Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

aiuto elettronico
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=104939
Pagina 1 di 2

Autore:  max cecchetti [ martedì 20 ottobre 2020, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  aiuto elettronico

Cari Amici! (...quando chiedo qualcosa inizio sempre con un "cari amici!". wink: ...) ...ho bisogno di voi!
Ho ereditato una bellissima BR44 di Roco. Macchina eccellente, funzionamento perfetto, silenziosa e con un minimo straordinario.
Ma mi sono accorto che i fari bianchi si accendono al contrario del senso di marcia (come pure i rossi).
Da sempliciotto di elettronica ho dissaldato i cavetti di alimentazione provenienti dai carrelli e li ho invertiti. Ottenendo solo di far andare la macchina in senso contrario a tutte le altre.
Il circuito è stato toccato da me solo nelle saldature A-B-C-D e poi riportato allo stato di origine.
Il resto è tutto come l'ho trovato. Le saldature dei due diodi sembrano intatte.
Anche i proiettori ottici all'interno della scocca mi sembrano a posto

Cosa devo fare?
Grazie

Allegati:
BR44direzione marcia.jpg
BR44direzione marcia.jpg [ 83.64 KiB | Osservato 6123 volte ]
BR44circuito stampato.jpg
BR44circuito stampato.jpg [ 82.02 KiB | Osservato 6123 volte ]

Autore:  aiupira [ martedì 20 ottobre 2020, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto elettronico

Mi sa che o sono stati montati erroneamente al contrario i diodi o tutto il circuito stampato.

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk

Autore:  marco_58 [ martedì 20 ottobre 2020, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto elettronico

Mi sa tanto che sia un modello della serie ci ha messo le mani qualcuno inesperto.
Teoricamente basta invertire i fili al motore, poi luci e senso di marcia concordano: sempre se è possibile visto ce c'è il tealio che porta una polarità.
Se il motore prende un polo dal telaio devi per forza invertire il senso dei diodi.
Però visto il metodo costruttivo potrebbero essere invertite le guide luce o la cassa sul telaio.

Autore:  Guido Brenna [ mercoledì 21 ottobre 2020, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto elettronico

Però, se inverti i fili al motore, ottieni lo stesso risultato che ha ottenuto Massimo scambiando i cavetti provenienti dai carrelli. Cioè che la macchina va al contrario rispetto a tutte le altre a parità di senso di rotazione della manetta dell'alimentatore.
Secondo me è come ha suggerito Aiupira, occorre dissaldare i diodi e risaldarli ruotati di 180°.

Oh, poi magari sbaglio, ma a naso mi sa che sia così.

Ciao!!!

Guido

Autore:  littorina 67 [ mercoledì 21 ottobre 2020, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto elettronico

Ciao a naso darei per buona la possibilità detta da Marco sul telaio invertito... la loco secondo me è stata smontata anche dal telaio o quantomeno il circuito stampato, l unico filo che Max non ha dissaldato è quello al centro del circuito stampato ed è chiaramente stato dissaldato da qualcun altro ( e risaldato neanche granchè bene e tra l altro si vede bene la schiacciatura delle pinzette dovuta al riscaldamento)
Prova se si può a smontare il circuito stampato e ruotalo di 180°

Ciao
Gianfranco :D

Autore:  Guido Brenna [ mercoledì 21 ottobre 2020, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto elettronico

Il circuito stampato è fissato con tre viti e ha tre soli fori. Se si ruotasse di 180° non si avrebbe più la corrispondenza tra fori del circuito stampato e fori sul telaio.
Bisognerebbe riuscire a capire dove era saldato in origine il cavetto risaldato malamente dal precedente proprietario.

Autore:  littorina 67 [ mercoledì 21 ottobre 2020, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto elettronico

Ciao Guido hai ragione , scusa non avevo notato che fosse fissato su tre punti... faccio a questo punto un altra considerazione: il cavetto in questione è di sezione diversa da quelli provenienti dai carrelli usati per alimentare il circuito... mi sa di " alieno" forse il precedente proprietario l ha aggiunto per riparare qualcosa ... si potrebbe provare a dissaldarlo e vedere che succede.... ma a questo punto guardando il circuito se si invertono i due diodi mantenendo la stessa polarità delle rotaie che fa accendere la lampadina e muovere la loco da destra verso sinistra come postato da Max l accensione delle lampadine dovrebbe invertirsi mantenendo però la stessa direzione di movimento dell esempio del post...

Ciao
Gianfranco :D

Autore:  Salvo Scarcella [ mercoledì 21 ottobre 2020, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto elettronico

Dovresti dissaldare i 4 fili di alimentazione che provengono dai carrelli, togliere il circuito elettrico ed accedere al motore che dovrai ribaltare (in pratica inverti la polarità).
Probabilmente la loco é già stata smontata e rimontata da qualcuno prima di te che ha erroneamente sistemato male il motore.
Così facendo ripristini il verso della polarità e di conseguenza l' illuminazione dei fanali nel senso di marcia!

Autore:  max cecchetti [ giovedì 22 ottobre 2020, 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto elettronico

ma facendo così: "Dovresti dissaldare i 4 fili di alimentazione che provengono dai carrelli, togliere il circuito elettrico ed accedere al motore che dovrai ribaltare (in pratica inverti la polarità).
Probabilmente la loco é già stata smontata e rimontata da qualcuno prima di te che ha erroneamente sistemato male il motore.
Così facendo ripristini il verso della polarità e di conseguenza l' illuminazione dei fanali nel senso di marcia"


Ma non inverto anche il senso di marcia rispetto a tutte le altre loco del plastico?

Autore:  snajper [ giovedì 22 ottobre 2020, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto elettronico

Stacca la basetta dal telaio e posta una foto, così vediamo come è messa sotto.

Autore:  marco_58 [ giovedì 22 ottobre 2020, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto elettronico

Ma alla fine, se il senso di marfia è ugauale alle altre tue loco e pure alle norme NEM, ha provato a invertire la cassa?
La prova è a costo zero e senza interventi tecnici.

Autore:  max cecchetti [ giovedì 22 ottobre 2020, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto elettronico

eccomi e grazie a tutti, intanto.
Ho dissaldato e staccato la basetta. Ve la presento in foto come è nella sua posizione sul telaio. Sul telaio si vedono chiaramente i 3 fori che condizionano, senza alcun dubbio, la posizione della basetta.
Il motore è isolato dal telaio da una sottile foglia di cartoncino (la vedete in basso color marroncino) e il rotore presenta due "pennellate" di vernice, una blu (che vedete) e una nera (che sta sotto).
Forse dovrei istallare il motore facendolo ruotare (a rotore fermo) di 180° nella culla (e cioè facendo vedere la seconda "pennellata" che è nera?)
Aspetto con ansia il vostro consiglio.

PS: la cassa è perfettamente speculare, anche invertendo i proiettori ottici sono identici

Allegati:
motore.jpg
motore.jpg [ 87.67 KiB | Osservato 5707 volte ]

Autore:  Guido Brenna [ giovedì 22 ottobre 2020, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto elettronico

.

Autore:  snajper [ giovedì 22 ottobre 2020, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto elettronico

La "pennellata" è sul rotore, quindi non fa testo.
Il filo anomalo dove finiva?
Dovresti fare una prova collegando i fili anche di un solo carrello direttamente alle spazzole del motore e vedere in che verso la macchina si muova. Se si muove al contrario, è il motore ad essere stato montato capovolto.

Autore:  max cecchetti [ venerdì 23 ottobre 2020, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto elettronico

lo sapevo... se metto le mani combino pasticci! :cry:
Ho smontato il circuito stampato, dissaldando tutto quello che serviva. Sono arrivato al motore che ho riposizionato "girato" come mi pareva di aver capito di fare. Il "sopra" del motore è andato "sotto".. Ho visto che il grosso cavetto nero era collegato con la vite di un carboncino portacorrente.
Rimetto in sesto il tutto, saldo tutto al suo posto e saldo i cavetti di un solo carrello per testare il tutto.
METTO LA MACCHINA SUL BINARIO, DO CORRENTE, E QUASI ALL'ISTANTE SI BRUCIA (CON FUMO!!!) LA COMPONENTE CHE VI INDICO IN FOTO. (forse un filtro antidisturbo?).

E adesso che faccio?

PS: per disegnare l'ovale, ho lavorato sulla vecchia foto, pubblicata per prima. Dunque non si tratta del modello dopo il mio intervento

Allegati:
componente bruciata,jpg.jpg
componente bruciata,jpg.jpg [ 82.25 KiB | Osservato 5507 volte ]

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice