Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
FS E626 III serie in scala Z https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=103996 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Gianfranco Visentin [ mercoledì 17 giugno 2020, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | FS E626 III serie in scala Z |
La 626 mi è sempre piaciuta. Malgrado i suoi difetti ho amato molto la E626 in scala N fatta da Tibidabo. La distruzione della cassa di una antica Tibidabo (incidente 'familiare') mi aveva convinto a modellare e stampare una nuova cassa in N. Poi con la conversione alla Z completai il primo modello motorizzato secondo lo schema usato da quasi tutti i 626 nelle scale piccole. Vale a dire solo il carro centrale motorizzato con treno di ingranaggi (motore-> ingranaggio->albero con 2 viti senza fine-> ingranaggi calettati sulle ruote.) e carrelli folli ma prendi corrente. Il telaio aveva la parte superiore, che alloggiava il motore, fusa in piombo e la parte inferiore che racchiudeva gli ingranaggi fatta in PLA. La parte in piombo è stata fusa in una forma di sabbia da fusione impressa con un master fatto in PLA. Allegato: 67.jpg [ 43.46 KiB | Osservato 8267 volte ] Allegato: 68.jpg [ 54.7 KiB | Osservato 8267 volte ] Allegato: 69.jpg [ 54.43 KiB | Osservato 8267 volte ] Allegato: 72.jpg [ 126.59 KiB | Osservato 8267 volte ] Il modello mi piaceva ma non si muoveva bene. Come altri modelli che approssimano il Bo-Bo-Bo con un 2-Bo-2 slittava, malgrado la abbondante massa. E poi mi disturbava il compromesso modellistico di avere solo 2 delle 6 sale motorizzate. È vero che i modelli in H0 Rivarossi, Roco e persino il recente Acme hanno lo stesso compromesso. È vero che i modelli in N di Tibidabo, LOCO, SAFER, ASN/Lineamodel hanno lo stesso compromesso. Infatti non conosco alcuna riproduzione nelle scale piccole che abbia il rodiggio Bo-Bo-Bo. In scala N Euromodel FP aveva fatto un telaio motorizzato su sei sale ma il compromesso era stato di fare un Co-Co Ma a me il compromesso alla fine è sembrato più una compromissione. Così ho progettato una nuova motorizzazione che avesse tutti gli assi motori e tutte le ruote con presa di corrente. I carrelli hanno motori che sono tutti spostati verso il centro della loco Allegato: 73.jpg [ 181.05 KiB | Osservato 8267 volte ] mentre il carro ha il motore quasi in posizione centrale Allegato: 74.jpg [ 240.1 KiB | Osservato 8267 volte ] il carro rimane imprigionato nel telaio e invece i carrelli sono trattenuti da bande elastiche che consentono una rotazione eccentrica. Allegato: 75.jpg [ 103.18 KiB | Osservato 8267 volte ] Ed ovviamente tutto è fatto per stare nella cassa. Allegato: 77.jpg [ 148.97 KiB | Osservato 8267 volte ] la qualità di marcia ora è molto migliorata. Il modello come al solito è disponibile su shapeways con le solite modalità . Ciao G. |
Autore: | lucaregoli [ mercoledì 17 giugno 2020, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E626 III serie in scala Z |
Fantastico! Gran lavoro! Cosa suggeriresti per motorizzare un coccodrillo RhB in scala N (del prado)? |
Autore: | Gianfranco Visentin [ giovedì 18 giugno 2020, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E626 III serie in scala Z |
lucaregoli ha scritto: Fantastico! Gran lavoro! Cosa suggeriresti per motorizzare un coccodrillo RhB in scala N (del prado)? Grazie Luca. Mah, io delle RhB non ho molta conoscenza. Ho giusto fatto la Abe4/4 in Zm perché somigliava alla omonima SSIF e quindi facile da fare. Allegato: IMG_20200530_105106small.jpg [ 234.74 KiB | Osservato 8096 volte ] Immagino che tu voglia farlo nello scartamento corretto di 6.5mm Mi sembra guardando il disegno quotato reperito su scalaenne che il problema si presti a soluzione esatta difficile e soluzione approssimata più facile ma da verificare. Le ruote dei carrelli non sono equi distanziate essendo 2000 e 1275 mm, quindi passo rigido di 3275 mm -> ~20.5 mm in scala N La soluzione difficile è di fare tutto da zero. La soluzione facile: 2 Märklin mini-club Br89 in tandem (retro-retro). Le Br89 hanno passo rigido di 3300 mm -> ~20.6mm in scala N. Rimuovi le ruote dall'asse centrale, accorci l'asse centrale così da farlo diventare solo un ingranaggio folle, e costruisci un asse folle alla distanza giusta su cui rimonti le ruote. Puoi fare due fori da 1 mm e poi filettarli per inserire due vitine M1x5 e poi usando un tubicino di ottone puoi fare le bronzine da inserire nei fori delle ruote originali, che vanno allargate. Come dicevo, da verificare, ma non da me. Ciao G. |
Autore: | lucaregoli [ giovedì 18 giugno 2020, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E626 III serie in scala Z |
Grazie, ci studio un pò per capire quanto sia nella mie possibilità tecniche. |
Autore: | Gianfranco Visentin [ mercoledì 8 marzo 2023, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E626 III serie in scala Z |
Ho smesso di pubblicare nuovi modelli su questo forum, peró mi sono ripromesso di aggiornare le discussioni su quelli già pubblicati, se ci sono stati cambi dalla pubblicazione. In questo spirito, documento il rifacimento della motorizzazione dell'e626 (per la seconda volta). La motivazione è stata quella di avere una soluzione meno costosa e più facile da montare e mettere a punto rispetto alla precedente. Questa volta ho voluto riprendere l'idea di utilizzare un unico motore, usata nella prima motorizzazione che ho realizzato, ma questa volta motorizzando tutte le ruote. La complicazione di un modello di 626 è che le 2 sale montate sul carro sono facili da motorizzare peró le sale montate sui 2 carrelli sono difficili da raggiungere visto che il perno di rotazione dei carrelli è sul loro bordo interno e quindi il movimento da un motore centrale deve 'scavalcare' i perni di rotazione. Come soluzione ho progettato un albero di trasmissione articolato che contiene un ingranaggio paracentrale (che si impegna sul pignone del motore), e che ha calettate 6 viti senza fine ed è diviso in tre sezioni collegate da molle elicoidali In questa maniera le molle fungono anche da punto di rotazione per i carrelli e non c'è bisogno di un giunto tra carrello e carro. Allegato: E626.png [ 161.69 KiB | Osservato 4751 volte ] Ho realizzato le molle con un filo di bronzo fosforoso da 0.25 mm ∅. Le molle sono incollate con colla per ingranaggi alle 3 sezioni dell'albero. Allegato: E626-shaft.jpg [ 199.21 KiB | Osservato 4751 volte ] Poiché i carrelli sono flottanti rispetto al telaio centrale e quindi non beneficiano del suo peso per mantenere l'aderenza al binario, ho fuso 2 zavorre di piombo, sagomate come l'interno della cassa, che sono appoggiate su ciascun carrello. Le zavorre sono profilate in maniera da fare ruotare i carrelli mantenendosi sempre appoggiate ad essi. le prese di corrente sono su tutte le 12 ruote e sono fatte con filo di bronzo fosforoso da 0.25mm ∅. Le ruote provengono dal solito stock di Br89 'bastler'. CLICCARE QUI per un breve video YouTube che ho realizzato per documentare il montaggio e il primo giro. Una foto del modello in attesa di decals e vetri. Allegato: 20230305_194445.jpg [ 273.16 KiB | Osservato 4751 volte ] |
Autore: | DOZ [ mercoledì 8 marzo 2023, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E626 III serie in scala Z |
URKA! Vedo solo ora quest'argomento .... Impressionante! E quel 626 che dire ... WOW! Bravissimo |
Autore: | Ludovico Icardi [ sabato 11 marzo 2023, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E626 III serie in scala Z |
Davvero un gran lavoro come sempre Gianfranco! Personalmente penso che su un forum come questo dovrebbero esserci molte più discussioni come quelle di Gianfranco, piuttosto che topic in cui si litiga sul nulla o si spara a zero su questo o quel modello appena uscito, spesso non portando alcun contributo utile. Un caro saluto L. |
Autore: | lucaregoli [ sabato 11 marzo 2023, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E626 III serie in scala Z |
Come non essere d’accordo! Questa e626 è strepitosa |
Autore: | despx [ sabato 11 marzo 2023, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E626 III serie in scala Z |
Giù il cappello ![]() Ciao Despx |
Autore: | Gianfranco Visentin [ domenica 12 marzo 2023, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E626 III serie in scala Z |
Molte grazie per i riscontri positivi. Ciao g. |
Autore: | DEP.SV [ domenica 12 marzo 2023, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS E626 III serie in scala Z |
Realizzazioni veramente eccezionali dal Maestro di N e Z! Saluti Michele |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |