di diverse dimensioni, uno svizzero ha circa 14 m ed è dotato di normali agganci da scartamento ridotto (dovrebbero ancora circolare sulla tratta pianeggiante della Brünigbahn).

In commercio se ne trovano sia per H0e che H0m prodotti da Bemo, ma sono un po' lunghi per essere montati sotto un rotabile a carrelli. I casi in cui viene fatto sono molto rari, ma ci sono (MBC, ex BAM, Svizzera). Anche altri Rollbock permetterebbero questo ma sono (o più spesso erano) troppo deboli per reggere un carro moderno a pieno carico.
Intanto che la colla del primo si asciuga, se capite il tedesco potete vedere qui come poter fare da sè. Io di mio li ho fatti in plasticard a più strati.
Giusto per capirci, una foto fatta durante la lavorazione (mancano le "tasche" per le ruote a scartamento normale).
Allegato:
Commento file: Il primo esemplare di Rollbock adatto a stare (si spera) anche sotto carri a carrelli.
PrimoRollbockInLavorazione.jpg
PrimoRollbockInLavorazione.jpg [ 147.78 KiB | Osservato 13782 volte ]

Autore:  lucaregoli [ sabato 28 marzo 2020, 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbockverkehr

Molto interessante. Aspetto le puntate seguenti per vedere come realizzerai le tasche! Come pensi di realizzare l'accoppiamento con gli altri carri a sr?

Autore:  snajper [ domenica 29 marzo 2020, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbockverkehr

lucaregoli ha scritto:
Molto interessante. Aspetto le puntate seguenti per vedere come realizzerai le tasche! Come pensi di realizzare l'accoppiamento con gli altri carri a sr?

L'accoppiamento non lo realizzo proprio, i carri a scartamento normale saranno agganciati con i loro ganci e a due carri scudo (uno in realizzazione, uno in progetto).
Le tasche? due segmenti di plasticard incollati a formare una L. Per il resto li voglio fare compatibili con i Bemo: le dimenisioni sono analoghe ma, senza l'aggancio e la riproduzione del cilindro freno, sono più corti fuori tutto.
Allegato:
Commento file: Spero si veda: di 12 foto, circa buona solo questa!
PrimoRollbockProseguito.jpg
PrimoRollbockProseguito.jpg [ 126.31 KiB | Osservato 13644 volte ]

Autore:  snajper [ lunedì 30 marzo 2020, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbockverkehr

Ho una buona notizia per chi possieda i Rollbock Bemo (H0e o H0m non importa): tagliando la riproduzione del cilindro freno a una estremità e l'uncino dall'altra, riesce a stare agevolmente sotto un carrello Y25 e quindi essere usato con carri merci moderni.
Foto dei miei progressi con quelli autocostruiti: sto letteralmente copiando quello Bemo, riesce abbastanza bene ma il lavoro è terribilmente lungo. Qui è il secondo esemplare. Calcolate che posso farne una decina... :oops:
Allegato:
Commento file: Il secondo Rollbock ancora smontato.
EsplosoDiRollbock.jpg
EsplosoDiRollbock.jpg [ 145.96 KiB | Osservato 13500 volte ]

Autore:  norge [ mercoledì 1 aprile 2020, 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbockverkehr

Bravissimo sia nella realizzazione che nel trovare la pagina della descrizione, io sto cercando il contrario nelle ferrovie a scartamento bosniaco 760 mm. per intendersi H0e si trasferivano i carri a scartamento ridotto per lo più merci a due assi su carri a scartamento normale, carro che altro non è che un pezzo di binario in H0e su due rotaie in H0, mi sa che mi hai stuzzicato la voglia, ciao

Autore:  snajper [ mercoledì 1 aprile 2020, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbockverkehr

Ho provato i primi due Rollbock autocostruiti e due Bemo modificati come avevo detto sotto un unico carro a carrelli.

Allegato:
Commento file: A sinistra gli autocostruiti, a destra i Bemo
ProvaComparativa.jpg
ProvaComparativa.jpg [ 106.79 KiB | Osservato 13330 volte ]


Il carro è un Eaos Trix, uno dei pochi che ho con assi sottili abbastanza da entrare nelle forcelle dei Rollbock, Bemo o miei che siano.
Devo provarli ancora con un carro con carrelli ORE (ne ho uno solo, un pianale HR).
Si nota però che gli autocostruiti hanno meno rischio di toccarsi rispetto ai Bemo.
Tutto però vale se il carro a carrelli è in scala esatta.

Autore:  alpiliguri [ giovedì 2 aprile 2020, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbockverkehr

I bordini hanno l'aria di essere piuttosto grandi, che diametro hanno le ruote? Se riduci il bordino riduci la possibilità che si tocchino.
Qui trovi assi H0e con ruote diametro 7,7 o 8,3 mm e bordino da 0,8 mm. (diametro al bordino di 9,3 e 9,9 mm)
https://www.modellbahn-radsatz.de/h0/ra ... /index.php
Per il diametro dell'asse prova a chiedere, parla inglese.
Bel lavoro.
Ciao, alpiliguri

Autore:  snajper [ venerdì 3 aprile 2020, 1:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbockverkehr

Allora, gli assi dei Rollbock sono per ovvie ragioni assi da scala N, diametro 5,6 Fleischmann compatibili. Quelli dei Bemo sono anche più piccoli, sono i loro (ho sei Rollbock H0m e due H0e). Al vero i Rollbock da cui ho preso l'idea avevano ruote da 450 mm e penso abbiano ispirato anche Bemo.
Gli assi inidicati (quando potrò prenderli) potrebbero essere buoni per dei carrelli Roco o Liliput che possiedo ma dovrei anche farmi il resto e con una Industriebahn non è che ne senta tanto la necessità, ora sento più una necessita di nuovi Rollbock!

Come curiosità, ho due carri sassoni PMT che avevano i carrelli danneggiati (cambio assi maldestro? Boh) e li ho cambiati con dei Roco ma con montati assi per carri N con ruote diametro 5, perchè i carri veri, di tipo sassone, avevano veramente ruote piccolissime. Ora però, causa l'abbassamento della "tasca" del gancio, devo farne uno apposta che esca all'altezza giusta (i ganci PMT sono una roba specifica, la locomotiva HF di Roco ha infatti entrambi i ganci in dotazione).
I due carri sassoni penso di usarli come carri officina, per un'eventuale vivacizzazione dell'esercizio.
Può sembrare assurdo, ma ho una sola vettura viaggiatori...

Autore:  snajper [ giovedì 16 aprile 2020, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbockverkehr

Vista la somiglianza e quindi l'identica procedura costruttiva dei carrelli rispetto ai Rollbock, provo a realizzare attorno a due Rollbock un Rollwagen.
Ora non posso nemmeno toccarlo, stasera metto una foto del telaio vuoto.
La presenza di ambo i sistemi sulla stessa linea non sarebbe assurda: sullo Harz erano in uso tutti e due e anche la Trento-Malè usava entrambi. Usava... :evil:
Un piccolo esempio: certi carri troppo lunghi per un Rollwagen ma troppo corti per due (Hbis, Shimms, alcune cisterne) possono essere spostati solo con i Rollbock.

Autore:  A Federici [ giovedì 16 aprile 2020, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbockverkehr

Personalmente, i carri Bemo (almeno quelli di una decina di anni fa) mi hanno deluso fortemente: semplicemente non vanno, e al primo cuore di scambio provocano lo svio ed il ribaltamento del carrellino sotto l'asse.
Spero che a te le cose vadano meglio: il carrellino è molto, troppo leggero, il baricentro del carro troppo alto!

Viceversa, funzionano decentemente i carri Lilliput a 6 assi, almeno quelli prodotti da Bachmann, mentre quelli più vecchi di prima produzione tendono a scorrere poco. Sono metallici, relativamente pesanti, e non danno corti circuiti.

Sono rimasto molto deluso anche da un carro metallico (probabilmente weinert o di imitazione) che comprai usato: bellissimo, ma in ogni curva provocava un corto circuito per il contatto fra carrello e telaio del carro.

In ogni caso l'esercizio con i sottocarrelli è sempre alquanto aleatorio, soprattutto per l'impossibilità di bloccare il carro a scartamento ridotto sul pianale ( a meno di andare con la pinzetta a piazzare le scarpe fermacarro di plastica), ed il carro può muoversi sul pianale.

Aggiornaci, comunque, e buon divertimento

Antonio

Autore:  Gianfranco Visentin [ giovedì 16 aprile 2020, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbockverkehr

A Federici ha scritto:
...
In ogni caso l'esercizio con i sottocarrelli è sempre alquanto aleatorio, soprattutto per l'impossibilità di bloccare il carro a scartamento ridotto sul pianale ( a meno di andare con la pinzetta a piazzare le scarpe fermacarro di plastica), ed il carro può muoversi sul pianale.
....
Antonio


Non è detto che sia impossibile. Io ho realizzato in N i carri delle FS siciliane i Prnz68.100
Immagine
Immagine

La realizzazione e i filmati del funzionamento sono illustrati sul forum ASN

Autore:  snajper [ giovedì 16 aprile 2020, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbockverkehr

Dipende come si conduce l'esercizio.
Io non prevedo di fare il trasbordo, caricherò i carri in un binario "tecnico" per poi manovrare solo sullo scartamento ridotto. Posso permettermi di montare dei fermi in posizioni predefinite (se il rotabile è a carrelli su due Rollwagen, uno dei due carreli deve essere libero di spostarsi).
Intanto una foto del telaio e di uno dei due carrelli (poi sarà sostenuto e coperto assieme da apposita carenatura). Per il peso, nasconderò del piombo nelle riproduzioni dei serbatoi del freno.
Allegato:
Commento file: Telaio e un carrello del Rollwagen
TelaioECarrelloRollwagen.JPG
TelaioECarrelloRollwagen.JPG [ 83.54 KiB | Osservato 12664 volte ]


Penso di cercare di riprodurre anche due Rollwagen di un tipo più corto, adatto per quei carri a loro volta corti, ho trovato che in H0 avrebbe 67 mm soltanto.
Visto che prevedo l'uso di entrambe le tecniche, cambio il titolo della discussione.

PS: che pensate del Rollwagen Roco H0e? Dovrebbe essere in vendita per settembre in confezioni da due unità e scarico.

Autore:  snajper [ martedì 21 aprile 2020, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbock & Rollwagen

Il Rollwagen procede. Ora i carrelli sono stati montati. Preferisco non riprodurre l'apparato frenante ma farci delle carenature per nascondervi sotto una piccola zavorra.
Allegato:
Commento file: Il Rollwagen con la struttura completata
RollwagenInCostruzione2.JPG
RollwagenInCostruzione2.JPG [ 93.25 KiB | Osservato 12416 volte ]

Allegato:
Commento file: Il Rollwagen con i carrelli montati
RollwagenInCostruzione1.JPG
RollwagenInCostruzione1.JPG [ 98.52 KiB | Osservato 12416 volte ]

Questo rimarrà esemplare unico: Roco ha annunciato una coppia di Rollwagen di simili dimensioni, per cui non ha senso che ne faccia io, sei (tre Liliput, questo e due Roco) dovrebbero essere sufficienti.
Costruirò invece due "super corti" (un po' meno di 6 m) aus DDR, adatti per carri a carrelli di piccole dimensioni, come i carri Shimms.
Teoricamente i Rollwagen super corti sarebbero stati utili anche per carri a due assi molto lunghi (come gli Hbis), ma esistevano anche dei Rollwagen molto lunghi (circa 15 m) per portare carri a lungo passo: sono stati usati (lo sono ancora oggi?) dalla SBB sulla Brünigbahn, la loro unica linea a scartamento ridotto, dotati di aggancio +GF+ e non di barra rigida. Ho però qualche perplessità nel riuscire a realizzare un veicolo così lungo senza che mi si fletta. Non me la sento di provare il metallo.

Autore:  A Federici [ mercoledì 22 aprile 2020, 8:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbock & Rollwagen

Potresti pensare di realizzare le fiancate con un pacchetto a sandwich comprendente una piantina di ottone chiusa fra due c di plastica....

Autore:  snajper [ giovedì 23 aprile 2020, 7:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbock & Rollwagen

A Federici ha scritto:
Potresti pensare di realizzare le fiancate con un pacchetto a sandwich comprendente una piantina di ottone chiusa fra due c di plastica....

Ho impaccato uno strato di plasticard da 1 mm sotto il profilo a C del bordo e mi pare abbastanza rigido.
Quindi il Rollwagen lunghissimo potrebbe riuscire. Anche se metterò più traversi del vero (se il 10 m ne ha tre. il 14 m ne avrà sei, oltre alle teste) e un rinforzo in diagonale o a X (o verrebbe più facile una parte piena?) almeno in due degli spazi (nel disegno di base ce n'era uno solo).
Se riesce, ne preparerei un secondo, ma adesso vado avanti con quello standard, poi con i super corti. Dalle mie parti si dice un muss ala volta (alla lettera: un somaro alla volta, inteso come animale). :wink:
Invcece, ho convertito lo scartamento dei quattro Rollbock H0e al H0m, sono attrezzato per quelli nello scartamento ridotto maggiore, non vado a cercare casini usando due sistemi diversi nel minore.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice