Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Le GE delle acciaierie italiane https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=103564 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Antonello [ mercoledì 29 aprile 2020, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Le GE delle acciaierie italiane |
Riprendendo un vecchissimo filetto sulla realizzazione di questo modello ho incominciato a rilavolarci seriamente (chissa' dove avro' trovato tutto questo tempo?). Mettendo insieme tutta la documentazione cartacea e alcune foto sul web sono arrivato a censire quattro varianti principali che ho provveduto a disegnare. Allegato: cap01.jpg [ 182.84 KiB | Osservato 6736 volte ] Allegato: cap02.jpg [ 217.01 KiB | Osservato 6736 volte ] Allegato: cap04.jpg [ 225.64 KiB | Osservato 6736 volte ] Allegato: cap03.jpg [ 195.86 KiB | Osservato 6736 volte ] Variano: il numero degli sportelli, la cabina rialzata o ribassata, il numero e la posizione delle griglie, il tipo dei carrelli, gli scarichi ed altri particolari, anche in base a quando e' stata scattata la foto. E' mia intenzione realizzarli tutti e ho gia' fatto dei prototipi che ho mostrato in altre discussioni. Vi chiedo una mano per questa versione in particolare: Allegato: GE44ABANDE.jpg [ 183.63 KiB | Osservato 6736 volte ] Che razza di colori aveva? Non posto le foto su libri e le riviste salvo autorizzazione della Direzione ![]() E' aperta la discussione, Antonello |
Autore: | Antonello [ mercoledì 29 aprile 2020, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le GE delle acciaierie italiane |
Scusate le foto grandi: me ne sono accorto dopo. Molti particolari li aggiungero' al disegno dopo questo studio di fattibilita' Antonello |
Autore: | gmg20 [ mercoledì 29 aprile 2020, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le GE 44Ton delle acciaierie italiane |
Antonello sotto una patina pesantissima di polvere ferrosa(identica a quella depositata vicino ad un segnale in discesa)erano arancio con striscie grigio scuro(simile al grigio topo fiat di quando eravamo giovani). |
Autore: | e431.037 [ mercoledì 29 aprile 2020, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le GE 44Ton delle acciaierie italiane |
Le macchine delle acciaierie dovrebbero essere delle GE 65-ton, non delle 44-ton (anche se i due modelli sono molto simili). Quanto alle livree: Genova-Cornigliano le macchine Italsider le ricordo in giallo cantiere, con le righe a 45° in nero sul pancone e sugli avancorpi e, sulla cabina, la scritta Italsider ed numero di servizio (numero di due sole cifre). Al passaggio all'ILVA il colore è diventato arancione, le righe di un verde scurissimo, con logo ILVA e numero di servizio sulla cabina Secondo il Betti-Carboncini (riferito a Piombino, ma presumibilmente valido anche per Genova): le sigle alfanumeriche risalgono al periodo iniziale ed erano composte da #assi + DI/DE + numero individuale. In tale periodo le loco portavano anche una livrea diversa, più scura (forse verde vagone? le foto sono in b/n. Indaghero) ed avevano il pancone a righe diagonali a 45° (presumibilmente gialle e nere). Successivamente divennero solo gialle, con il solo numero di servizio sulla cabina (apparentemente numeri in metallo a rilievo) e pancone con strisce assai più larghe. Ad ogni modo, nell'ambiente dell'acciaieria le macchine diventavano sporchissime in brevissimo tempo, e così rimanevano, quindi c'era una gamma vastissima di colorazioni. |
Autore: | Antonello [ mercoledì 29 aprile 2020, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le GE 44Ton delle acciaierie italiane |
In questo fotogramma rubato ad un documentario si vede che la cabina era verniciata in un altro colore, a conferma dell'altra immagine sopra Allegato: cornigliano.jpg [ 74.52 KiB | Osservato 6630 volte ] Antonello |
Autore: | e431.037 [ giovedì 30 aprile 2020, 0:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le GE 44Ton delle acciaierie italiane |
Gli scherzi della memoria: avrei messo la mano sul fuoco che erano integralmente gialle. Tra l'altro, noto dalla foto nel post di apertura la presenza di una marcatura sul pancone, che non ho mai notato. Purtroppo ho cercato e ricercato, ma non ho (ancora!) trovato immagini di queste loco. Se può servire, qui c'è l'elenco delle locomotive GE arrivate in Italia (a Dalmine, Genova, Piombino e Taranto). Le SL sono simili per configurazione (cabina centrale e avancorpi), ma molto più grosse (arrivano a 144 t). 65-ton : https://www.thedieselshop.us/GE_65Ton.HTML Serie SL : https://www.thedieselshop.us/GE_SL-Series.HTML |
Autore: | Roberto Pernarella [ giovedì 30 aprile 2020, 7:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le GE 44Ton delle acciaierie italiane |
Con quale meccanica pensi di motorizzare queste macchine? Ti faccio questa domanda, perché ieri sera ho finito di smadonnare dietro alla mia Italsider Liliput. Ho installato un decoder ESU: elettricamente tutto ok, ma dopo approfondite analisi ho scoperto che su ciascun carrello c'era un ingranaggio rotto!!! L'ingranaggio in questione è montato sulle sale (che sono scomponibili e non monoblocco come la maggior parte dei modelli in circolazione). |
Autore: | mammut [ giovedì 30 aprile 2020, 12:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le GE 44Ton delle acciaierie italiane |
Qua si vede un po' meglio. La foto dovrebbe essere della metà degli anni '60. Genova Allegato: Pozzi_neg_102.jpg [ 124.42 KiB | Osservato 6495 volte ] |
Autore: | Antonello [ giovedì 30 aprile 2020, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le GE 44Ton delle acciaierie italiane |
Ovviamente avevo pensato ad utilizzare la Liliput, poi piu' andavo avanti nel progetto piu' vedevo che questo comportava enormi compromessi sulla larghezza dei cofani. Ballano 2/3 mm e l'aspetto della macchina cambia notevolmente rispetto al vero, in particolare occorre sacrificare porte e finestrini frontali che altrimenti verrebbero nascosti dal cofano extra largo. Per ora le lascero' statiche da diorama, poi o fresare il telaio originale o ricostruirlo piu' stretto in ottone. Ho provato ad assottigliare le pareti dei cofani, ma oltre un certo limite diventano non piu' maneggiabili. Dipende molto da quando finiranno i 'domiciliari'. Grazie per le info e le foto. Antonello |
Autore: | Antonello [ domenica 3 maggio 2020, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le GE delle acciaierie italiane |
Ho modificato il titolo perche' quelle che sto realizzando sono GE 65 e GE 80 ton e non le 44ton. Grazie a chi me l'ha fatto notare. Antonello |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |